Antropologia filosofica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il capitalismo come problema storico ed etico (60 ore, 9 cfu)
Capitalism as historical and ethical question
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Genesi storica delle relazioni produttive capitalistiche
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'antropologia dell'Homo Oeconomicus e la forma di vita liberale
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Globalizzazione economica e reazioni identitarie
Il corso è rivolto agli studenti di
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati fino al 2016/2017 (9 cfu)
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (9 cfu)
LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
Presentazione del corso
Il corso intende discutere sul piano storico, antropologico ed etico la trasformazione delle relazioni intersoggettive avvenuta con l'avvento della forma di produzione capitalistica, con particolare riferimento all'evoluzione in senso globalista avvenuta negli ultimi cinquant'anni.
In prima istanza si tratta di esaminare brevemente gli effetti di divisione del lavoro, mobilità sociale e sradicamento che hanno caratterizzato la prima fase storica di ciò che chiamiamo 'sviluppo capitalistico'. Nella seconda parte del corso verranno esaminati aspetti della teoria economica neoclassica che sostengono la fase matura del capitalismo, mettendone in luce l'antropologia implicita. Nella terza parte si cercherà di esaminare la specifica sfida lanciata dall'ordinamento socioeconomico capitalista alla dimensione delle identità collettive (dalle comunità locali agli stati nazione).
Prerequisiti: Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio, e una conoscenza sommaria della storia degli ultimi due secoli. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura della lingua inglese.
Risultati di apprendimento: Il corso mira a mettere lo studente a conoscenza del dibattito contemporaneo sulla natura del capitalismo, esaminandone la relazione con la teoria economica neoclassica e il nesso con la teoria politica liberale. Lo studente dovrebbe aver acquisito, alla fine del corso, una pluralità di strumenti concettuali che lo mettano in grado di esercitare spirito critico nella lettura del presente storico, con specifico riferimento al processo noto come 'globalizzazione economica'.
Programma definitivo per frequentanti
Unità didattica A:
· Dardot P., Laval Ch., The New Way of the World: On Neoliberal Society, Verso, London, 2013
Unità didattica B:
· Michea, J.-C., L'impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Libri Scheiwiller, 2008.
· Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino, 2009.
Unità didattica C:
Un volume a scelta tra:
· Boltanski, L., Chiapello E., Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis, 2014.
· Becchio G., Leghissa G., The Origins of Neoliberalism: Insights from economics and philosophy, New York, Routledge, 2017.
· Harvey, D., A Brief History of Neoliberalism, Oxford University Press 2005.
Programma definitivo per non frequentanti
Unità didattica A:
· Dardot P., Laval Ch., The New Way of the World: On Neoliberal Society, Verso, London, 2013
Unità didattica B:
· Michea, J.-C., L'impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Libri Scheiwiller, 2008.
· Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino, 2009.
Unità didattica C:
Due volumi a scelta tra:
· Boltanski, L., Chiapello E., Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis, 2014.
· Becchio G., Leghissa G., The Origins of Neoliberalism: Insights from economics and philosophy, New York, Routledge, 2017.
· Harvey, D., A Brief History of Neoliberalism, Oxford University Press 2005.
16/04/2019
Capitalism as historical and ethical question
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Genesi storica delle relazioni produttive capitalistiche
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'antropologia dell'Homo Oeconomicus e la forma di vita liberale
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Globalizzazione economica e reazioni identitarie
Il corso è rivolto agli studenti di
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati fino al 2016/2017 (9 cfu)
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018 (9 cfu)
LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
Presentazione del corso
Il corso intende discutere sul piano storico, antropologico ed etico la trasformazione delle relazioni intersoggettive avvenuta con l'avvento della forma di produzione capitalistica, con particolare riferimento all'evoluzione in senso globalista avvenuta negli ultimi cinquant'anni.
In prima istanza si tratta di esaminare brevemente gli effetti di divisione del lavoro, mobilità sociale e sradicamento che hanno caratterizzato la prima fase storica di ciò che chiamiamo 'sviluppo capitalistico'. Nella seconda parte del corso verranno esaminati aspetti della teoria economica neoclassica che sostengono la fase matura del capitalismo, mettendone in luce l'antropologia implicita. Nella terza parte si cercherà di esaminare la specifica sfida lanciata dall'ordinamento socioeconomico capitalista alla dimensione delle identità collettive (dalle comunità locali agli stati nazione).
Prerequisiti: Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio, e una conoscenza sommaria della storia degli ultimi due secoli. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura della lingua inglese.
Risultati di apprendimento: Il corso mira a mettere lo studente a conoscenza del dibattito contemporaneo sulla natura del capitalismo, esaminandone la relazione con la teoria economica neoclassica e il nesso con la teoria politica liberale. Lo studente dovrebbe aver acquisito, alla fine del corso, una pluralità di strumenti concettuali che lo mettano in grado di esercitare spirito critico nella lettura del presente storico, con specifico riferimento al processo noto come 'globalizzazione economica'.
Programma definitivo per frequentanti
Unità didattica A:
· Dardot P., Laval Ch., The New Way of the World: On Neoliberal Society, Verso, London, 2013
Unità didattica B:
· Michea, J.-C., L'impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Libri Scheiwiller, 2008.
· Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino, 2009.
Unità didattica C:
Un volume a scelta tra:
· Boltanski, L., Chiapello E., Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis, 2014.
· Becchio G., Leghissa G., The Origins of Neoliberalism: Insights from economics and philosophy, New York, Routledge, 2017.
· Harvey, D., A Brief History of Neoliberalism, Oxford University Press 2005.
Programma definitivo per non frequentanti
Unità didattica A:
· Dardot P., Laval Ch., The New Way of the World: On Neoliberal Society, Verso, London, 2013
Unità didattica B:
· Michea, J.-C., L'impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Libri Scheiwiller, 2008.
· Manent, P., Storia intellettuale del liberalismo, Rubbettino, 2009.
Unità didattica C:
Due volumi a scelta tra:
· Boltanski, L., Chiapello E., Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis, 2014.
· Becchio G., Leghissa G., The Origins of Neoliberalism: Insights from economics and philosophy, New York, Routledge, 2017.
· Harvey, D., A Brief History of Neoliberalism, Oxford University Press 2005.
16/04/2019
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell'esame:
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti ha luogo Martedì 14.30-17.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online