Anatomia funzionale degli apparati locomotore e nervoso

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/16 MED/26 MED/33
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Descrivere dettagliatamente le componenti anatomiche dell'apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico;
- Descrivere la struttura microscopica e i principali processi metabolici dei tessuti costituenti l'apparato locomotore e del sistema nervoso;
- Indicare i principi biomeccanici del funzionamento articolare e muscolare e collegarli con la morfologia delle strutture;
- Descrivere i principi della trasmissione dell'impulso nervoso e le principali vie anatomiche di trasmissione dello stesso;
- Descrivere i principali meccanismi di regolazione e integrazione delle afferenze ed efferenze nervose;
- Descrivere le varie componenti alla base del movimento corporeo ed i meccanismi di regolazione dello stesso.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Quiz scritto a scelta multipla.
Anatomia
Programma
Programma del modulo:
APPARATO NERVOSO
Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Midollo spinale: Anatomia macroscopica descrittiva. Sostanza grigia (descrizione e organizzazione). Sostanza bianca (descrizione e organizzazione).
Tronco encefalico Anatomia macroscopica descrittiva. Sostanza grigia (nuclei dei nervi cranici; nuclei propri). Sostanza bianca (principali vie proiettive ascendenti e discendenti).
Cervelletto: Anatomia macroscopica descrittiva. Sostanza grigia (corteccia e nuclei: descrizione e organizzazione; archicerebellum, paleocerebellum, neocerebellum). Sostanza bianca (principali collegamenti).
Diencefalo: Anatomia macroscopica descrittiva e struttura: subtalamo, talamo, epitalamo, ipotalamo, metatalamo.
Telencefalo: Anatomia macroscopica descrittiva. Corteccia cerebrale: struttura e funzioni; aree sensitive e motorie. Centro semiovale; Sistema limbico Nuclei della base e corpo striato.
Meningi e liquido cefalorachidiano
Vascolarizzazione del SNC
Sistema Nervoso Periferico (SNP)
Nervi cranici e relativi territori di innervazione. Nervi spinali, plessi e relativi territori di innervazione.
Sistema Nervoso Autonomo (SNA)
Orto- e parasimpatico: organizzazione generale.
Organi e Apparati di senso
Esterocettori, propriocettori, enterocettori. Apparati della sensibilità specifica: in particolare apparato visivo, uditivo e vestibolare.
Vie nervose
Principali vie nervose afferenti e efferenti
APPARATO LOCOMOTORE
Funzione, vascolarizzazione e innervazione degli organi dell'apparato locomotore la cui descrizione è stata affrontata nel corso di Morfologia Umana (Modulo Anatomia).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali; esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. edi-ermes - Milano
Barbatelli G. et al. Anatomia Umana Fondamenti. edi-ermes - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana VI Edizione. EdiSES - Napoli
Schünke M. Topografia e funzione dell'apparato locomotore. EdiSES - Napoli
Anastasi G et al. Trattato di Anatomia Umana Vol 1.1. Edi. Ermes - Milano.
Barni et al. Anatomia dell'apparato locomotore. Edises - Napoli
Cael C. Anatomia Funzionale. Piccin - Padova
Grasso G. Sistema nervoso centrale. Testo atlante di anatomia per lo studente. Piccin - Padova
Kiernan JA. Barr's: il sistema nervoso dell'uomo. EdiSES - Napoli
Turlough FitzGerald MJ et al. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici. V Edizione. Elsevier Masson - Milano
Waxman SG. Neuroanatomia clinica. XXVI Edizione. Piccin - Padova

Alanti
AA.VV. Prometheus Atlante di Anatomia. EdiSES - Napoli
Anastasi G et al. Anatomia Umana Atlante. Vol. 1. Edi. Ermes - Milano
Kahle W., Frotscher M. Anatomia Umana. Atlante tascabile. 3 Sistema nervoso e organi di senso. CEA - Milano
Lumley JSP. Anatomia di superficie. Le basi anatomiche dell'esame clinico. II Edizione. CEA - Milano
Mc Minn R.M.H. et al., Atlante a colori di Anatomia Umana. CEA - Milano
Netter FH. Atlante di Anatomia Umana. Elsevier Masson - Milano.
Platzer W. Anatomia Umana Atlante tascabile. 1 Apparato locomotore. CEA - Milano
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Semeiotica (sistema motorio, sensitivo, cervelletto, nervi cranici).
Cenni di neuropsicologica
Malattia di Parkinson e sindromi extrapiramidali
Demenze
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testo: Neurologia; Autore: Bertora Ed. Piccin
Slide delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Anatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Docente: Turci Michela Cristina

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Antonini Guido, De Giovanni Giuseppe, Giubilato Alfonso, Pietrogrande Luca
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Antonini Guido
Sezione: San Carlo
Docente: Antonini Guido
Sezione: San Paolo
Docenti: De Giovanni Giuseppe, Giubilato Alfonso

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Esercitazioni: 15 ore
Docente: Pagani Rossella
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Pagani Rossella
Sezione: San Carlo
Docente: Pagani Rossella
Sezione: San Paolo
Docente: Pagani Rossella

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A