Archeologia romana - laurea magistrale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso presenta le recenti linee interpretative dell'arte romana, presentate nelle prime lezioni. In quest'ottica, gli altri moduli approfondiscono il periodo di Adriano dal punto di vista archeologico, in particolare i rapporti dell'imperatore con la città di Roma e con le province, attraverso le grandi commissioni architettoniche pubbliche, le residenze imperiali e la scultura ufficiale.
La preliminare conoscenza della storia romana imperiale, con particolare attenzione all'età di Adriano, è vivamente consigliata per la preparazione dell'esame.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Archeologia romana (60 ore, 9 CFU)
Roman Archaeology

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le residenze imperiali 1 [F.Slavazzi]
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le residenze imperiali 2 [F.Slavazzi]
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il mosaico romano [docente da definire]

AVVERTENZA:
Parte dell'insegnamento sarà assegnata tramite affido.
Il nominativo del docente affidatario e il programma completo del corso saranno pubblicati all'inizio delle lezioni del primo semestre (metà settembre 2018).
Fino alla sessione d'esami di gennaio 2019 (esclusa) resta valido il programma d'esame dell'a.a. 2017-18.

Il corso è rivolto a studenti delle lauree magistrali in Archeologia (9 CFU) e Storia e critica dell'arte (6 e 9 CFU)

Presentazione del corso
Il corso (unità didattiche A e B) presenta le recenti linee interpretative dell'archeologia, dell'arte e dell'architettura romane, esemplificate e approfondite attraverso l'analisi delle residenze imperiali a Roma, nel Lazio e in Campania, dall'età augustea al tardoantico. L'ultima parte (unità didattica C) è dedicata al mosaico romano nei suoi vari aspetti (terminologia, tecnica, materiali, schemi e soggetti figurativi)

Prerequisiti: La conoscenza dell'archeologia e della storia dell'arte romana (secondo il programma dell'esame per il triennio) costituisce la base imprescindibile per la preparazione del programma d'esame; la conoscenza della storia romana è vivamente consigliata per la comprensione degli argomenti trattati.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza avanzata dell'archeologia e della storia dell'arte romana, attraverso l'esame di casi significativi. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e apparati concettuali della disciplina, sull'architettura e sulle arti figurative romane, sulla base delle metodologie e delle letture critiche più aggiornate.
Competenze: Gli studenti acquisiranno capacità di sintesi critica in relazione ai contesti di arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali, e capacità di lettura delle immagini e dei monumenti architettonici.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- argomenti delle lezioni dell'unità didattica A (immagini disponibili da fine corso nel sito Ariel)
- S. Settis, Ineguaglianze e continuità: un'immagine dell'arte romana, in O.J. Brendel, Introduzione all'arte romana, Torino, Einaudi, 1982, pp. 159-200.
- S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, volume 4, Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, 1989, pp. 827-878.
- T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Torino, Einaudi 1993.
- P. Zanker, Romana, arte, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, Secondo supplemento 1971-1994, volume V, Roma 1997, pp. 6-22.
- P. Zanker, Un'arte per l'impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano, Electa, 2002, pp. 9-37 (Il mondo delle immagini e la comunicazione), 92-111 (Imitazione e riproduzione come destino culturale), 212-230 (Spazi figurativi e forme di ricezione nella Roma imperiale).
N.B.: La bibliografia sulle singole residenze sarà indicata durante le lezioni.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- argomenti delle lezioni dell'unità didattica B (immagini disponibili da fine corso nel sito Ariel)
- H. Mielsch, La villa romana, Firenze, Giunti 1995, pp. 133-150.
- 3 saggi a scelta fra:
1. G. Cantino Wataghin, Le sedi del potere, da Civiltà dei Romani. Il potere e l'esercito, a cura di S. Settis, Milano, Electa 1991, pp. 106-122.
2. F. Slavazzi, Il lusso del principe. Una ricognizione sull'arredo marmoreo delle ville imperiali, in "Amoenitas. Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Antica" I, 2010, pp. 1-19.
3. R. Mar, La Domus Flavia. Utilizzo e funzioni del palazzo di Domiziano, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, a cura di F. Coarelli, Milano, Electa 2009, pp. 250-263.
4. H. von Hesberg, Le ville imperiali dei Flavi: Albanum Domitiani, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, a cura di F. Coarelli, Milano, Electa 2009, pp. 326-333.
5. F. Slavazzi, Piazza d'Oro a Villa Adriana: architettura e meraviglia, in Adriano e la Grecia. Studi e ricerche, Milano, Electa 2014, pp. 71-80.
6. Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, Erma di Bretschneider 2000, pp. 91-119.
N.B.: La bibliografia sulle singole residenze sarà indicata durante le lezioni.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- argomenti delle lezioni dell'unità didattica C (immagini disponibili da fine corso nel sito Ariel)

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- S. Settis, Ineguaglianze e continuità: un'immagine dell'arte romana, in O.J. Brendel, Introduzione all'arte romana, Torino, Einaudi, 1982, pp. 159-200.
- S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, volume 4, Caratteri e morfologie, Torino, Einaudi, 1989, pp. 827-878.
- T. Hölscher, Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico, Torino, Einaudi 1993.
- P. Zanker, Romana, arte, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, Secondo supplemento 1971-1994, volume V, Roma 1997, pp. 6-22.
- P. Zanker, Un'arte per l'impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano, Electa, 2002, pp. 9-37 (Il mondo delle immagini e la comunicazione), 92-111 (Imitazione e riproduzione come destino culturale), 212-230 (Spazi figurativi e forme di ricezione nella Roma imperiale).
- S. Settis, Le pareti ingannevoli: la villa di Livia e la pittura di giardino, Milano, Electa 2002.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- H. Mielsch, La villa romana, Firenze, Giunti 1995, pp. 133-150.
- G. Cantino Wataghin, Le sedi del potere, da Civiltà dei Romani. Il potere e l'esercito, a cura di S. Settis, Milano, Electa 1991, pp. 106-122.
- Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, Erma di Bretschneider 2000, pp. 91-119.
- C. Krause, L'edificio residenziale di Villa Jovis, da Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell'età romana, a cura di E. Federico e E. Mirando, Capri, La Conchiglia 1998
- P.P.G. Meyboom, E.M. Moormann, Appunti sul padiglione della Domus Aurea neroniana sul Colle Oppio, in "Bollettino di Archeologia" 16-18, 1992, pp. 139-145
- R. Mar, La Domus Flavia. Utilizzo e funzioni del palazzo di Domiziano, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, a cura di F. Coarelli, Milano, Electa 2009, pp. 250-263.
- H. von Hesberg, Le ville imperiali dei Flavi: Albanum Domitiani, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, a cura di F. Coarelli, Milano, Electa 2009, pp. 326-333.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- M. D. Dunbabin, Mosaics of the Greek and Roman World, Cambridge 1999, pp. 1-72, 269-330

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/07/2018
Prerequisiti
L'esame consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche con il riconoscimento di immagini proiettate (che verranno messe a disposizione dello studente), ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite. Attenzione: esame da 6 crediti: Unità Didattiche A + B; esame da 9 crediti: Unità Didattiche A + B + C
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Ciliberto Fulvia Maria

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.