Anatomia patologica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
Concetto di esame citologico, istologico e molecolare. La biopsia. L'esame del campione operatorio, con particolare riferimento al grading e allo staging delle neoplasie. Concetto e regole elementari per una corretta fissazione dei materiali da inviare all'anatomia patologica.
Pericardio.
Versamenti.
Pericarditi.
Tumori primitivi e secondari.
Cuore.
Miocarditi.
Endocarditi.
Cardiopatia reumatica.
Valvulopatie.
Cardiomiopatie primitive e secondarie.
Cardiopatia ischemica.
Dilatazione e ipertrofia cardiaca.
Neoplasie cardiache
Arterie e vasi.
Aterosclerosi.
Sclerosi calcifica della media.
Dissezioni aortiche.
Aneurismi dell'aorta.
Vasculite.
Tumori vascolari.
Milza, timo, linfonodi, midollo osseo.
Linfoadeniti.
Linfomi e leucemie.
Sindromi mielodisplastiche.
Timoni e neoplasie timiche.
Bronchi e polmoni.
Atelettasia.
Edema.
Danno polmonare acuto e DAD.
Ipertensione polmonare.
Embolie polmonari.
Bronchite cronica e malattie delle piccole vie aeree, enfisema, bronchiettasie, asma.
Polmoniti.
Fibrosi polmonari.
Pneumoconiosi.
Sarcoidosi.
Tubercolosi primaria e post-primaria.
Tumori polmonari.
Pleura.
Versamenti.
Pleuriti.
Tumori primitivi e secondari.
Capo e collo.
Lesioni precancerose e tumori del cavo orale.
Tumori delle ghiandole salivari.
Laringe.
Polipi.
Papillomi.
Lesioni precancerose e neoplasie.
Esofago.
Esofagite.
Diverticoli.
Varici.
Esofago di Barrett.
Displasia.
Neoplasie dell'esofago
Stomaco.
Gastriti.
Ulcere acute e croniche. Ulcera peptica.
Polipi.
Neoplasie dello stomaco.
Intestino.
Diverticolosi e diverticolite.
Malassorbimento. Infarto ed enterocolite ischemica.
Enterocoliti infettive.
Colite pseudomembranosa.
Malattia infiammatoria cronica intestinale.
Polipi.
Lesioni HPV-correlate anali.
Neoplasie dell'intestino tenue, dell'appendice, del colon-retto e dell'ano.
Fegato.
Alterazioni da stasi.
Epatopatie tossiche e metaboliche.
Epatiti infettive.
Cirrosi.
Iperplasia nodulare focale.
Neoplasie primitive e secondarie.
Vie biliari.
Colangiti, colecistiti, colelitiasi.
Neoplasie della colecisti.
Pancreas esocrino.
Pancreatiti acute e croniche.
Cisti non neoplastiche.
Neoplasie del pancreas.
Rene.
Malformazioni.
Glomerulonefriti primitive e in corso di malattie sistemiche
Nefropatie ereditarie.
Necrosi tubulare acuta, nefriti interstiziali e pielonefriti, nefriti metaboliche.
Nefroangiosclerosi.
Sindrome emolitico-uremica.
Neoplasie renali
Vie urinarie escretrici.
Ureteriti e cistiti acute e croniche.
Papillomi vescicali e neoplasie.
Prostata.
Iperplasia fibroleiomioadenomatosa.
Prostatiti
Carcinoma.
Testicolo.
Orchiti e orchioepididimiti.
Lesioni nella sterilità.
Neoplasie del testicolo.
Ovaie.
Cisti.
Neoplasie ovariche.
Utero e placenta.
Cerviciti.
Ruolo e utilizzo del pap test.
Endometrio disfunzionale.
Iperplasia e polipi.
Endometriosi.
Neoplasie uterine (cervice, corpo e fondo).
Mola vescicolare e corioncarcinoma.
Mammella.
Mastiti.
Malattia fibrocistica.
Patologia proliferativa e non proliferativa.
Neoplasie della mammella.
Linfonodo sentinella.
Tiroide.
Tiroiditi.
Malattia di Basedow-Graves.
Neoplasie della tiroide.
Paratiroidi
Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo.
Neoplasie delle paratiroidi.
Pancreas endocrino.
Neoplasie neuroendocrine.
Diabete.
Surrene.
Ipo e ipersurrenalismi.
Neoplasie surrenaliche corticali e midollari.
Ipofisi.
Neoplasie dell'ipofisi.
Tumori del sistema endocrino diffuso.
Sindromi multi endocrine (MEN).
Sistema Nervoso Centrale.
Ernie.
Edema.
Idrocefalo.
Ipertensione endocranica.
Traumi cranici.
Emorragie cerebrali.
Malattie cerebrovascolari e aneurismi.
Infezioni.
Malattie neurodegenerative.
Malattie da prioni.
Malattie demielinizzanti.
Neoplasie del Sistema Nervoso Centrale.
Meningi.
Meningiti.
Neoplasie delle meningi.
Ossa e articolazioni.
Osteomieliti.
Osteoporosi, osteomalacia e alterazioni nell'iperparatiroidismo.
Malattia di Paget.
Artriti (suppurativa, tubercolare, artrite reumatoide).
Lesioni articolari nella gotta
Neoplasie dell'osso e della cartilagine.
Cute e tessuti molli
Lesioni melanocitarie.
Lesioni non melanocitarie.
Malattie bollose.
Neoplasie degli annessi piliferi.
Neoplasie dei tessuti molli.
Concetto di esame citologico, istologico e molecolare. La biopsia. L'esame del campione operatorio, con particolare riferimento al grading e allo staging delle neoplasie. Concetto e regole elementari per una corretta fissazione dei materiali da inviare all'anatomia patologica.
Pericardio.
Versamenti.
Pericarditi.
Tumori primitivi e secondari.
Cuore.
Miocarditi.
Endocarditi.
Cardiopatia reumatica.
Valvulopatie.
Cardiomiopatie primitive e secondarie.
Cardiopatia ischemica.
Dilatazione e ipertrofia cardiaca.
Neoplasie cardiache
Arterie e vasi.
Aterosclerosi.
Sclerosi calcifica della media.
Dissezioni aortiche.
Aneurismi dell'aorta.
Vasculite.
Tumori vascolari.
Milza, timo, linfonodi, midollo osseo.
Linfoadeniti.
Linfomi e leucemie.
Sindromi mielodisplastiche.
Timoni e neoplasie timiche.
Bronchi e polmoni.
Atelettasia.
Edema.
Danno polmonare acuto e DAD.
Ipertensione polmonare.
Embolie polmonari.
Bronchite cronica e malattie delle piccole vie aeree, enfisema, bronchiettasie, asma.
Polmoniti.
Fibrosi polmonari.
Pneumoconiosi.
Sarcoidosi.
Tubercolosi primaria e post-primaria.
Tumori polmonari.
Pleura.
Versamenti.
Pleuriti.
Tumori primitivi e secondari.
Capo e collo.
Lesioni precancerose e tumori del cavo orale.
Tumori delle ghiandole salivari.
Laringe.
Polipi.
Papillomi.
Lesioni precancerose e neoplasie.
Esofago.
Esofagite.
Diverticoli.
Varici.
Esofago di Barrett.
Displasia.
Neoplasie dell'esofago
Stomaco.
Gastriti.
Ulcere acute e croniche. Ulcera peptica.
Polipi.
Neoplasie dello stomaco.
Intestino.
Diverticolosi e diverticolite.
Malassorbimento. Infarto ed enterocolite ischemica.
Enterocoliti infettive.
Colite pseudomembranosa.
Malattia infiammatoria cronica intestinale.
Polipi.
Lesioni HPV-correlate anali.
Neoplasie dell'intestino tenue, dell'appendice, del colon-retto e dell'ano.
Fegato.
Alterazioni da stasi.
Epatopatie tossiche e metaboliche.
Epatiti infettive.
Cirrosi.
Iperplasia nodulare focale.
Neoplasie primitive e secondarie.
Vie biliari.
Colangiti, colecistiti, colelitiasi.
Neoplasie della colecisti.
Pancreas esocrino.
Pancreatiti acute e croniche.
Cisti non neoplastiche.
Neoplasie del pancreas.
Rene.
Malformazioni.
Glomerulonefriti primitive e in corso di malattie sistemiche
Nefropatie ereditarie.
Necrosi tubulare acuta, nefriti interstiziali e pielonefriti, nefriti metaboliche.
Nefroangiosclerosi.
Sindrome emolitico-uremica.
Neoplasie renali
Vie urinarie escretrici.
Ureteriti e cistiti acute e croniche.
Papillomi vescicali e neoplasie.
Prostata.
Iperplasia fibroleiomioadenomatosa.
Prostatiti
Carcinoma.
Testicolo.
Orchiti e orchioepididimiti.
Lesioni nella sterilità.
Neoplasie del testicolo.
Ovaie.
Cisti.
Neoplasie ovariche.
Utero e placenta.
Cerviciti.
Ruolo e utilizzo del pap test.
Endometrio disfunzionale.
Iperplasia e polipi.
Endometriosi.
Neoplasie uterine (cervice, corpo e fondo).
Mola vescicolare e corioncarcinoma.
Mammella.
Mastiti.
Malattia fibrocistica.
Patologia proliferativa e non proliferativa.
Neoplasie della mammella.
Linfonodo sentinella.
Tiroide.
Tiroiditi.
Malattia di Basedow-Graves.
Neoplasie della tiroide.
Paratiroidi
Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo.
Neoplasie delle paratiroidi.
Pancreas endocrino.
Neoplasie neuroendocrine.
Diabete.
Surrene.
Ipo e ipersurrenalismi.
Neoplasie surrenaliche corticali e midollari.
Ipofisi.
Neoplasie dell'ipofisi.
Tumori del sistema endocrino diffuso.
Sindromi multi endocrine (MEN).
Sistema Nervoso Centrale.
Ernie.
Edema.
Idrocefalo.
Ipertensione endocranica.
Traumi cranici.
Emorragie cerebrali.
Malattie cerebrovascolari e aneurismi.
Infezioni.
Malattie neurodegenerative.
Malattie da prioni.
Malattie demielinizzanti.
Neoplasie del Sistema Nervoso Centrale.
Meningi.
Meningiti.
Neoplasie delle meningi.
Ossa e articolazioni.
Osteomieliti.
Osteoporosi, osteomalacia e alterazioni nell'iperparatiroidismo.
Malattia di Paget.
Artriti (suppurativa, tubercolare, artrite reumatoide).
Lesioni articolari nella gotta
Neoplasie dell'osso e della cartilagine.
Cute e tessuti molli
Lesioni melanocitarie.
Lesioni non melanocitarie.
Malattie bollose.
Neoplasie degli annessi piliferi.
Neoplasie dei tessuti molli.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Attività professionalizzanti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale (preceduto da scritto come filtro, a risposta multipla).
Lezioni frontali
Attività professionalizzanti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale (preceduto da scritto come filtro, a risposta multipla).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Robbins - Le basi patologiche delle malattie (preferibilmente in inglese)
- Robbins - Le basi patologiche delle malattie (preferibilmente in inglese)
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 10
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Nebuloni Manuela, Zerbi Pietro Francesco Carlo
Turni:
Docenti:
Nebuloni Manuela, Zerbi Pietro Francesco Carlo
Gruppo 1
Docente:
Nebuloni ManuelaGruppo 2
Docente:
Zerbi Pietro Francesco CarloDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail