Approccio correttivo al dolore dorso lombare
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Illustrare l'approccio chinesiologico alle disfunzionalità ed al dolore muscolo-osteo-articolare distinguendo il ruolo del medico, del fisioterapista e del laureato in Scienze Motorie. Il corso si articolerà in una parte teorica con lezioni frontali ed in una parte pratica di dimostrazione .
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti a fine corso saranno in grado di intervenire correttamente nell'impostare il tipo di attività fisica da suggerire ai pazienti reduci dalle varie problematiche, dopo l'intervento del fisiatra e del fisioterapista, per ricondurli alla situazione di normale mobilità e capacità motoria.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Definizione ed epidemiologia del dolore dorso-lombare
Cause del low back pain
Biomeccanica della colonna lombare
Anatomia e carici meccanici della colonna lombare: il,segmento di junghans
Cause e caratteristiche del dolore meccanico e del dolore infiammatorio lombare
Carichi lombari durante movimenti funzionali
Metodi di prevenzione del low back pain
Valutazione e approccio al soggetto con lombalgia acuta e cronica
Programmazione di esercizio fisico finalizzata alla prevenzione, al trattamento e al recupero della performance nel soggetto lombalgico
Cause del low back pain
Biomeccanica della colonna lombare
Anatomia e carici meccanici della colonna lombare: il,segmento di junghans
Cause e caratteristiche del dolore meccanico e del dolore infiammatorio lombare
Carichi lombari durante movimenti funzionali
Metodi di prevenzione del low back pain
Valutazione e approccio al soggetto con lombalgia acuta e cronica
Programmazione di esercizio fisico finalizzata alla prevenzione, al trattamento e al recupero della performance nel soggetto lombalgico
Prerequisiti
La prova d'esame è orale e si articola nella dissertazione relativa agli argomenti trattati nella parte teorica e successivamente nella proposta di soluzioni pratiche (esercizi, tempi e modalità di esecuzione) come da quanto svolto nel programma della parte pratica.
Il voto finale sarà determinato dalla media delle valutazioni ottenute nei colloqui con gli insegnanti
Il voto finale sarà determinato dalla media delle valutazioni ottenute nei colloqui con gli insegnanti
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Lezioni applicative
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
Docente:
Boschetti Gianfranco
Unita' didattica 2: Lezioni teoriche
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
Docente:
Merati Giampiero