Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole e biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente una conoscenza integrata di tipo chimico e biochimico delle principali classi di biomolecole naturali e di loro analoghi modificati per applicazioni in campo chimico e biotecnologico.
Modulo I: Nell'unità didattica I particolare attenzione verrà dedicata alla chimica dei peptidi, degli acidi nucleici, dei carboidrati e dei loro analoghi modificati. Verranno introdotte le principali strategie di sintesi e di purificazione, nonché le metodologie di studio degli aspetti conformazionali utilizzando sia l'approccio computazionale sia tecniche spettroscopiche.
Modulo II: L'unità didattica II tratta lo studio delle biomolecole (principalmente biopolimeri, quali acidi nucleici e proteine) specificamente dal punto di vista dei metodi per la ricerca, il recupero e l'interpretazione delle informazioni a esse associate. Verranno illustrati metodi applicati alla predizione delle caratteristiche e delle proprietà delle biomolecole, al fine di comprendere le funzioni di queste nei complessi sistemi biologici e il loro impiego come strumenti di laboratorio in grado di modulare e caratterizzare i network in cui sono coinvolte.
Modulo I: Nell'unità didattica I particolare attenzione verrà dedicata alla chimica dei peptidi, degli acidi nucleici, dei carboidrati e dei loro analoghi modificati. Verranno introdotte le principali strategie di sintesi e di purificazione, nonché le metodologie di studio degli aspetti conformazionali utilizzando sia l'approccio computazionale sia tecniche spettroscopiche.
Modulo II: L'unità didattica II tratta lo studio delle biomolecole (principalmente biopolimeri, quali acidi nucleici e proteine) specificamente dal punto di vista dei metodi per la ricerca, il recupero e l'interpretazione delle informazioni a esse associate. Verranno illustrati metodi applicati alla predizione delle caratteristiche e delle proprietà delle biomolecole, al fine di comprendere le funzioni di queste nei complessi sistemi biologici e il loro impiego come strumenti di laboratorio in grado di modulare e caratterizzare i network in cui sono coinvolte.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Aspetti sintetici nella preparazione di biomolecole
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Clerici Francesca
Modulo: Biomolecole applicate allo studio di sistemi biologici
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Corsetto Paola Antonia
Docente/i
Ricevimento:
Su Appuntamento
DiSFeB, via Trentacoste 2, piano 4 e MS Teams