Assistenza sanitaria e discipline preventive

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/42 MED/43 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i concetti fondamentali e i campi di azione dell'igiene e della medicina preventiva.
- Conoscere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità.
- Conoscere i principi relativi alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità.
- Conoscere le norme deontologiche correlate con l'esercizio professionale, valutandone criticamente l'applicazione nella pratica.
- Conoscere le norme giuridiche che regolano l'esercizio professionale.
- Conoscere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria.
- Conoscere i metodi per la gestione dell'assistenza, la raccolta dei dati e le situazioni cliniche di emergenza alla persona che presenta manifestazioni e segni biofisiologici, fisiopatologici, psicologici, e socioculturali correlati allo stato di salute.
- Riconoscere nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza che richiedono azioni di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza ed una adeguata ed efficace assistenza.
- Acquisire le conoscenze atte a gestire le situazioni cliniche di emergenza.
- Conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- Storia naturale malattie infettive e malattie croniche degenerative
- Prevenzione primaria/secondaria/terziaria
- Prevenzione malattie infettive e malattie croniche degenerative
- Educazione alla salute
- Metodologia epidemiologica
- Screening
- Vaccinazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
C Meloni. Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. CEA Editore.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Medicina Legale e Medicina Forense
- L'ordinamento giudiziario italiano (cenni)
- Definizione di reato
- Perseguibilità d'ufficio e a querela
- Nozione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente servizio di pubblica necessità
- Referto e denuncia di reato
- L'imputabilità
- La capacità giuridica e la capacità civile
- Interdizione e inabilitazione
- L'omicidio del consenziente e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Il certificato e la cartella clinica
- Il consenso all'atto sanitario
- Il segreto professionale
- La responsabilità nell'esercizio della professione ed il risk management
- Il danno
- Le assicurazioni - cenni
- La normativa in tema di protezione dei dati personali ("Codice Privacy" e Nuovo Regolamento europeo)
- Il Codice deontologico del TNFP
- L'accertamento della morte ed i trapianti d'organi da cadavere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoia. Medicina legale e delle Assicurazioni - UTET, 2015
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
Struttura del sistema dei servizi
-Chiamata alla centrale operativa
-Invio del personale sanitario in ambulanza
-Trasporto del paziente in ospedale
-Arrivo e presa in carico del paziente in ps
-Degenza
-Aree di responsabilità del soccorritore
-Caratteristiche del soccorritore
-Protezioni personali
-Lavaggio delle mani
-Spostamento e sollevamento del paziente in emergenza
-Ferite
-Escoriazioni
-Ferite da taglio
-Ferite da punta
-Ferite da arma da fuoco
-Lesioni da schiacciamento
-Piaghe da decubito
-Shock
-Ipovolemico
-Cardiogeno
-Neurogeno
Esercitazione pratica con elettromedicali
- Basi di elettrotecnica e introduzione
- Definizione e significato di sicurezza e rischio, rischio residuo
- Normative di riferimento sulla sicurezza in ambito medico
- Effetti patologici della corrente elettrica sul corpo umano
- Tipi di elettroshock
- Contatti diretti e indiretti e metodi di protezione da essi
- Regole generali di sicurezza elettrica
- Direttiva 93/42 sui dispositivi medici, requisiti e classificazione
- Definizione e tipologie di elettromedicali, loro classificazione, etichettatura, parte applicata
- Manuale d'uso
- Destinazione d'uso
- Esempi di manuale d'uso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pronto soccorso ed interventi di emergenza (Daniel Limmer,Michael F. O'keefe)
Supervisione medica di Edward T. Dickson
Slides del corso
http://www.elektro.it/
Prof. Dubini, "La sicurezza elettrica negli impianti elettrici dei locali ad uso medico e negli apparecchi biomedici".
Seminario di Ingegneria Clinica 2013. "La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali", AIIC.
Prof. Mastri, "Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica".
http://www.puntosicuro.it/
Webster "Medical Instrumentation Application and Design"
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docenti: Lagana' Maria Marcella, Raimondo Pietro

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail