Anatomia umana e fisiologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le principali nozioni sulla morfologia e il funzionamento dell'organismo umano e sul mantenimento dell'omeostasi. Tali conoscenze costituiscono le basi per la comprensione dei successivi corsi di area biologica .
L'unità didattica di anatomia consiste in lezioni frontali in cui verranno descritte le strutture del corpo umano a partire dalla composizione in tessuti, organi e quindi apparati e sistemi.
L'unità didattica di fisiologia consiste in lezioni frontali in cui verranno descritti i principali meccanismi molecolari di fisiologia cellulare, le caratteristiche salienti del funzionamento di organi e apparati, i principali sistemi di controllo e la loro interazione reciproca in risposta a variazioni dell'ambiente interno ed esterno.
L'unità didattica di anatomia consiste in lezioni frontali in cui verranno descritte le strutture del corpo umano a partire dalla composizione in tessuti, organi e quindi apparati e sistemi.
L'unità didattica di fisiologia consiste in lezioni frontali in cui verranno descritti i principali meccanismi molecolari di fisiologia cellulare, le caratteristiche salienti del funzionamento di organi e apparati, i principali sistemi di controllo e la loro interazione reciproca in risposta a variazioni dell'ambiente interno ed esterno.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali di Fisica, Chimica, Biologia e Anatomia affrontati in corsi precedenti.
L'esame dell'unità di Fisiologia è orale e consiste in due o tre domande che riguardano ampi argomenti trattati durante il corso. Frequentemente viene richiesta la produzione di grafici, schemi ed equazioni che descrivono i fenomeni considerati. Mediamente la durata dell'esame è di 30 minuti.
Al fine del superamento della prova lo studente deve rispondere a tutte le domande generali e la valutazione espressa in trentesimi dipende dall'accuratezza e dalla precisione delle risposte date.
Il voto finale dell'esame è la media ponderata delle valutazione delle prove relative alle due unità didattiche che compongono il corso.
L'esame dell'unità di Fisiologia è orale e consiste in due o tre domande che riguardano ampi argomenti trattati durante il corso. Frequentemente viene richiesta la produzione di grafici, schemi ed equazioni che descrivono i fenomeni considerati. Mediamente la durata dell'esame è di 30 minuti.
Al fine del superamento della prova lo studente deve rispondere a tutte le domande generali e la valutazione espressa in trentesimi dipende dall'accuratezza e dalla precisione delle risposte date.
Il voto finale dell'esame è la media ponderata delle valutazione delle prove relative alle due unità didattiche che compongono il corso.
Unità didattica: Anatomia umana
Programma
I TESSUTI
Tessuti epiteliali:
epiteli di rivestimento e i sistemi giunzionali
epiteli ghiandolari
Tessuti connettivi:
tessuto connettivo propriamente detto
tessuto adiposo
tessuto connettivo di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
sangue e linfa
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
Schema corporeo
Terminologia anatomica
Spazi corporei
Definizione di organo, sistema, apparato
Organi cavi e organi pieni
APPARATO TEGUMENTARIO
Organizzazione generale del tegumento
APPARATO CIRCOLATORIO
Organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero
Cuore
Principali vasi arteriosi e loro distretti
Principali vasi venosi e loro distretti
Generalità sull'apparato circolatorio linfatico.
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
Midollo osseo
Timo, tonsille, linfonodi
Milza.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
Polmoni e pleure
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari
Faringe
Esofago
Stomaco
Intestino tenue e crasso
Fegato e vie biliari
Pancreas
Peritoneo
APPARATO URINARIO
Reni
Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
Testicoli
Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente
Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Ovaie
Vie genitali: tube uterine, utero, vagina. Il ciclo mestruale e ovarico.
APPARATO ENDOCRINO
Ipofisi e sistema portale ipofisario
Tiroide e paratiroidi
Surrene
Pancreas endocrino
Testicolo e ovaio endocrini
SISTEMA NERVOSO
Generalità sul sistema nervosa centrale. Organizzazione del midollo spinale, organizzaizone della sostanza grigia e bainca del midollo sinale. Struttura dei nervi spinali.
Macroscopica tronco encefalico ed encefalo e relativa organizzazione della sostanza grigia e bianca. I nuclei della base. Le cavità del sistema nervosa centrale. I diversi tipi di sensivilità e le relative vie nervosa. Componente motoria somantica e viscerale. Le vie motorie somatiche. Il sistema simpatico, differenze anantomiche e funzionali tra parasimpatico e ortosimpatico.
Occhio e orecchio Generalità del sistema nervoso periferico.
Tessuti epiteliali:
epiteli di rivestimento e i sistemi giunzionali
epiteli ghiandolari
Tessuti connettivi:
tessuto connettivo propriamente detto
tessuto adiposo
tessuto connettivo di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
sangue e linfa
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
Schema corporeo
Terminologia anatomica
Spazi corporei
Definizione di organo, sistema, apparato
Organi cavi e organi pieni
APPARATO TEGUMENTARIO
Organizzazione generale del tegumento
APPARATO CIRCOLATORIO
Organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero
Cuore
Principali vasi arteriosi e loro distretti
Principali vasi venosi e loro distretti
Generalità sull'apparato circolatorio linfatico.
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
Midollo osseo
Timo, tonsille, linfonodi
Milza.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
Polmoni e pleure
APPARATO DIGERENTE
Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari
Faringe
Esofago
Stomaco
Intestino tenue e crasso
Fegato e vie biliari
Pancreas
Peritoneo
APPARATO URINARIO
Reni
Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
Testicoli
Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente
Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Ovaie
Vie genitali: tube uterine, utero, vagina. Il ciclo mestruale e ovarico.
APPARATO ENDOCRINO
Ipofisi e sistema portale ipofisario
Tiroide e paratiroidi
Surrene
Pancreas endocrino
Testicolo e ovaio endocrini
SISTEMA NERVOSO
Generalità sul sistema nervosa centrale. Organizzazione del midollo spinale, organizzaizone della sostanza grigia e bainca del midollo sinale. Struttura dei nervi spinali.
Macroscopica tronco encefalico ed encefalo e relativa organizzazione della sostanza grigia e bianca. I nuclei della base. Le cavità del sistema nervosa centrale. I diversi tipi di sensivilità e le relative vie nervosa. Componente motoria somantica e viscerale. Le vie motorie somatiche. Il sistema simpatico, differenze anantomiche e funzionali tra parasimpatico e ortosimpatico.
Occhio e orecchio Generalità del sistema nervoso periferico.
Unità didattica: Fisiologia
Programma
· Fisiologia cellulare: struttura e funzioni delle membrane cellulari, trasporti passivi, legge di Fick, trasporti mediati e attivi, trasporto vescicolare, canali ionici
· Comunicazione cellulare: recettori e sistemi di signalling, canali ionici, postulato di Cannon, sistemi di retrocontrollo e anticipatori
· Fisiologia cellulare del nervoso: neurone e glia; potenziale di membrana e potenziale d'azione, eq. Goldman, sinapsi elettrica, sinapsi chimica, conduzione del potenziale d'azione, LTP, LTD, riflessi nervosi
· Sistema nervoso: strutture, corteccia, nervi cranici, nervo vago, sist. Periferico; sist. nervoso autonomo, midollare surrene, riflessi autonomi, riflessi spinali, riflessi centrali
· Sistema nervoso somatosensoriale: recettori periferici, tonici e fasici, sensi somatici, fusi neuromuscolari, riflesso miotattico, co-attivazione alfa-gamma, vie afferenti; nocicettori e dolore
· Sensi speciali: olfatto, gusto, udito, vista; controllo dell'equilibrio
· Sistema nervoso motorio: propriocettori, tono muscolare, arco riflesso, riflessi estensorio e flessorio, corteccia motoria, prima e associative; vie efferenti, piramidali e extrapiramidali; controllo del movimento, automatismo
· Funzioni superiori complesse: sistemi modulatori diffusi, linguaggio, sonno, emozione, apprendimento, memoria
· Muscolo scheletrico: struttura, miofibrilla, sarcomero, tensione, carico, contrazione. Muscolo liscio: struttura, contrazione. Muscolo cardiaco: struttura, contrazione, periodo refrattario, cellule pacemaker
· Sistema cardiovascolare: contrazione e frequenza cardiaca, elettrocardiogramma, ciclo cardiaco, curva pressione-volume, gittata e lavoro cardiaco; regolazione cardiaca intrinseca, nervosa ed endocrina.
· Sistema vascolare: vasi, contrazione-rilassamento e microcircolo; flusso e legge di Poiseuille; pressione arteriosa, volemia, controllo della pressione, edema; sistema linfatico
· Sangue: emostasi, coagulazione; gruppi sanguigni
· Sistema respiratorio: struttura, alveolo, respirazione cellulare, ventilazione; spirometro; volumi polmonari e compliance polmonare; Trasporto dei gas e pressioni parziali; emoglobina, saturazione; controllo della respirazione, chemocettori, barocettori, riflesso Hering-Breuer
· Sistema renale: nefrone, tubulo prossimale distale e ansa Henle; filtrazione, VFG, riassorbimento, secrezione; clearance renale; eritropoietina, apparato iuxtaglomerulare, sistema RA; meccanismo in controcorrente; minzione e controllo nervoso
· Bilancio idro-salino: riassorbimento renale, ADH, bilancio del sodio e del potassio; equilibrio acido-base e sistemi tampone; acidosi e alcalosi
· Sistema gastroenterico: motilità, secrezione, digestione, assorbimento; enzimi digestivi, secrezioni pancreatiche; ormoni GI e controllo centrale alimentare; fegato, bile, funzioni epatiche, bilirubina; macronutrienti; sistemi di regolazione, riflesso cefalico, fase gastrica e fase intestinale; riflesso del vomito
· Bilancio energetico, gluco- e lipogenesi; metabolismo e regolazione del glucosio, insulina e glucagone; termogenesi con e senza brivido
· Sistema endocrino: ormone della crescita; prolattina; asse gonadico; asse surrenalico; asse tiroideo; metabolismo del calcio
· Funzione renale: il nefrone, filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione, la clearance renale, regolazione idrico-salina e idrogenionica, il sistema renina-angiotensina, l'ormone antidiureticoe e l'aldosterone.
· Respirazione: la ventilazione, scambi gassosi a livello alveolare e tessutale, il trasporto dell'O2 e della CO2 nel sangue, le ipossie, regolazione ematica del pH.
· Apparato gastrointestinale: Secrezioni, motilità, digestione ed assorbimenti nell'apparato gastro-enterico, regolazione della funzione gastroenterica.
· Endocrinologia: aspetti generali, classificazioni degli ormoni, ipofisi, ghiandole endocrine, sistemi endocrini diffusi. La riproduzione: aspetti generali della riproduzione sessuata.
· Comunicazione cellulare: recettori e sistemi di signalling, canali ionici, postulato di Cannon, sistemi di retrocontrollo e anticipatori
· Fisiologia cellulare del nervoso: neurone e glia; potenziale di membrana e potenziale d'azione, eq. Goldman, sinapsi elettrica, sinapsi chimica, conduzione del potenziale d'azione, LTP, LTD, riflessi nervosi
· Sistema nervoso: strutture, corteccia, nervi cranici, nervo vago, sist. Periferico; sist. nervoso autonomo, midollare surrene, riflessi autonomi, riflessi spinali, riflessi centrali
· Sistema nervoso somatosensoriale: recettori periferici, tonici e fasici, sensi somatici, fusi neuromuscolari, riflesso miotattico, co-attivazione alfa-gamma, vie afferenti; nocicettori e dolore
· Sensi speciali: olfatto, gusto, udito, vista; controllo dell'equilibrio
· Sistema nervoso motorio: propriocettori, tono muscolare, arco riflesso, riflessi estensorio e flessorio, corteccia motoria, prima e associative; vie efferenti, piramidali e extrapiramidali; controllo del movimento, automatismo
· Funzioni superiori complesse: sistemi modulatori diffusi, linguaggio, sonno, emozione, apprendimento, memoria
· Muscolo scheletrico: struttura, miofibrilla, sarcomero, tensione, carico, contrazione. Muscolo liscio: struttura, contrazione. Muscolo cardiaco: struttura, contrazione, periodo refrattario, cellule pacemaker
· Sistema cardiovascolare: contrazione e frequenza cardiaca, elettrocardiogramma, ciclo cardiaco, curva pressione-volume, gittata e lavoro cardiaco; regolazione cardiaca intrinseca, nervosa ed endocrina.
· Sistema vascolare: vasi, contrazione-rilassamento e microcircolo; flusso e legge di Poiseuille; pressione arteriosa, volemia, controllo della pressione, edema; sistema linfatico
· Sangue: emostasi, coagulazione; gruppi sanguigni
· Sistema respiratorio: struttura, alveolo, respirazione cellulare, ventilazione; spirometro; volumi polmonari e compliance polmonare; Trasporto dei gas e pressioni parziali; emoglobina, saturazione; controllo della respirazione, chemocettori, barocettori, riflesso Hering-Breuer
· Sistema renale: nefrone, tubulo prossimale distale e ansa Henle; filtrazione, VFG, riassorbimento, secrezione; clearance renale; eritropoietina, apparato iuxtaglomerulare, sistema RA; meccanismo in controcorrente; minzione e controllo nervoso
· Bilancio idro-salino: riassorbimento renale, ADH, bilancio del sodio e del potassio; equilibrio acido-base e sistemi tampone; acidosi e alcalosi
· Sistema gastroenterico: motilità, secrezione, digestione, assorbimento; enzimi digestivi, secrezioni pancreatiche; ormoni GI e controllo centrale alimentare; fegato, bile, funzioni epatiche, bilirubina; macronutrienti; sistemi di regolazione, riflesso cefalico, fase gastrica e fase intestinale; riflesso del vomito
· Bilancio energetico, gluco- e lipogenesi; metabolismo e regolazione del glucosio, insulina e glucagone; termogenesi con e senza brivido
· Sistema endocrino: ormone della crescita; prolattina; asse gonadico; asse surrenalico; asse tiroideo; metabolismo del calcio
· Funzione renale: il nefrone, filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione, la clearance renale, regolazione idrico-salina e idrogenionica, il sistema renina-angiotensina, l'ormone antidiureticoe e l'aldosterone.
· Respirazione: la ventilazione, scambi gassosi a livello alveolare e tessutale, il trasporto dell'O2 e della CO2 nel sangue, le ipossie, regolazione ematica del pH.
· Apparato gastrointestinale: Secrezioni, motilità, digestione ed assorbimenti nell'apparato gastro-enterico, regolazione della funzione gastroenterica.
· Endocrinologia: aspetti generali, classificazioni degli ormoni, ipofisi, ghiandole endocrine, sistemi endocrini diffusi. La riproduzione: aspetti generali della riproduzione sessuata.
Materiale di riferimento
- Fondamenti di Fisiologia, ed. Edi-Ermes, 2018
Materiale didattico viene inoltre fornito agli studenti sul sito Ariel dell'Ateneo.
Materiale didattico viene inoltre fornito agli studenti sul sito Ariel dell'Ateneo.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Anatomia umana
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Lezioni: 40 ore
Docente:
Rumio Cristiano
Unità didattica: Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Magnaghi Valerio
Linea LZ
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Anatomia umana
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Lezioni: 40 ore
Docente:
Borsello Tiziana
Unità didattica: Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Montagnani Marelli Marina
Docente/i
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì, previo appuntamento
Via Balzaretti 9, Piano 4
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento, mail o telefonico.