Antropologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono di aumentare le conoscenze e le competenze degli studenti del Corso di Laurea, in campo osteologico, antropologico e paleopatologico
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Antropologia
Anthropology

Unità didattica A: Introduzione - evoluzione e sviluppo dell'antropologia fisica, osteologia e tafonomia.
Osteologia
Unità didattica B: Profilo Biologico, patologie e cenni di antropologia Forense

Il corso è rivolto agli studenti di beni Culturali e Archeologia, con l'obiettivo di aumentare le conoscenze e le competenze degli studenti del Corso di Laurea, in campo osteologico, antropologico e paleopatologico

Presentazione del corso
Breve presentazione degli argomenti generali del corso (max. 10/15 righe) Introduzione - evoluzione e sviluppo dell'antropologia fisica: cenni di antropologia culturale
Osteologia umana macroscopica e microscopica: apparato scheletrico e dentario;
Biomolecole informative a livello antropologico: DNA e polimorfismi,
proteine, elementi in tracce;
Diagenesi biomolecolare e tecniche biomolecolari applicate
all'antropologia;
Analisi metriche e non-metriche dello scheletro;
Nozioni di tafonomia scheletrica.
Determinazione di specie;
Determinazione dell'epoca di morte;
Diagnosi di sesso;
Stima dell'età;
Determinazione di razza, statura, costituzione e fisionomia; ricostruzione
craniofacciale;
Patologia scheletrica: segni occupazionali, traumi, infezioni, malattie
metaboliche, deficit nutrizionali, malattie neoplastiche
Studio di inumazioni, cremazioni e mummie;
Cenni di paleontologia umana;
Cenni di antropologia forense: identificazione di resti scheletrici, diagnosi
di causa di morte, di segni di lesività e di epoca della morte.
Nozioni di recupero e restauro dei resti scheletrici;
Paleodemografia e palaeoepidemiologia;
Identificazione di personaggi storici
Antropologia e musei

Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni

Esercitazioni pratiche di osteologia

Indicazioni bibliografiche
Cattaneo C Appunti di Antropologia, Dispense, CLUED
Cattaneo C , Grandi A, Antropologia ed Odontologia Forense, Guida allo studio dei resti
umani, testo atlante, Monduzzi Editore, Bologna, 2004
Atlante di anatomia umana (ad esempio, Platzer, Anatomia umana. Atlante tascabile, Casa Editrice Ambrosiana, 2009; Bernahard N Tillmann, Atlante di anatomia umana, Zanichelli, Bologna, 2008)
Roberts C, Manchester K, The archaeology of diseases, Cornell University Press
Canci A, Minozzi S, Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Carocci Editore, 2005

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Riconoscimento elementi ossei, profilo biologico, patologie, lesioni
Cenni di antropologia forense

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Riconoscimento elementi ossei, profilo biologico, patologie, lesioni
Cenni di antropologia forense

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Riconoscimento elementi ossei, profilo biologico, patologie, lesioni
Cenni di antropologia forense

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Riconoscimento elementi ossei, profilo biologico, patologie, lesioni
Cenni di antropologia forense

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze sul riconoscimento elementi ossei, profilo biologico, patologie, lesioni
Cenni di antropologia forense
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
BIO/08 - ANTROPOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
BIO/08 - ANTROPOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail