Applied cognitive psychology
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
- Introduzione alla psicologia cognitiva applicata.
- Caratteristiche distintive della ricerca applicata e differenze con la ricerca di base.
- Psicologia cognitiva applicata all'ambito della testimonianza
- Psicologia cognitiva applicata all'ambito del giudizio e della decisione
- Ergonomia e usability.
- Realtà virtuale.
- Biofeedback.
- Esempio di un protocollo di ricerca in psicologia cognitiva applicata.
- Introduzione alla psicologia cognitiva applicata.
- Caratteristiche distintive della ricerca applicata e differenze con la ricerca di base.
- Psicologia cognitiva applicata all'ambito della testimonianza
- Psicologia cognitiva applicata all'ambito del giudizio e della decisione
- Ergonomia e usability.
- Realtà virtuale.
- Biofeedback.
- Esempio di un protocollo di ricerca in psicologia cognitiva applicata.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Frontal lessons.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta. Tale prova si articola in due parti. La prima parte, in forma di quesiti a scelta multipla, ha come obiettivo la verifica dell'apprendimento delle conoscenze delle basi teoriche e concettuali, nonché delle principali evidenze empiriche dei temi trattati. Inoltre intende verificare le capacità di comprensione applicate attraverso domande che presentano concrete situazioni sociali e organizzative. Il superamento di tale prova consentirà allo studente di accedere alla seconda parte della verifica scritta, strutturata in forma di domande aperte. Tali domande consentiranno la verifica delle capacità di comprensione dei nessi tra fenomeni sociali e l'autonomia di giudizio dello studente nel fornire interpretazioni di tali nessi. Inoltre permetterà di verificare le abilità comunicative e l'appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio disciplinare specifico.
Frontal lessons.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta. Tale prova si articola in due parti. La prima parte, in forma di quesiti a scelta multipla, ha come obiettivo la verifica dell'apprendimento delle conoscenze delle basi teoriche e concettuali, nonché delle principali evidenze empiriche dei temi trattati. Inoltre intende verificare le capacità di comprensione applicate attraverso domande che presentano concrete situazioni sociali e organizzative. Il superamento di tale prova consentirà allo studente di accedere alla seconda parte della verifica scritta, strutturata in forma di domande aperte. Tali domande consentiranno la verifica delle capacità di comprensione dei nessi tra fenomeni sociali e l'autonomia di giudizio dello studente nel fornire interpretazioni di tali nessi. Inoltre permetterà di verificare le abilità comunicative e l'appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio disciplinare specifico.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Groome, D., & Eysenck, M. (2016). An introduction to applied cognitive psychology. Psychology Press.
Articoli scientifici forniti a lezione
Papers provided during lessons.
Groome, D., & Eysenck, M. (2016). An introduction to applied cognitive psychology. Psychology Press.
Articoli scientifici forniti a lezione
Papers provided during lessons.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435