Architettura degli elaboratori
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente del primo anno di Informatica Musicale e Informatica per la Comunicazione Digitale le nozioni ed i concetti di base che permettono la comprensione della struttura circuitale e del funzionamento di un elaboratore.
A tal fine, la prima parte del corso è dedicata alla codifica dell'informazione e ai fondamenti dell'elettronica digitale. La seconda parte del corso è invece dedicata alla programmazione in Assembly e in linguaggio macchina (su architettura MIPS32).
A tal fine, la prima parte del corso è dedicata alla codifica dell'informazione e ai fondamenti dell'elettronica digitale. La seconda parte del corso è invece dedicata alla programmazione in Assembly e in linguaggio macchina (su architettura MIPS32).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
PARTE 1: Elementi di base
- Codifica dell'informazione:
-- codifica binaria dei numeri interi senza segno,
-- codifica dei numeri interi con segno: modulo e segno, in complemento a 2
-- codifica dei numeri frazionari in virgola fissa e in virgola mobile
-- codifica dei caratteri: Ascii, Unicode
- Algebra Booleana
-- Tabelle di verità, assiomi e teorema di De Morgan, semplificazione di espressioni
- Circuiti Combinatori
-- Porte logiche: AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR, NXOR
-- Analisi e Sintesi di circuiti, forme normali
-- Blocchi funzionali: comparatore di uguaglianza, multiplexer, decoder, sommatore
- Circuiti Sequenziali
-- Latch SR , Latch D, Flip-Flop D
PARTE 2:Architettura
- Architettura dell'elaboratore
-- Architettura di Von Neumann
-- Architettura del processore
- Programmazione Assembly MIPS 32
-- Architettura MIPS
-- Istruzioni di base e semplici programmi assembly
-- Costrutti ad alto livello espressi in Assembly
-- Implementazione hw dell'architettura
- Gerarchie di memoria
- Codifica dell'informazione:
-- codifica binaria dei numeri interi senza segno,
-- codifica dei numeri interi con segno: modulo e segno, in complemento a 2
-- codifica dei numeri frazionari in virgola fissa e in virgola mobile
-- codifica dei caratteri: Ascii, Unicode
- Algebra Booleana
-- Tabelle di verità, assiomi e teorema di De Morgan, semplificazione di espressioni
- Circuiti Combinatori
-- Porte logiche: AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR, NXOR
-- Analisi e Sintesi di circuiti, forme normali
-- Blocchi funzionali: comparatore di uguaglianza, multiplexer, decoder, sommatore
- Circuiti Sequenziali
-- Latch SR , Latch D, Flip-Flop D
PARTE 2:Architettura
- Architettura dell'elaboratore
-- Architettura di Von Neumann
-- Architettura del processore
- Programmazione Assembly MIPS 32
-- Architettura MIPS
-- Istruzioni di base e semplici programmi assembly
-- Costrutti ad alto livello espressi in Assembly
-- Implementazione hw dell'architettura
- Gerarchie di memoria
Informazioni sul programma
Parte 1: Elementi di base
- Codifica dell'informazione
- Circuiti Combinatori
- Circuiti Sequenziali
Parte 2: Architettura
- Architettura dell'elaboratore, architettura del processore
- Programmazione Assembly MIPS 32
- Gerarchie di memoria
- Codifica dell'informazione
- Circuiti Combinatori
- Circuiti Sequenziali
Parte 2: Architettura
- Architettura dell'elaboratore, architettura del processore
- Programmazione Assembly MIPS 32
- Gerarchie di memoria
Metodi didattici
Lezioni frontali. In aggiunta, alcune lezioni, tipicamente alla fine di ogni argomento, saranno dedicate allo svolgimento di esercizi in aula.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Parte 1 : M. Morris Mano, C.R. Kime, Reti logiche, Pearson
Parte 2 : D.A. Patterson, J.L. Hennessy, Struttura e Progetto dei Calcolatori, Zanichelli
Parte 2 : D.A. Patterson, J.L. Hennessy, Struttura e Progetto dei Calcolatori, Zanichelli
Programma
Identico
Materiale di riferimento
Identico
Docente/i
Ricevimento:
venerdi dalle 14 alle 16 previo appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, Milano, uff. 7010