Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
il corso di Antiossidanti naturali, vitamine e fitosteroli si articola in lezioni frontali e visite presso laboratori didattici, allo scopo di fornire agli studenti del corso le competenze relative all'uso degli antiossidanti di origine vegetale, sia provenienti da piante officinali che edibili, oltre che una adeguata conoscenza dell'uso delle vitamine e le carenze in cui si può incorrere se non vi è un adeguato apporto vitaminico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lo stress ossidativo: stress ossidativo e le difese anti-ossidanti che l'organismo mette in atto per far fronte allo stress. Antiossidanti endogeni ed esogeni.
Antiossidanti naturali: Metodi per misurare il potere antiossidante (ORAC, DPPH, FRAP, Perossinitriti, TBARS). Flavonoidi, ruolo nelle piante ed attività biologiche nell'uomo; alcuni esempi di piante contenenti le diverse classi di flavonoidi ad azione antiossidante. Camellia sinensis Kuntze, contenuto in catechine e tannini condensati e loro potere antiossidante; fenoli e polifenoli dell'olio di oliva, polifenoli dell'uva e del vino rosso, antociani e proantocianidine. Le procianidine di Theobroma cacao. Gli isoflavoni della soja. Camomilla e propoli ed effetto antiossidante. Castanea sativa Mill: attività biologica e azione antiossidante. Attività antiossidante del melograno (Punica granatum) e delle bacche di goji (Lycium barbarum).
La curcuma e altre spezie ricche in molecole anti-ossidanti.
Vitamine: vitamine liposolubili A, D, E, K, meccanismo di azione e carenza vitaminica. Vitamine idrosolubili, C, vitamine del gruppo B e carenze. Fabbisogni raccomandati e fonti alimentari. Le vitamine come antiossidanti. Le principali fonti di vitamine. Interazioni tra vitamine e farmaci o alimenti.
Fitosteroli: definizione, fonti alimentari, attività biologiche correlate al consumo di fitosteroli, determinazione del contenuto di fitosteroli negli alimenti. Meccanismo d'azione ed effetti collaterali.
Ricerca bibliografica sugli argomenti del corso: utilizzo di banche dati e software applicativi per la ricerca di componenti nutrizionali, antiossidanti e fitosteroli di particolare interesse. La scelta delle principali banche dati scientifiche e le strategie di ricerca applicabili, al fine di eseguire ricerche bibliografiche esaustive sugli argomenti del corso e l'elaborazione della tesi.
Prerequisiti
L'esame è costituito da una prova scritta concernente gli argomenti trattati nel corso che consterà di domande aperte e domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Sul sito Ariel del docente di seguito riportato è possibile scaricare tutte le slides utilizzate per le lezioni frontali: https://mdellaglianvf.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Caffino Lucia
Docente/i
Ricevimento:
9:00-18:00 previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, Milano