Applicazioni biotecnologiche in medicina
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso di Applicazioni Biotecnologiche in Medicina si prefigge l'obiettivo di illustrare le applicazioni più recenti della biotecnologia ai campi della medicina legale, della medicina
riproduttiva, della epigenetica ambientale, della medicina rigenerativa e della Sanità Pubblica
riproduttiva, della epigenetica ambientale, della medicina rigenerativa e della Sanità Pubblica
Risultati apprendimento attesi
Capacità di analizzare , a partire dall' interpretazione di fenomeni biologici di base e degli aspetti metodologici attinenti , la possibile applicazione delle biotecnologie a vari campi biomedicali
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Biotecnologie della riproduzione umana
Ciclo ovarico e ciclo endometriale - spermatogenesi- fecondazione
Impianto, formazione e funzione della placenta. Crescita fetale - Le principali patologie embrionali e trofoblastiche - patologia della gravidanza
Cause di sterilità ed indicazione alle diverse tecniche di riproduzione assistita -Tecniche di riproduzione assistita in vitro
La crioconservazione di tessuti riproduttivi e di gameti - uso di cellule staminali a fini riproduttivi - diagnosi preimpianto- Imprinting genomico
Tecniche di diagnosi prenatale invasive e non invasive - Assistenza riproduttiva a coppie con infezioni
Le biotecnologie in Sanità Pubblica
- Principi generali. L'igiene e la Sanità Pubblica. L'evoluzione del concetto di salute. La salute e lo stato di malattia
- Metodologia epidemiologica. Definizione e finalità. Gli studi epidemiologici. L'approccio epidemiologico molecolare.
- Metodologia della prevenzione. Definizione, obiettivi e strategie. La biologia molecolare in ambito preventivo
I vaccini e le strategie di vaccinazione
- Le biotecnologie nello sviluppo dei vaccini di nuova generazione
Attualità in tema di Sanità Pubblica
- Le malattie infettive emergenti e riemergenti.
- Le nuove tecnologie come strumento per fronteggiare le emergenze sanitarie
MEDICINA LEGALE
Le scienze forensi e la figura dell'esperto (consulente tecnico e perito); cenni sulla struttura del sistema giudiziario italiano in rapporto alla specificità delle analisi biologiche;
L'ammissibilità della prova nel processo penale italiano e differenze con il processo penale USA.
La genetica forense: concetti generali. L'approccio medico-legale allo studio delle tracce biologiche: la determinazione della natura biologica della traccia (diagnosi generica, di specieumana, di sesso, individuale).
La traccia biologica: raccolta e conservazione. Il delitto di violenza sessuale come paradigma per la necessità di adeguata raccolta, conservazione e custodia dei materiali biologici.
Basi molecolari dell'identificazione forense: polimorfismi di lunghezza e di sequenza. Marcatori autosomici e di discendenza (polimorfismi del cromosoma Y e DNA mitocondriale).
Il concetto di validazione forense di una metodica.
Applicazioni della genetica forense: l'interpretazione del risultato in criminalistica e nei test di paternità
Prospettive future negli accertamenti identificativi (cenni)
Introduzione alla epigenetica ambientale.
Tecniche per l'analisi della metilazione del DNA e delle modificazioni istoniche.
Epigenetica: interazione ambiente e genoma.
Disegno di uno studio epidemiologico. Epigenetica dell'invecchiamento.
Salute e alterazioni epigenetiche. Imprinting genomico e eredità epigenetica.
Dieta e stati epigenetici. Epigenetica e cancro.
Alterazioni epigenetiche e malattie cardiovascolari, respiratorie e neurologiche.
Rna non codificanti
Metodiche colturali (colture cellulari e tissutali) e caratteristiche del laboratorio; fonti di informazioni per l'ottenimento di cellule
Colture cellulari nella diagnostica biomedica (colture di amniociti, colture di fibroblasti)
Colture cellulari nella ricerca biomedica : meccanismi di invasione tumorale e metastatizzazione, meccanismi recettoriali di trasduzione del segnale
- Le cellule del sangue
- Le cellule staminali emopoietiche,
- Le cellule staminali tumorali
- Migrazione cellulare: meccanismi molecolari e modelli in vitro
- Morte cellulare: metodiche per lo studio dell'apoptosi e della necrosi
- Integrine, matrice extracellulare e fattori di crescita: modulatori della crescita tumorale e bersagli per terapie antitumorali.
Ciclo ovarico e ciclo endometriale - spermatogenesi- fecondazione
Impianto, formazione e funzione della placenta. Crescita fetale - Le principali patologie embrionali e trofoblastiche - patologia della gravidanza
Cause di sterilità ed indicazione alle diverse tecniche di riproduzione assistita -Tecniche di riproduzione assistita in vitro
La crioconservazione di tessuti riproduttivi e di gameti - uso di cellule staminali a fini riproduttivi - diagnosi preimpianto- Imprinting genomico
Tecniche di diagnosi prenatale invasive e non invasive - Assistenza riproduttiva a coppie con infezioni
Le biotecnologie in Sanità Pubblica
- Principi generali. L'igiene e la Sanità Pubblica. L'evoluzione del concetto di salute. La salute e lo stato di malattia
- Metodologia epidemiologica. Definizione e finalità. Gli studi epidemiologici. L'approccio epidemiologico molecolare.
- Metodologia della prevenzione. Definizione, obiettivi e strategie. La biologia molecolare in ambito preventivo
I vaccini e le strategie di vaccinazione
- Le biotecnologie nello sviluppo dei vaccini di nuova generazione
Attualità in tema di Sanità Pubblica
- Le malattie infettive emergenti e riemergenti.
- Le nuove tecnologie come strumento per fronteggiare le emergenze sanitarie
MEDICINA LEGALE
Le scienze forensi e la figura dell'esperto (consulente tecnico e perito); cenni sulla struttura del sistema giudiziario italiano in rapporto alla specificità delle analisi biologiche;
L'ammissibilità della prova nel processo penale italiano e differenze con il processo penale USA.
La genetica forense: concetti generali. L'approccio medico-legale allo studio delle tracce biologiche: la determinazione della natura biologica della traccia (diagnosi generica, di specieumana, di sesso, individuale).
La traccia biologica: raccolta e conservazione. Il delitto di violenza sessuale come paradigma per la necessità di adeguata raccolta, conservazione e custodia dei materiali biologici.
Basi molecolari dell'identificazione forense: polimorfismi di lunghezza e di sequenza. Marcatori autosomici e di discendenza (polimorfismi del cromosoma Y e DNA mitocondriale).
Il concetto di validazione forense di una metodica.
Applicazioni della genetica forense: l'interpretazione del risultato in criminalistica e nei test di paternità
Prospettive future negli accertamenti identificativi (cenni)
Introduzione alla epigenetica ambientale.
Tecniche per l'analisi della metilazione del DNA e delle modificazioni istoniche.
Epigenetica: interazione ambiente e genoma.
Disegno di uno studio epidemiologico. Epigenetica dell'invecchiamento.
Salute e alterazioni epigenetiche. Imprinting genomico e eredità epigenetica.
Dieta e stati epigenetici. Epigenetica e cancro.
Alterazioni epigenetiche e malattie cardiovascolari, respiratorie e neurologiche.
Rna non codificanti
Metodiche colturali (colture cellulari e tissutali) e caratteristiche del laboratorio; fonti di informazioni per l'ottenimento di cellule
Colture cellulari nella diagnostica biomedica (colture di amniociti, colture di fibroblasti)
Colture cellulari nella ricerca biomedica : meccanismi di invasione tumorale e metastatizzazione, meccanismi recettoriali di trasduzione del segnale
- Le cellule del sangue
- Le cellule staminali emopoietiche,
- Le cellule staminali tumorali
- Migrazione cellulare: meccanismi molecolari e modelli in vitro
- Morte cellulare: metodiche per lo studio dell'apoptosi e della necrosi
- Integrine, matrice extracellulare e fattori di crescita: modulatori della crescita tumorale e bersagli per terapie antitumorali.
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta unica obbligatoria che consiste in un questionario a risposte multiple volto ad
accertare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente.
accertare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente.
Materiale di riferimento
Bibliografie selezionate attinenti agli argomenti trattati saranno
fornite a lezione
fornite a lezione
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/43 - MEDICINA LEGALE
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/43 - MEDICINA LEGALE
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento LITA laboratori di ricerca - Ospedale Sacco via G.B. Grassi 74
Ricevimento:
Previo Appuntamento
Istituto Clinico Humanitas, Via Alessandro Manzoni 113, Rozzano, Milano
Ricevimento:
su appuntamento
via C. Pascal, 36 Milano
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA L SACCI