Bacini sedimentari e geologia degli idrocarburi e laboratorio
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali processi che controllano so sviluppo dei bacini sedimentari, interpretare il potenziale giacimentologico (in termini di idrocarburi) delle successioni sedimentarie
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: interpretazione dell'evoluzione dei pagini sedimentari e del potenziale petrolifero
Autonomia di giudizio: giudizio autonomo
Abilità comunicative : acquisizione ed uso di un linguaggio specifico
Capacità di apprendere: varia, in funzione delle abilità intellettive degli studenti
Autonomia di giudizio: giudizio autonomo
Abilità comunicative : acquisizione ed uso di un linguaggio specifico
Capacità di apprendere: varia, in funzione delle abilità intellettive degli studenti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Propedeuticità
Sedimentologia e Laboratorio, Stratigrafia e Laboratorio
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova (discussione) orale su tutti gli argomenti trattati nel corso, volta ad accertare la conoscenza dello studente delle tematiche illustrate durante il corso e la capacità di organizzare un discorso concettualmente e terminologicamente corretto, comprende anche un breve commento (scritto od orale) su linee sismiche o log di pozzo fornite dal docente appositamente per la prova d'esame per verificare le competenze più tecniche acquisite durante il corso.
La prova scritta punta ad accertare le conoscenze sia sugli aspetti teorici della materia (tramite esercizi numerici o a risposta aperta) sia sulla parte di programmazione (tramite la realizzazione di un programma in linguaggio che implementi la soluzione di un problema pratico). Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verte su tutti gli argomenti trattati nel corso.
La prova scritta punta ad accertare le conoscenze sia sugli aspetti teorici della materia (tramite esercizi numerici o a risposta aperta) sia sulla parte di programmazione (tramite la realizzazione di un programma in linguaggio che implementi la soluzione di un problema pratico). Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verte su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
modulo: Bacini Sedimentari e Geologia degli Idrocarburi
Programma
Tipologie di bacini sedimentari nell'ambito della tettonica delle zolle: caratteristiche morfologiche, sedimentologiche e fattori tettonici coinvolti nel loro sviluppo. Esempi attuali e dal record geologico. Studio delle curve di subsidenza e loro interpretazione. Materia organica nei sedimenti: metodi di caratterizzazione, significato, potenziale petrolifero. Identificazione di petroleum play e valutazione. Metodi di gestione di giacimenti di idrocarburi. Prinicipi di sismica a riflessione e interpretazione geologica di linee sismiche bacini sedimentari sviluppati in contesti tettonici diversi.
Metodi didattici
Prova orale sui contenuti delle lezioni frontali, e delle attività di laboratorio.
Materiale di riferimento
Dispense del docente, testo adottato: Busby & Ingersoll: "Tectonics of Sedimentary Basins" Cambridge, MA : Blackwell Science, c1995, altri testi indicate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
modulo: Bacini Sedimentari e Geologia degli Idrocarburi
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
unità didattica: Laboratorio di Bacini Sedimentari e Geologia degli Idrocarburi
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Docente/i