Audiologia e audiofonologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Lo studente deve apprendere nel processo di comunicazione tutti gli elementi che lo costituiscono, lo parte fonatoria deve essere considerata l'uscita principale di tale processo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consisterà in una prova scritta + eventuale domanda orale per modulare il voto finale.
L'esame consisterà in una prova scritta + eventuale domanda orale per modulare il voto finale.
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
- Cenni di anatomia del distretto otorinolaringoiatrico (orecchio, naso seni paranasali, cavo orale ed orofaringe, laringe).
- Malattie della tuba di Eustachio e dell'unità rino-faringo-tubarica.
- Riniti acute e croniche, rinosinusiti acute, ricorrenti e croniche, complicanze delle rinosinusiti.
- Patologia adenotonsillare.
- Patologia disfunzionale della laringe.
- Disturbi respiratori del distretto otorinolaringoiatrico.
- Cenni di malattie dell'orecchio esterno, medio ed interno.
- Cenni di anatomia del distretto otorinolaringoiatrico (orecchio, naso seni paranasali, cavo orale ed orofaringe, laringe).
- Malattie della tuba di Eustachio e dell'unità rino-faringo-tubarica.
- Riniti acute e croniche, rinosinusiti acute, ricorrenti e croniche, complicanze delle rinosinusiti.
- Patologia adenotonsillare.
- Patologia disfunzionale della laringe.
- Disturbi respiratori del distretto otorinolaringoiatrico.
- Cenni di malattie dell'orecchio esterno, medio ed interno.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali suddivise in argomenti e sessioni video con casi clinici.
Lezioni frontali suddivise in argomenti e sessioni video con casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia. L. Pignataro et al. EDISES.
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia. L. Pignataro et al. EDISES.
Audiologia
Programma
Programma del modulo:
Cenni di anatomia e plasticità delle vie uditive centrali
Patologie
- orecchio esterno
- orecchio medio
- orecchio interno
Sordità
- grado di impairment, scale di valutazione dell'handicap e della
disabilità
- sordità nell'adulto
1 - Cause, diagnosi, terapia
2 - Sordità ereditarie
3 - Trauma acustico
4 - Presbiacusia
5 - Indicazioni all'impianto cocleare: amplificazione uditiva o intervento chirurgico?
Scale di valutazione della resa protesica.
Cenni di anatomia e plasticità delle vie uditive centrali
Patologie
- orecchio esterno
- orecchio medio
- orecchio interno
Sordità
- grado di impairment, scale di valutazione dell'handicap e della
disabilità
- sordità nell'adulto
1 - Cause, diagnosi, terapia
2 - Sordità ereditarie
3 - Trauma acustico
4 - Presbiacusia
5 - Indicazioni all'impianto cocleare: amplificazione uditiva o intervento chirurgico?
Scale di valutazione della resa protesica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Riferimenti bibliografici forniti a lezione da pubmed.
Riferimenti bibliografici forniti a lezione da pubmed.
Glottologia e linguistica
Programma
Programma del modulo:
- Fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica. In questo contesto, verranno presentati alcuni temi al centro della discussione attuale in linguistica: la questione delle basi neurobiologiche del linguaggio e della sua evoluzione; l'acquisizione della lingua materna nel bambino e l'acquisizione di una seconda o terza lingua.
- Nozioni fondamentali della linguistica storica e lo studio del cambiamento linguistico, esaminando i principali fattori interni (ossia strettamente linguistici), ed esterni (sociali) del mutamento.
- Verranno passati in rassegna tipi diversi di cambiamento (fonologico, morfo-sintattico e semantico), con particolare riferimento alle lingue romanze e germaniche.
- Verranno esaminate modalità diverse di diffusione del cambiamento.
- Fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica. In questo contesto, verranno presentati alcuni temi al centro della discussione attuale in linguistica: la questione delle basi neurobiologiche del linguaggio e della sua evoluzione; l'acquisizione della lingua materna nel bambino e l'acquisizione di una seconda o terza lingua.
- Nozioni fondamentali della linguistica storica e lo studio del cambiamento linguistico, esaminando i principali fattori interni (ossia strettamente linguistici), ed esterni (sociali) del mutamento.
- Verranno passati in rassegna tipi diversi di cambiamento (fonologico, morfo-sintattico e semantico), con particolare riferimento alle lingue romanze e germaniche.
- Verranno esaminate modalità diverse di diffusione del cambiamento.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Indicati a lezione.
Indicati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Di Berardino Federica
Glottologia e linguistica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Schindler Antonio
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Capaccio Pasquale
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdì 11.00-12.00
Audiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Via Pace 9
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco, Pad 51, IV piano