Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare e normativa relativa all'aic ed ai brevetti dei medicinal
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Modulo: Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare
Programma
Aspetti normativi degli alimenti con particolare riferimento ai regolamenti concernenti le indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari (claims) e i prodotti e nuovi ingredienti alimentari (novel food); alla normativa degli alimenti particolari; agli integratori alimentari compresi i prodotti di origine vegetale. Il regolamento comunitario dei prodotti cosmetici.
Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali
Programma
Procedure per ottenere l'AIC. Common Technical Document (CTD) e descrizione dei moduli 3, 4 e 5. European public assessment reports (EPAR) e Supplementary Protection Certificate (SPC). Medicinali biotecnologici. Biosimilari. Brevetti. Aspetti di marketing e merchandising: la filiera del farmaco. Aspetti di economia sanitaria. Il prezzo dei medicinali ed aspetti di farmacoeconomia.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Aspetti tecnologici e normativi dei prod. dell'area salutare
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Rocco Paolo
Modulo: Normativa relativa all'AIC ed ai brevetti dei medicinali
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Minghetti Paola
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
via G.Colombo 71