Atti giuridici e processo civile (civile)

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/01 IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza delle tecniche necessarie alla redazione di atti giuridici, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche sottese ai casi che saranno proposti, attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese duranti il precedente corso degli studi;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico e della capacità di scrittura attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte da utilizzare nella soluzione di fattispecie concrete
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
l'insegnamento si articola in tre moduli di 2 crediti formativi ciascuno. Esso è volto a far conseguire agli studenti le competenze basilari per redigere atti ricorrenti nella vita professionale del giurista che intenda dedicarsi alla pratica del diritto civile.
Il primo modulo intende accompagnare gli studenti durante l'attività di preparazione e redazione dell'atto introduttivo di un processo civile riguardante un caso tratto dalla pratica; il secondo modulo vuole offrire agli studenti le tecniche per affrontare i principali atti nello svolgimento di un giudizio civile; il terzo modulo avrà ad oggetto la redazione di un atto stragiudiziale di frequente impiego nella prassi (contratti, pareri, verbali, statuti, ecc.).
Prerequisiti
Al termine di ciascun modulo sarà svolta una prova di esame scritta, consistente nella redazione di un atto di tipologia analoga a quelle affrontate durante lo svolgimento del modulo.
Il voto finale sarà attribuito se tutte le prove attinenti ai tre moduli saranno positivamente superate; la votazione sarà espressa in trentesimi ed eventuale lode e sarà costituita dalla media dei voti riportati nelle tre prove.
I modulo (diritto civile)
Programma
Durante lo svolgimento del corso gli studenti saranno accompagnati nella trattazione di casi pratici di volta in volta selezionati: per questa ragione la frequenza è obbligatoria e gli studenti ammessi saranno in numero limitato, secondo le modalità stabilite dalla Facoltà e rese note nel relativo sito internet. Per intuibili ragioni organizzative, è inoltre richiesta la preventiva iscrizione al corso.
Gli argomenti trattati a lezione saranno scelti dai docenti di volta in volta, dal momento che l'obiettivo del corso è quello di conferire strumenti di metodo per la redazione degli atti, il cui contenuto può variare di volta in volta, analogamente a quanto accade nella vita pratica del giurista, chiamato ad affrontare fattispecie sempre diverse. I casi riguarderanno questioni attinenti al diritto civile e al processo civile (ad es., contratti, proprietà, persone, successioni, famiglia)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Il materiale didattico sarà indicato durante lo svolgimento del corso; si tratterà di tracce, documenti o sentenze, sulla base delle quali saranno elaborati gli scritti dei partecipanti.
II modulo (procedura)
Programma
Durante lo svolgimento del corso gli studenti saranno accompagnati nella trattazione di casi pratici di volta in volta selezionati: per questa ragione la frequenza è obbligatoria e gli studenti ammessi saranno in numero limitato, secondo le modalità stabilite dalla Facoltà e rese note nel relativo sito internet. Per intuibili ragioni organizzative, è inoltre richiesta la preventiva iscrizione al corso.
Gli argomenti trattati a lezione saranno scelti dai docenti di volta in volta, dal momento che l'obiettivo del corso è quello di conferire strumenti di metodo per la redazione degli atti, il cui contenuto può variare di volta in volta, analogamente a quanto accade nella vita pratica del giurista, chiamato ad affrontare fattispecie sempre diverse. I casi riguarderanno questioni attinenti al diritto civile e al processo civile (ad es., contratti, proprietà, persone, successioni, famiglia)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Il materiale didattico sarà indicato durante lo svolgimento del corso; si tratterà di tracce, documenti o sentenze, sulla base delle quali saranno elaborati gli scritti dei partecipanti.
III modulo
Programma
Durante lo svolgimento del corso gli studenti saranno accompagnati nella trattazione di casi pratici di volta in volta selezionati: per questa ragione la frequenza è obbligatoria e gli studenti ammessi saranno in numero limitato, secondo le modalità stabilite dalla Facoltà e rese note nel relativo sito internet. Per intuibili ragioni organizzative, è inoltre richiesta la preventiva iscrizione al corso.
Gli argomenti trattati a lezione saranno scelti dai docenti di volta in volta, dal momento che l'obiettivo del corso è quello di conferire strumenti di metodo per la redazione degli atti, il cui contenuto può variare di volta in volta, analogamente a quanto accade nella vita pratica del giurista, chiamato ad affrontare fattispecie sempre diverse. I casi riguarderanno questioni attinenti al diritto civile e al processo civile (ad es., contratti, proprietà, persone, successioni, famiglia)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Il materiale didattico sarà indicato durante lo svolgimento del corso; si tratterà di tracce, documenti o sentenze, sulla base delle quali saranno elaborati gli scritti dei partecipanti.
Moduli o unità didattiche
I modulo (diritto civile)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore

II modulo (procedura)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore

III modulo
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.15
Fino a nuovo avviso si prega di inviare e.mail per conferma del ricevimento in presenza.
Ricevimento:
mercoledì alle ore 10 sulla piattaforma Microsoft Teams "Ricevimento Nuccia Parodi" cod.: kgxdmrs
Piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
venerdì ore 12,30.
Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza