Archeobotanica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un quadro dei micro e macro reperti vegetali che si possono rinvenire nei siti archeologici, i criteri e i metodi di studio utili per la ricostruzione e l'evoluzione dell'ambiente del passato e del rapporto uomo-piante, in relazione anche al clima. Agli studenti saranno forniti gli strumenti metodologici per un corretto approccio, secondo una visione multidisciplinare e diacronica, verso questo tipo di reperti, in modo da capire quali potenzialità possano avere per la ricostruzione paleoambientale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore