Atti processuali e pareri in materia penale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/16 IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- acquisire o affinare la capacità di formulare per iscritto risposte persuasive a quesiti pratici di diritto penale e processuale penale, mettendo a frutto le tecniche dell'interpretazione e del ragionamento giuridico;
- acquisire dimestichezza con i metodi di redazione dei pareri e di alcuni tipi di atto processuale penale;
- acquisire o affinare la capacità di svolgere in modo esaustivo ed efficace le ricerche di giurisprudenza e di dottrina, in vista della redazione di pareri e atti in materia penale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Il corso è diretto agli studenti che intendano misurarsi con la vita reale del sistema penale, apprendendo gli strumenti basilari per redigere pareri di diritto penale e atti tipici della prassi giudiziaria penale, come l'atto di appello, anche in vista della proficua partecipazione alle prove scritte dell'esame di abilitazione alla professione di avvocato.
Durante lo svolgimento del corso gli studenti verranno seguiti nella stesura di pareri finalizzati a risolvere concreti problemi giuridici di diritto penale, nonché di atti processuali penali, anche attraverso esercitazioni in aula ed elaborati individuali corretti dai docenti.

Il corso è strutturato in due moduli, da 21 ore ciascuno, tenuti nel primo semestre del quarto anno.
Gli studenti interessati devono iscriversi con un'email indirizzata a [email protected] e [email protected]

Informazioni aggiuntive Per i necessari aggiornamenti normativi e giurisprudenziali si rinvia alla pagina Ariel del corso.

La frequenza al corso è obbligatoria.
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Il superamento dei corsi di Diritto penale e di Diritto processuale penale è propedeutico.
Prerequisiti
È previsto un esame scritto al termine di ogni modulo, valutato in trentesimi. L'attribuzione del voto finale, dato dalla media dei voti riportati negli esami finali di ogni modulo, presuppone il positivo superamento delle due prove.
I modulo: "I pareri nella pratica penale: ricerca e stesura"
Programma
Le lezioni del modulo dal titolo "Regole e tecniche di redazione degli atti nel processo penale", tenute dal prof. Manfredi Bontempelli, si svolgeranno ogni lunedì (h 14,30-16,00)
I modulo: "Regole e tecniche di redazione degli atti nel processo penale"
Programma
Le lezioni del modulo dal titolo "I pareri nella pratica penale: ricerca e stesura", tenute dal dr. Pietro Chiaraviglio, si svolgeranno ogni martedì (h 16,30-18,00)
Moduli o unità didattiche
I modulo: "I pareri nella pratica penale: ricerca e stesura"
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Lezioni: 21 ore

I modulo: "Regole e tecniche di redazione degli atti nel processo penale"
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Lezioni: 21 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì (h 17.30)
Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze penalistiche (o via Teams) previo appuntamento per email
Ricevimento:
venerdì dalle 14,30, previo appuntamento da concordare per email ([email protected])
Dipartimento Cesare Beccaria, Sezione di scienze penalistiche