Anatomia patologica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
55
Ore totali
SSD
MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Programma
Programma del modulo:
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)

Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio

Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici

Argomenti di Anatomia Patologica del corso integrato di Semeiotica e Patologia degli Apparati II (IV anno)

Apparato endocrino
Patologia della ipofisi (anteriore, posteriore e dei tumori sopra-sellari)
Patologia della tiroide (gozzo, tiroiditi, tumori della tiroide)
Patologia delle paratiroidi (iperplasia, adenoma, carcinoma)
Patologia del pancreas endocrino (diabete, neoplasie del pancreas endocrino)
Patologia del surrene (tumori della corticale e della midollare)

Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica (esofagiti, esofago di Barrett, neoplasie)
Gastriti acuta e cronica, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Patologia non neoplastica del piccolo e del grosso intestino (celiachia, malattie infiammatorie intestinali, coliti)
Patologia neoplastica del piccolo e del grosso intestino
Patologia dell'appendice
Pancreatiti acute e croniche
Patologia neoplastica del pancreas esocrino
Patologia infiammatoria del fegato (epatiti, steato-epatiti)
Patologia delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e secondaria)
Cirrosi epatica, ittero e colestasi
Patologia neoplastica del fegato.

Apparato emolinfopoietico
Le neoplasie linfoidi (linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin)
Le neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative, leucemie mieloidi acute)
La patologia del globulo rosso e malattie emorragiche (anemie, poliglobulie, diatesi emorragiche)
La biopsia osteomidollare.

Argomenti del corso di Anatomia Patologica (V anno)

La cute

La patologia non neoplastica della cute (dermatiti, dermatosi, malattie bollose)
I tumori non melanocitari
I tumori melanocitari

La ghiandola mammaria

La patologia infiammatoria (mastiti acute e croniche, steatonecrosi)
Patologia pre-neoplastica (lesioni non proliferative, lesioni proliferative, malattia fibro-cistica)
Tumori benigni e maligni

Sistema nervoso centrale
Edema, idrocefalo, ipertensione endocranica
Lesioni traumatiche
Patologia cerebro-vascolare (ipossia, ischemia, infarto, malattia ipertensiva, emorragie)
Patologia infiammatoria (meningiti acute e croniche, meningo-encefaliti)
Malattie demielinizzanti e malattie degenerative
Tumori cerebrali e meningei (primitivi e metastatici)

Apparato urinario e genitale maschile
Lesioni elementari del glomerulo
Malattie glomerulari (glomerulonefriti e glomerulopatie)
Malattie tubulo-interstiziali
Malattie vascolari (nefrosclerosi, ipertensione)
Malattie ostruttive renali
Tumori renali
Malattie della vescica (cistiti, urolitiasi)
Tumori della vescica
Patologia benigna della prostata (prostatiti acute e croniche, ipertrofia prostatica)
Tumori della prostata
Infertilità maschile
Tumori del testicolo

Patologia della testa -collo

Tumori del cavo orale
Tumori delle ghiandole salivari

Sistema scheletrico e dei tessuti molli

Patologia ossea benigna (traumi, osteomieliti, malattia di Paget, osteoporosi)
Tumori ossei primitivi e metastatici
Tumori dei tessuti molli benigni e maligni

Apparato genitale femminile

Patologia della vulva (cisti, lesioni precancerose, neoplasie)
Patologia della vagina (lesioni precancerose, neoplasie)
Patologia della cervice (cerviciti, lesioni precancerose, neoplasie, Pap-test)
Patologia del corpo uterino (disturbi disfunzionali, infiammazione, endometriosi, lesioni precancerose, patologia neoplastica benigna e maligna, epiteliale e stromale)
Patologia ovarica (cisti, tumori ovarici)
Patologia del feto e della placenta

Patologia delle masse mediastiniche

Patologia dei trapianti.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Ed. Elsevier. Ultima edizione.
Rubin. Anatomia patologica. Ed. Piccin. Ultima edizione.
Gallo D'Amati. Anatomia Patologica. Ed. Edra. Ultima edizione.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 40 ore

Linea: San Donato


Programma
Programma del corso:
PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE - Neoplasie delle ghiandole salivari. Classificazione e morfologia delle lesioni precancerose del cavo orale, di esofago, stomaco e intestino - Basi morfologiche e stadiazione anatomopatologica delle neoplasie orali, esofagee, gastriche ed intestinali - Definizione e classificazione istologica dei polipi del grosso intestino - Pancreatiti acute e croniche. Classificazione istologica dei tumori esocrini ed endocrini del pancreas - Stasi epatica cronica, epatiti croniche, cirrosi e neoplasie primitive del fegato.
PATOLOGIA ENDOCRINA - Basi morfologiche delle tumefazioni tiroidee, loro classificazione istologica e caratteristiche delle neoplasie tiroidee; validità e limiti della diagnostica citologica - Basi morfologiche di diagnosi differenziale tra iperplasie, neoplasie benigne e neoplasie maligne nella patologia endocrina
PATOLOGIA DELL'APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE - Pielonefriti e glomerulo nefriti acute e croniche. Quadri morfologici dell'insufficienza renale. Classificazione istologica, caratteristiche morfologiche, evoluzione e stadiazione del carcinoma del rene e della vescica. Iperplasia benigna e carcinoma della prostata. Neoplasie del testicolo.
NEUROPATOLOGIA - Aspetti morfologici dell'aumento di pressione intracranica (basi anatomiche e fisiopatologiche degli idrocefali) - Eziopatogenesi, morfologia ed evoluzione delle emorragie intracraniche e del'infarto cerebrale - Basi anatomopatologiche delle patologie infettive cerebrali (meningiti, meningoencefaliti, encefaliti, ascessi) - Classificazione istologica e diagnostica anatomopatologica delle neoplasie intracraniche.
DERMATOPATOLOGIA - Carcinomi basocellulari e spino cellulari - Caratteristiche morfologiche di nevi benigni, nevi displastici e melanomi. Criteri minimi per la diagnosi differenziale - Classificazione istologica e stadiazione dei melanomi.
APPARATO OSSEO E TESSUTI MOLLI - Classificazione e caratteristiche anatomopatologiche dei tumori ossei (osteoma, osteocondroma, condroma, osteosarcoma, condrosarcoma, tumore a cellule giganti e tumore di Ewing - Istogenesi, criteri morfologici di benignità e malignità, grado dei sarcomi dei tessuti molli.
PATOLOGIA MAMMARIA - Diagnosi differenziale del nodulo mammario - Epidemiologia, patogenesi, evoluzione, classificazione istologica e fattori prognostici patologici del carcinoma mammario - Ruolo diagnostico della citologia per agoaspirazione, della agobiopsia e dell'esame intraoperatorio. Fattori predittivi di risposta ai diversi trattamenti sistemici
PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE - Definizione di CIN, displasia, coilocitosi, carcinoma in situ, carcinoma microinfiltrante e invasivo della cervice uterina - Ruolo del HPV nella eziopatogenesi del carcinoma. Strategie di prevenzione e di diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina - Iperplasia e neoplasie dell'endometrio. Leiomiomi e leiomiosarcomi dell'utero - Neoplasie ovariche - Patologia della gravidanza
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Attività formativa professionalizzante in Reparto
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster: Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie. Elsevier, 8^ edizione
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti: Pruneri Giancarlo, Viale Giuseppe
Turni:
Docente: Viale Giuseppe
Gruppo 1
Docente: Viale Giuseppe
Gruppo 2
Docente: Pruneri Giancarlo

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Programma
Programma del modulo:
ANATOMIA PATOLOGICA GENERALE
Collocazione dell'Anatomia Patologica moderna nell'ambito della Medicina Clinica e suo significato al fine dell'interpretazione dei referti diagnostici.
Informazioni contenute in un referto diagnostico al fine della programmazione delle scelte terapeutiche e della gestione clinica del paziente (fattori prognostici e predittivi).
Conoscenza generale delle principali tecniche usate dal patologo per la diagnosi e dei concetti generali di diagnostica istopatologia (grado, stadio, differenziazione, significato e tipologia dei prelievi a scopo diagnostico, preparato citologico, preparato istologico, principi generali di allestimento, tecniche immunoistochimiche, tecniche di ibridazione in situ, tecniche di esame molecolare).
Conoscenza generale dei principi basilari di patologia generale: flogosi acuta e cronica, concetto di displasia e di neoplasia intraepiteliale, processi regressivi, ipertrofia ed iperplasia, trasformazione e progressione neoplastica, cellule staminali, etc.).
Conoscenza, per ognuna delle patologie sotto indicate nella parte sistematica, del ruolo dell'anatomopatologo e della sua posizione nel processo diagnostico e terapeutico ai fini della gestione clinica del paziente.
Esposizione, per i seguenti argomenti, delle basi anatomopatologiche e delle loro conseguenze funzionali e cliniche, possibilmente avendo il seguente ordine mentale, ma pronti a partire da qualsiasi dei seguenti punti:
a) Definizione di malattia e del suo contesto d'organo (necessarie le relative conoscenze di anatomia, fisiologia e fisiopatologia)
b) Rilevanza del problema (cenni di epidemiologia)
c) Classificazione ed istogenesi
d) Genesi formale, cioè le modalità dinamiche con cui un organo si modifica per effetto della malattia (es: come avviene la trasformazione di un fegato normale in uno cirrotico? Qual è la progressione neoplastica di un certo tumore?)
e) Storia naturale della malattia
f) Significato dei fattori prognostici, evoluzione e complicanze
g) Correlazioni anatomo-cliniche e significato dell'approccio multidisciplinare alla gestione clinica del malattia
h) Relazione delle conoscenze con la medicina personalizzata

ANATOMIA PATOLOGICA SISTEMATICA

Apparato cardiocircolatorio
Cenni di anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni
Cardiomiopatie. Insufficienza cardiaca destra e sinistra. Principali cardiopatie congenite. Cardiopatia ipertensiva ed effetti sistemici dell'ipertensione arteriosa.
Cardiopatia ischemica. Malattia reumatica.
Cardiopatie infiammatorie
Vizi valvolari e loro conseguenze
Cuore polmonare acuto e cronico
Alterazioni morfologiche e funzionali extracardiache nello scompenso di cuore
Aterosclerosi e suoi effetti
Malattie del pericardio. Tumori cardiaci.
Apparato respiratorio e mediastino
Cenni di anatomia e fisiologia del polmone
Il concetto di danno polmonare acuto, subacuto e cronico
Polmoniti interstiziali
Polmoniti e broncopolmoniti infettive (batteriche, virali e micotiche).
Enfisema polmonare, asma bronchiale, bronchiectasie, bronchite cronica e significato clinico-patologico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
Le principali pneumoconiosi e le loro conseguenze
Malattia tubercolare. Malattie polmonari granulomatose (sarcoidosi, polmonite da ipersensibilità). Proteinosi alveolare. Malattie polmonari di origine vascolare (embolia polmonare, emorragia, infarto polmonare, ipertensione polmonare). Alterazioni polmonari in corso di malattie sistemiche (sindrome di Goodpasture e granulomatosi di Wegener).
Infezioni polmonari
Tumori polmonari: etiopatogenesi, classificazione, criteri diagnostici e ruolo dei programmi di screening. Tumori neurendocrini polmonari.
Malattie della pleura: classificazione dei versamenti pleurici e pleuriti. Pneumotorace.
Tumori della pleura
Patologia del mediastino. Sindromi mediastiniche. Tumori del timo.
Apparato digerente
Cenni di anatomia e fisiologia degli organi dell'apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago-gastrica. Varici esofagee. Malattia da reflusso gastro-esofageo ed esafago di Barrett. Tumori dell'esofago.
Gastriti acute e croniche, malattia peptica e gastropatia ipertrofica
Tumori gastrici benigni e maligni
Tumori stromali gastro-intestinali (GIST)
Sindromi da malassorbimento. Malattia celiaca, sprue tropicale, malattia di Whipple.
Enterocoliti infettive e non infettive (colite ischemica e angiodisplasia).
Malattie infiammatorie cronica dell'intestino: malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa idiopatica e coliti indeterminate
Malattia diverticolare. Ostruzioni intestinali.
Tumori del piccolo e del grosso intestino (poliposi intestinali, carcinoma colon-rettale e modelli di progressione)
Appendiciti e tumori dell'appendice. Peritoniti e tumori peritoneali.
Epatiti virali. Altre epatiti non virali. Malattia epatica alcolica e da farmaci.
Malattie metaboliche del fegato.
Cirrosi epatica e cirrosi biliare. Ipertensione portale. Classificazione degli itteri.
Disordini circolatori del fegato
Tumori del fegato e delle vie biliari
Colelitiasi. Colecistiti. Tumori della colecisti e delle vie biliari extraepatiche.
Pancreatiti acute e croniche
Tumori del pancreas esocrino ed endocrino
Apparato emolinfopoietico
Cenni di anatomia e fisiologia del midollo osseo e degli organi linfatici primari e secondari
Classificazione generale delle anemie e loro conseguenze. Malattie trombotiche ed emorragiche. Coagulazione intravascolare disseminata. Linfoadeniti acute e croniche
Linfomi
Mieloma
Sindromi splenomegaliche.
Apparato endocrino
Cenni di anatomia e fisiologia delle principali ghiandole endocrine
Patologia della tiroide
Patologia dell'ipofisi
Patologia del surrene
Sindromi MEN
Patologia dei tumori neuroendocrini
Patologia del diabete mellito e complicanze del diabete
Apparato urinario
Cenni di anatomia e fisiologia del rene e della vescica
Lesioni elementari del glomerulo e loro evoluzione. Sindrome nefritica e sindrome nefrosica
Malattie glomerulari
Malattie interstiziali e tubulari
Malattie vascolari del rene incluse la stenosi dell'arteria renale e le microangiopatie trombotiche
Uropatia ostruttiva e urolitiasi
Tumori renali benigni e maligni
Malattie infiammatorie della vescica urinaria
Tumori delle vie urinarie
Apparato nervoso
Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Concetto di barriera emato-liquorale. Anatomia e fisiologia della vascolarizzazione cerebrale.
Modificazioni al danno del sistema nervoso centrale.
Edema cerebrale, ernie cerebrali e idrocefalo. Malformazioni cerebrali.
Malattie cerebro-vascolari: ipossia, ischemia, infarto ed emorragie intracraniche. Conseguenze cerebrali dell'ipertensione arteriosa.
Emorragie cerebrali ed endocraniche
Flogosi meningocerebrali. Cenni sulle malattie da prioni, sulle malattie demielinizzanti e malattie degenerative o da accumulo (degenerazioni spinocerebellari e malattie degenerative dei motoneuroni; leucodistrofie).
Tumori cerebrali e meningei
Apparato tegumentario
Cenni di anatomia e fisiologia della cute e degli annessi cutanei
Nevi e melanomi
Basalioma
Carcinoma squamoso e suoi precursori
Linfomi cutanei
Sistema scheletrico
Cenni di anatomia e fisiologia dell'osso. Classificazione dei tessuti molli.
Malattia di Paget. Osteoporosi. Alterazioni ossee in corso di iperparatiroidismo. Ostemieliti.
Osteoartrite. Artrite reumatoide, spondiloartropatie sieronegative, artriti infettive.
Gotta.
Tumori ossei e dei tessuti molli: criteri istogenetici, classificativi, di grading e di stadiazione e conoscenza dei principali tumori ossei (osteomi, condromi, osteosarcoma, condrosarcoma, condroblastoma, tumore a cellule giganti)
Patologia orale
Cenni di anatomia e fisiologia del cavo orale.
Tumori del cavo orale e lesioni precancerose
Infiammazioni e tumori delle ghiandole salivari
Mammella
Cenni di anatomia e fisiologia della mammella
Patologia benigna: infiammazioni, malattia fibrocistica.
Carcinoma della mammella. Fibroadenoma e tumore filloide. Ginecomastia e carcinoma della mammella nel maschio.
Apparato genitale femminile
Cenni di anatomia e fisiologia degli organi dell'apparato genitale femminile
Infezioni del tratto genitale femminile. Malattie della vulva e tumori vulvari. Malattia di Paget extra-mammaria.
Pap test e suo significato come esame di screening
Infiammazioni e tumori della cervice e suoi precursori (concetti di CIN, L-SIL ed H-SIL)
Modificazioni endometriali durante il ciclio mestruale. Sanguinamento uterino disfunzionale. Endometriosi ed adenomiosi. Iperplasia endometriale e tumori maligni dell'endometrio.
Tumori del miometrio (leiomioma e leiomiosarcoma)
Tumori ovarici benigni, borderline e maligni. La tuba come origine di tumori di tipo ovarico.
Infertilità femminile
Apparato genitale maschile
Cenni di anatomia e fisiologia degli organi dell'apparato genitale maschile
Patologia prostatica: prostatiti, iperplasia prostatica e adenocarcinoma prostatico
Tumori del testicolo
Criptorchidismo. Orchiti ed epididimiti.
Infertilità maschile.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali mediante diapositive.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Colloquio orale, con domande su vari aspetti dell'intero programma, comprensivi anche di quello svolto nel corso delle lezioni del III e IV anno.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale didattico è lasciato a disposizione degli studenti.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Pelosi Giuseppe
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento
Virtual or in my office at IEO
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
S.C. Anatomia Patologica, Blocco D, Piano T, Ospedale San Paolo, Via A. Di Rudinì, 8 20142 Milano
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano