Archeologia greca - laurea magistrale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisizione di aggiornati strumenti di lettura iconografica e stilistica, con speciale riferimento a taluni cicli figurativi di età orientalizzante e arcaica (VII-VI secolo a.C.).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso I Greci d'Asia (con n. complessivo di ore 60, pari a 9 cfu)
Greek Civilisations in Asia
Unità didattica A (n. di ore 20 pari a 3 cfu): L'età Arcaica (1050-480 a.C.)
Unità didattica B (n. di ore 20 pari a 3 cfu): L'età Classica(480-330 a.C.)
Unità didattica C (n. di ore 20 pari a 3 cfu): L'età Ellenistica(330-30 a.C.)
Il corso è rivolto agli studenti del biennio di Archeologia, e, restando lo stesso, è compreso anche nei piani di studio di altri corsi magistrali, quali Lettere e Storia.
Presentazione del corso
La prima unità didattica tratterà il periodo antecedente alle guerre persiane (cioè grosso modo 1050-490 a.C.), dalle prime colonie alla nascita dell'ordine ionico; la seconda sarà dedicata al periodo classico, in particolare al IV secolo sino ad Alessandro Magno (480-330), da Mausolo alla fondazione delle nuove megalopoli, come Alessandria ed Antiochia; la terza, alla fase in cui questa civiltà artistica si sviluppa pienamente, fuori dagli originari confini del mondo greco, sino alla definitiva annessione nel mondo romano (330-30 a.C.).
Titolo del corso
I Greci d'Asia (n. complessivo di ore: 60, equivalente a 9 crediti)
Si considererà già saputo il manuale G.BEJOR, M.CASTOLDI, C.LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013. Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti, oltre a quelle già presenti alla fine del manuale, verranno fornite durante il corso.
Prerequisiti
Prerequisito è la conoscenza del programma del triennio, che costituisce il necessario presupposto per seguire questo corso monografico
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
PROGRAMMA D'ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testo di riferimento, quindi da studiare bene, sarà R.BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia, ed. Laterza, Bari 1976 ( o qualsiasi altra edizione dello stesso libro ); si considererà già studiato anche il manuale G.BEJOR, M.CASTOLDI, C.LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013.
Gli studenti non frequentanti che vogliono sostenere l'esame da 9 crediti dovranno portare all'esame (studiare) anche i seguenti testi, scelti perché significativi del corso ed anche perché facilmente reperibili in ogni libreria o biblioteca:
B. Andreae, L'immagine di Ulisse, Mito e archeologia, Einaudi, Torino 1983 (trad.it.)
S. Panichi, V. Farinella, L'eco dei marmi, ed. Donzelli, 2003
P.Zanker, La maschera di Socrate : l'immagine dell'intellettuale nell'arte antica, Einaudi, Torino 1997 (trad.it.)
G.Bejor, M, Castoldi, C, Lambrugo, E. Panero, Botteghe ed artigiani, Mondadori education, Milano 2012
S.Settis, Futuro del "Classico", Einaudi, Torino 2004
Chi sostiene l'esame per solo 6 crediti può limitarsi ai primi 4
Questo programma è valido dall'appello del Giugno p.v. e ovviamente sostituisce programmi per non frequentanti degli anni precedenti.
20/07/2018
Greek Civilisations in Asia
Unità didattica A (n. di ore 20 pari a 3 cfu): L'età Arcaica (1050-480 a.C.)
Unità didattica B (n. di ore 20 pari a 3 cfu): L'età Classica(480-330 a.C.)
Unità didattica C (n. di ore 20 pari a 3 cfu): L'età Ellenistica(330-30 a.C.)
Il corso è rivolto agli studenti del biennio di Archeologia, e, restando lo stesso, è compreso anche nei piani di studio di altri corsi magistrali, quali Lettere e Storia.
Presentazione del corso
La prima unità didattica tratterà il periodo antecedente alle guerre persiane (cioè grosso modo 1050-490 a.C.), dalle prime colonie alla nascita dell'ordine ionico; la seconda sarà dedicata al periodo classico, in particolare al IV secolo sino ad Alessandro Magno (480-330), da Mausolo alla fondazione delle nuove megalopoli, come Alessandria ed Antiochia; la terza, alla fase in cui questa civiltà artistica si sviluppa pienamente, fuori dagli originari confini del mondo greco, sino alla definitiva annessione nel mondo romano (330-30 a.C.).
Titolo del corso
I Greci d'Asia (n. complessivo di ore: 60, equivalente a 9 crediti)
Si considererà già saputo il manuale G.BEJOR, M.CASTOLDI, C.LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013. Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti, oltre a quelle già presenti alla fine del manuale, verranno fornite durante il corso.
Prerequisiti
Prerequisito è la conoscenza del programma del triennio, che costituisce il necessario presupposto per seguire questo corso monografico
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
PROGRAMMA D'ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testo di riferimento, quindi da studiare bene, sarà R.BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia, ed. Laterza, Bari 1976 ( o qualsiasi altra edizione dello stesso libro ); si considererà già studiato anche il manuale G.BEJOR, M.CASTOLDI, C.LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013.
Gli studenti non frequentanti che vogliono sostenere l'esame da 9 crediti dovranno portare all'esame (studiare) anche i seguenti testi, scelti perché significativi del corso ed anche perché facilmente reperibili in ogni libreria o biblioteca:
B. Andreae, L'immagine di Ulisse, Mito e archeologia, Einaudi, Torino 1983 (trad.it.)
S. Panichi, V. Farinella, L'eco dei marmi, ed. Donzelli, 2003
P.Zanker, La maschera di Socrate : l'immagine dell'intellettuale nell'arte antica, Einaudi, Torino 1997 (trad.it.)
G.Bejor, M, Castoldi, C, Lambrugo, E. Panero, Botteghe ed artigiani, Mondadori education, Milano 2012
S.Settis, Futuro del "Classico", Einaudi, Torino 2004
Chi sostiene l'esame per solo 6 crediti può limitarsi ai primi 4
Questo programma è valido dall'appello del Giugno p.v. e ovviamente sostituisce programmi per non frequentanti degli anni precedenti.
20/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, partendo dal riconoscimento e dal commento di una o più immagini, volto a evidenziare la preparazione sull'argomento del corso magistrale, con la conoscenza e le capacità di inquadramento, anche cronologico, di ogni singolo monumento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore