Astronomia 1

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso di Astronomia 1 e' di offrire una panoramica il piu'
possibile completa e aggiornata delle principali tematiche
dell'astrofisica contemporanea, utile allo studente per individuare gli
argomenti sui quali costruire la propria formazione specialistica. In
questo primo modulo si intendono fornire le competenze di base di
astrofisica stellare.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
PARTE I - Proprietà fondamentali delle stelle

1. Cenni storici

2. Radiazione continua dalle stelle
Brillanza. Spettro elettromagnetico. Legge di Planck. Indici di colore. Distanze stellari. Magnitudini assolute.

3. Righe spettrali nelle stelle
Tipi spettrali. Formazione delle righe spettrali. Diagramma Hertzsprung-Russell.

4. Stelle binarie e masse stellari
Effetto Doppler in orbite circolari. Stelle binarie in orbite ellittiche. Masse stellari. Dimensioni stellari.

5. Il Sole come stella tipica
Struttura fondamentale. Elementi di teoria del trasporto radiativo. La fotosfera. La cromosfera. Corona solare. Attività solare.

PARTE II - Telescopi e strumentazione astronomica

6. Telescopi ottici
Area efficace, risoluzione angolare. Seeing. Telescopi rifrattori e riflettori. Spettroscopia. Osservatori terrestri. Hubble Space Telescope. Data handling

7. "Al di sotto del visibile"
Astronomia IR e sub-mm. Osservazioni nelle microonde. Radioastronomia . Esperimenti e osservazioni da terra. Missioni spaziali

8. "Al di sopra del visibile"
Osservazioni UV. Astronomia X. Astronomia Gamma. Telescopi spaziali alle alte energie

PARTE III - Evoluzione stellare

9. Sequenza principale
Sorgenti dell'energia stellare. Astrofisica nucleare: formazione degli elementi in condizioni di equilibrio ed esplosive. Struttura delle stelle. Equilibrio idrostatico. Trasporto radiativo e convettivo di energia. Abbondanze cosmiche. Modelli stellari. Neutrini solari.

10. La fase finale dell'evoluzione stellare
Oltre la sequenza principale. Giganti. Variabili Cefeidi. Nebulose planetarie. Nane bianche

11. Richiami di relatività
Cenni di Relatività speciale e generale. Test astronomici della relatività generale. Redshift gravitazionale. Onde gravitazionali. Raggio di Schwarzschild. Buchi neri.

12. La fase finale delle stelle massicce
Supernovae e resti di SNe. Stelle di neutroni. Pressione, rotazione e campo magnetico di stelle compatte. Pulsars. Pulsars e spazio interstellare. Buchi neri stellari.

13. Evoluzione di binarie compatte
Sistemi compatti con una nana bianca. Sistemi compatti con stelle di neutroni. Sistemi con un buco nero. Esempi di sistemi compatti.
Metodi didattici
Modalità d'esame: PROVA ORALE
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso.
Modalità di frequenza:
Obbligatoria
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Laboratorio di Strumentazione Spaziale, Dipartimento di Fisica (via Celoria 16, Milano)