Anatomia patologica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
Apparato cardiocircolatorio.
Cardiopatia ischemica
Cardiopatie infiammatorie
Vizi valvolari e loro conseguenze
Cuore polmonare cronico
Alterazioni morfologiche e funzionali extracardiache nello scompenso di cuore
Aterosclerosi e suoi effetti
Apparato respiratorio
Polmoniti e Broncopolmoniti
Enfisema polmonare e basi anatomopatologiche della BPCO
Le principali pneumoconiosi e le loro conseguenze
Malattia tubercolare
Tumori polmonari e pleurici
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica
Gastriti, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Tumori del pancreas
Tumori del grosso intestino e loro progressione
IBD
Maltomi
Epatiti e cirrosi
Tumori del fegato
Apparato emolinfopoietico
Linfomi
Mieloma
Linfonoditi
Apparato endocrino
Gozzo
Tumori della tiroide
Tiroiditi
Apparato urinario
Lesioni elementari del glomerulo e loro evoluzione
Malattie glomerulari
Malattie interstiziali
Malattie vascolari
Tumori renali
Tumori dell'urotelio, uretere e vescica
Apparato nervoso
Emorragie cerebrali ed endocraniche
Flogosi meningocerebrali
Tumori cerebrali e meningei
Apparato tegumentario
Melanoma maligno
Basalioma
Carcinoma spinocellulare e suoi precursori
Linfomi
Patologia orale
Tumori del cavo orale
Tumori delle ghiandole salivari
Basi anatomopatologiche della leuco ed eritroplachia.
Le malattie bollose del cavo orale.
Classificazione dei tumori odontogeni
Mammella
Patologia benigna
Tumori maligni
Apparato genitale femminile
Patologia infiammatoria della cervice
Pap test
Tumori della cervice e suoi precursori
Tumori dell'endometrio e suoi precursori
Tumori ovarici
Apparato genitale maschile
Patologia prostatica
Tumori del testicolo
Infertilità maschile.
Apparato cardiocircolatorio.
Cardiopatia ischemica
Cardiopatie infiammatorie
Vizi valvolari e loro conseguenze
Cuore polmonare cronico
Alterazioni morfologiche e funzionali extracardiache nello scompenso di cuore
Aterosclerosi e suoi effetti
Apparato respiratorio
Polmoniti e Broncopolmoniti
Enfisema polmonare e basi anatomopatologiche della BPCO
Le principali pneumoconiosi e le loro conseguenze
Malattia tubercolare
Tumori polmonari e pleurici
Apparato digerente
Patologia esofagea e della giunzione esofago gastrica
Gastriti, malattia peptica
Tumori gastrici benigni e maligni
Tumori del pancreas
Tumori del grosso intestino e loro progressione
IBD
Maltomi
Epatiti e cirrosi
Tumori del fegato
Apparato emolinfopoietico
Linfomi
Mieloma
Linfonoditi
Apparato endocrino
Gozzo
Tumori della tiroide
Tiroiditi
Apparato urinario
Lesioni elementari del glomerulo e loro evoluzione
Malattie glomerulari
Malattie interstiziali
Malattie vascolari
Tumori renali
Tumori dell'urotelio, uretere e vescica
Apparato nervoso
Emorragie cerebrali ed endocraniche
Flogosi meningocerebrali
Tumori cerebrali e meningei
Apparato tegumentario
Melanoma maligno
Basalioma
Carcinoma spinocellulare e suoi precursori
Linfomi
Patologia orale
Tumori del cavo orale
Tumori delle ghiandole salivari
Basi anatomopatologiche della leuco ed eritroplachia.
Le malattie bollose del cavo orale.
Classificazione dei tumori odontogeni
Mammella
Patologia benigna
Tumori maligni
Apparato genitale femminile
Patologia infiammatoria della cervice
Pap test
Tumori della cervice e suoi precursori
Tumori dell'endometrio e suoi precursori
Tumori ovarici
Apparato genitale maschile
Patologia prostatica
Tumori del testicolo
Infertilità maschile.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, Didattica a piccoli gruppi in Reparto (facoltativa).
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezione frontale, Didattica a piccoli gruppi in Reparto (facoltativa).
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Accesso a PUBMED
Le basi anatomopatologiche delle malattie. Robbins e Cotran. Masson
Presentazioni fornite a lezione
Accesso a PUBMED
Le basi anatomopatologiche delle malattie. Robbins e Cotran. Masson
Presentazioni fornite a lezione
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Ferrero Bogetto Stefano, Fusco Nicola
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail