Basi motorie della ginnastica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le competenze (conoscenze ed abilità specifiche) utili a sviluppare e mantenere nel tempo quella "normalità motoria" ed efficienza fisica indispensabile alla vita di relazione e nell'impiego del proprio tempo libero. Si occupa Inoltre di trasmettere le basi ginnastiche utili alla promozione della salute ed al suo mantenimento contrastando i vizi posturali che la possono compromettere ed i processi biologici di invecchiamento
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve aver appreso le competenze teoriche e tecnico-pratiche per utilizzare e saper proporre la ginnastica in diversi contesti (realtà private e pubbliche) e fasce d'età allo scopo di:
-promuovere e mantenere l'efficienza fisica
-insegnare a muoversi con economia, minimizzando i rischi di traumi e microtraumi conseguenti ad una pratica non adeguata
-prevenire atteggiamenti posturali scorretti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

GRUPPO 1A

Periodo
annuale

Programma
concetti di ginnastica, normalità motoria;
2. avviamento motorio; defaticamento e tecniche di recupero dalla fatica;
3. carico fisico di sviluppo;
4. terminologia esercizi ed effetti;
5. proposta di differenti tipologie di corsa, andature, esercizi;
6. proposte di pre-acrobatica a acrobatica di base;
7. diagnostica (verifica e miglioramento della propria efficienza motoria attraverso schede di
monitoraggio a punti) ;
8. organizzazione dello spazio palestra, conduzione e gestione in sicurezza delle proposte motorie
(evoluzione; schieramenti; modalità di distribuzione e utilizzo degli attrezzi);
9. tecniche e didattiche ai grandi attrezzi (sospensioni, appoggi, oscillazioni, volteggi, salti,
arrampicate, equilibri, scavalcamenti);
10. tecniche e didattiche con i piccoli attrezzi (funicelle, bacchette, ceppi Baumann, palloni e palline di
differenti tipologie; clavette, )
11. proposte per la mobilità articolare e tonificazione (controllo posturale e degli equilibri, utilizzo di
posizioni isolate negli esercizi, controllo respiratorio);
12. proposte di attività motorie di base finalizzate alla promozione della salute
13. proposta di esercizi in forma di gioco, attività ludica e socializzante
14. valutazione: preparazione di una successione didattica al corpo libero (accompagnata da un
elaborato scritto) ; prove di destrezza e abilità motoria con piccoli e grandi attrezzi; prova scritta e/o
colloquio
Prerequisiti
PROGRAMMA D'ESAME DI BASI MOTORIE DELLA GINNASTICA: "RICERCA RIFLESSIONE / AZIONE"
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE
1. Prove di destrezza con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "saltelli con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi
con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al
plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione al corpo libero, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto.
La successione al corpo libero dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
Il candidato potrà aggiungere a questa successione fino a 3 esercizi di propria scelta
Precisazioni inerenti la successione al corpo libero
- è possibile utilizzare un piccolo attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando
pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: che andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica, evidenziando il gruppo muscolare ed
il distretto articolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro
positivo ), oppure il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento (per es. le
posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, ecc.)
- indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria
almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
Valutazione della prova pratica e dell'elaborato
Verranno valutati: presentazione dell'elaborato scritto (impostazione, cura, illustrazioni, descrizione terminologica,contenuti, ); esecuzione degli
esercizi
PROVA SCRITTA E/O COLLOQUIO
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di accertamento sui contenuti e sugli argomenti trattati durante il corso
Il Coordinatore
Materiale di riferimento
MATERIALE
Appunti delle lezioni curati dagli studenti stessi, documenti e materiali forniti dai Docenti


TESTI

Invernizzi P.L., Dugnani S. Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F.
Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute e la gestione del controllo motorio - Vol. 2 Carabà Universitaria, 2015 Dugnani S., Invernizzi P.L.
Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F.
L'Educazione Motoria Rinnovata: Suggerimenti per le Buone Pratiche nella scuola Primaria Carabà Universitaria, 2018 Casolo F.
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano Vita e Pensiero - Milano, 2013 Cilia G., Ceciliani A.,
Dugnani S., Monti V. L'Educazione Fisica Piccin, Padova, 1996 Wirhed R.
Anatomia del movimento e abilità atletica Edi Ermes - Milano, 1999
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

GRUPPO 1B

Periodo
annuale

Programma
concetti di ginnastica, normalità motoria;
2. avviamento motorio; defaticamento e tecniche di recupero dalla fatica;
3. carico fisico di sviluppo;
4. terminologia esercizi ed effetti;
5. proposta di differenti tipologie di corsa, andature, esercizi;
6. proposte di pre-acrobatica a acrobatica di base;
7. diagnostica (verifica e miglioramento della propria efficienza motoria attraverso schede di
monitoraggio a punti) ;
8. organizzazione dello spazio palestra, conduzione e gestione in sicurezza delle proposte motorie
(evoluzione; schieramenti; modalità di distribuzione e utilizzo degli attrezzi);
9. tecniche e didattiche ai grandi attrezzi (sospensioni, appoggi, oscillazioni, volteggi, salti,
arrampicate, equilibri, scavalcamenti);
10. tecniche e didattiche con i piccoli attrezzi (funicelle, bacchette, ceppi Baumann, palloni e palline di
differenti tipologie; clavette, )
11. proposte per la mobilità articolare e tonificazione (controllo posturale e degli equilibri, utilizzo di
posizioni isolate negli esercizi, controllo respiratorio);
12. proposte di attività motorie di base finalizzate alla promozione della salute
13. proposta di esercizi in forma di gioco, attività ludica e socializzante
14. valutazione: preparazione di una successione didattica al corpo libero (accompagnata da un
elaborato scritto) ; prove di destrezza e abilità motoria con piccoli e grandi attrezzi; prova scritta e/o
colloquio
Prerequisiti
PROGRAMMA D'ESAME DI BASI MOTORIE DELLA GINNASTICA: "RICERCA RIFLESSIONE / AZIONE"
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE
1. Prove di destrezza con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "saltelli con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi
con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al
plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione al corpo libero, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto.
La successione al corpo libero dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
Il candidato potrà aggiungere a questa successione fino a 3 esercizi di propria scelta
Precisazioni inerenti la successione al corpo libero
- è possibile utilizzare un piccolo attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando
pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: che andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica, evidenziando il gruppo muscolare ed
il distretto articolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro
positivo ), oppure il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento (per es. le
posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, ecc.)
- indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria
almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
Valutazione della prova pratica e dell'elaborato
Verranno valutati: presentazione dell'elaborato scritto (impostazione, cura, illustrazioni, descrizione terminologica,contenuti, ); esecuzione degli
esercizi
PROVA SCRITTA E/O COLLOQUIO
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di accertamento sui contenuti e sugli argomenti trattati durante il corso
Il Coordinatore
Materiale di riferimento
MATERIALE
Appunti delle lezioni curati dagli studenti stessi, documenti e materiali forniti dai
docenti

TESTI
Invernizzi P.L., Dugnani S. Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F.
Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute e la gestione del controllo motorio - Vol. 2 Carabà Universitaria, 2015 Dugnani S., Invernizzi P.L.
Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F.
L'Educazione Motoria Rinnovata: Suggerimenti per le Buone Pratiche nella scuola Primaria Carabà Universitaria, 2018 Casolo F.
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano Vita e Pensiero - Milano, 2013 Cilia G., Ceciliani A.,
Dugnani S., Monti V. L'Educazione Fisica Piccin, Padova, 1996 Wirhed R.
Anatomia del movimento e abilità atletica Edi Ermes - Milano, 1999
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

GRUPPO 1C

Periodo
annuale

Programma
concetti di ginnastica, normalità motoria;
2. avviamento motorio; defaticamento e tecniche di recupero dalla fatica;
3. carico fisico di sviluppo;
4. terminologia esercizi ed effetti;
5. proposta di differenti tipologie di corsa, andature, esercizi;
6. proposte di pre-acrobatica a acrobatica di base;
7. diagnostica (verifica e miglioramento della propria efficienza motoria attraverso schede di
monitoraggio a punti) ;
8. organizzazione dello spazio palestra, conduzione e gestione in sicurezza delle proposte motorie
(evoluzione; schieramenti; modalità di distribuzione e utilizzo degli attrezzi);
9. tecniche e didattiche ai grandi attrezzi (sospensioni, appoggi, oscillazioni, volteggi, salti,
arrampicate, equilibri, scavalcamenti);
10. tecniche e didattiche con i piccoli attrezzi (funicelle, bacchette, ceppi Baumann, palloni e palline di
differenti tipologie; clavette, )
11. proposte per la mobilità articolare e tonificazione (controllo posturale e degli equilibri, utilizzo di
posizioni isolate negli esercizi, controllo respiratorio);
12. proposte di attività motorie di base finalizzate alla promozione della salute
13. proposta di esercizi in forma di gioco, attività ludica e socializzante
14. valutazione: preparazione di una successione didattica al corpo libero (accompagnata da un
elaborato scritto) ; prove di destrezza e abilità motoria con piccoli e grandi attrezzi; prova scritta e/o
colloquio
Prerequisiti
PROGRAMMA D'ESAME DI BASI MOTORIE DELLA GINNASTICA: "RICERCA RIFLESSIONE / AZIONE"
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE
1. Prove di destrezza con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "saltelli con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi
con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al
plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione al corpo libero, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto.
La successione al corpo libero dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
Il candidato potrà aggiungere a questa successione fino a 3 esercizi di propria scelta
Precisazioni inerenti la successione al corpo libero
- è possibile utilizzare un piccolo attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando
pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: che andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica, evidenziando il gruppo muscolare ed
il distretto articolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro
positivo ), oppure il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento (per es. le
posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, ecc.)
- indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria
almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
Valutazione della prova pratica e dell'elaborato
Verranno valutati: presentazione dell'elaborato scritto (impostazione, cura, illustrazioni, descrizione terminologica,contenuti, ); esecuzione degli
esercizi
PROVA SCRITTA E/O COLLOQUIO
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di accertamento sui contenuti e sugli argomenti trattati durante il corso
Il Coordinatore
Materiale di riferimento
MATERIALE
Appunti delle lezioni curati dagli studenti stessi, documenti e materiali forniti dai
docenti

TESTI
Invernizzi P.L., Dugnani S. Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F.
Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute e la gestione del controllo motorio - Vol. 2 Carabà Universitaria, 2015 Dugnani S., Invernizzi P.L.
Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F.
L'Educazione Motoria Rinnovata: Suggerimenti per le Buone Pratiche nella scuola Primaria Carabà Universitaria, 2018 Casolo F.
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano Vita e Pensiero - Milano, 2013 Cilia G., Ceciliani A.,
Dugnani S., Monti V. L'Educazione Fisica Piccin, Padova, 1996 Wirhed R.
Anatomia del movimento e abilità atletica Edi Ermes - Milano, 1999
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

GRUPPO 1D

Periodo
annuale

Programma
concetti di ginnastica, normalità motoria;
2. avviamento motorio; defaticamento e tecniche di recupero dalla fatica;
3. carico fisico di sviluppo;
4. terminologia esercizi ed effetti;
5. proposta di differenti tipologie di corsa, andature, esercizi;
6. proposte di pre-acrobatica a acrobatica di base;
7. diagnostica (verifica e miglioramento della propria efficienza motoria attraverso schede di
monitoraggio a punti) ;
8. organizzazione dello spazio palestra, conduzione e gestione in sicurezza delle proposte motorie
(evoluzione; schieramenti; modalità di distribuzione e utilizzo degli attrezzi);
9. tecniche e didattiche ai grandi attrezzi (sospensioni, appoggi, oscillazioni, volteggi, salti,
arrampicate, equilibri, scavalcamenti);
10. tecniche e didattiche con i piccoli attrezzi (funicelle, bacchette, ceppi Baumann, palloni e palline di
differenti tipologie; clavette, )
11. proposte per la mobilità articolare e tonificazione (controllo posturale e degli equilibri, utilizzo di
posizioni isolate negli esercizi, controllo respiratorio);
12. proposte di attività motorie di base finalizzate alla promozione della salute
13. proposta di esercizi in forma di gioco, attività ludica e socializzante
14. valutazione: preparazione di una successione didattica al corpo libero (accompagnata da un
elaborato scritto) ; prove di destrezza e abilità motoria con piccoli e grandi attrezzi; prova scritta e/o
colloquio
Prerequisiti
PROGRAMMA D'ESAME DI BASI MOTORIE DELLA GINNASTICA: "RICERCA RIFLESSIONE / AZIONE"
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE
1. Prove di destrezza con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "saltelli con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi
con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al
plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione al corpo libero, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto.
La successione al corpo libero dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
Il candidato potrà aggiungere a questa successione fino a 3 esercizi di propria scelta
Precisazioni inerenti la successione al corpo libero
- è possibile utilizzare un piccolo attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando
pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: che andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica, evidenziando il gruppo muscolare ed
il distretto articolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro
positivo ), oppure il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento (per es. le
posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, ecc.)
- indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria
almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
Valutazione della prova pratica e dell'elaborato
Verranno valutati: presentazione dell'elaborato scritto (impostazione, cura, illustrazioni, descrizione terminologica,contenuti, ); esecuzione degli
esercizi
PROVA SCRITTA E/O COLLOQUIO
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di accertamento sui contenuti e sugli argomenti trattati durante il corso
Il Coordinatore
Materiale di riferimento
MATERIALE
Appunti delle lezioni curati dagli studenti stessi, documenti e materiali forniti dai
docenti

TESTI
Invernizzi P.L., Dugnani S. Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F.
Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute e la gestione del controllo motorio - Vol. 2 Carabà Universitaria, 2015 Dugnani S., Invernizzi P.L.
Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F.
L'Educazione Motoria Rinnovata: Suggerimenti per le Buone Pratiche nella scuola Primaria Carabà Universitaria, 2018 Casolo F.
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano Vita e Pensiero - Milano, 2013 Cilia G., Ceciliani A.,
Dugnani S., Monti V. L'Educazione Fisica Piccin, Padova, 1996 Wirhed R.
Anatomia del movimento e abilità atletica Edi Ermes - Milano, 1999
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

GRUPPO 1E

Periodo
annuale

Programma
concetti di ginnastica, normalità motoria;
2. avviamento motorio; defaticamento e tecniche di recupero dalla fatica;
3. carico fisico di sviluppo;
4. terminologia esercizi ed effetti;
5. proposta di differenti tipologie di corsa, andature, esercizi;
6. proposte di pre-acrobatica a acrobatica di base;
7. diagnostica (verifica e miglioramento della propria efficienza motoria attraverso schede di
monitoraggio a punti) ;
8. organizzazione dello spazio palestra, conduzione e gestione in sicurezza delle proposte motorie
(evoluzione; schieramenti; modalità di distribuzione e utilizzo degli attrezzi);
9. tecniche e didattiche ai grandi attrezzi (sospensioni, appoggi, oscillazioni, volteggi, salti,
arrampicate, equilibri, scavalcamenti);
10. tecniche e didattiche con i piccoli attrezzi (funicelle, bacchette, ceppi Baumann, palloni e palline di
differenti tipologie; clavette, )
11. proposte per la mobilità articolare e tonificazione (controllo posturale e degli equilibri, utilizzo di
posizioni isolate negli esercizi, controllo respiratorio);
12. proposte di attività motorie di base finalizzate alla promozione della salute
13. proposta di esercizi in forma di gioco, attività ludica e socializzante
14. valutazione: preparazione di una successione didattica al corpo libero (accompagnata da un
elaborato scritto) ; prove di destrezza e abilità motoria con piccoli e grandi attrezzi; prova scritta e/o
colloquio
Prerequisiti
PROGRAMMA D'ESAME DI BASI MOTORIE DELLA GINNASTICA: "RICERCA RIFLESSIONE / AZIONE"
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE
1. Prove di destrezza con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "saltelli con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi
con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al
plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione al corpo libero, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto.
La successione al corpo libero dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
Il candidato potrà aggiungere a questa successione fino a 3 esercizi di propria scelta
Precisazioni inerenti la successione al corpo libero
- è possibile utilizzare un piccolo attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando
pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: che andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica, evidenziando il gruppo muscolare ed
il distretto articolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro
positivo ), oppure il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento (per es. le
posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, ecc.)
- indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria
almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
Valutazione della prova pratica e dell'elaborato
Verranno valutati: presentazione dell'elaborato scritto (impostazione, cura, illustrazioni, descrizione terminologica,contenuti, ); esecuzione degli
esercizi
PROVA SCRITTA E/O COLLOQUIO
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di accertamento sui contenuti e sugli argomenti trattati durante il corso
Il Coordinatore
Materiale di riferimento
MATERIALE
Appunti delle lezioni curati dagli studenti stessi, documenti e materiali forniti dai
docenti

TESTI
Invernizzi P.L., Dugnani S. Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F.
Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute e la gestione del controllo motorio - Vol. 2 Carabà Universitaria, 2015 Dugnani S., Invernizzi P.L.
Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F.
L'Educazione Motoria Rinnovata: Suggerimenti per le Buone Pratiche nella scuola Primaria Carabà Universitaria, 2018 Casolo F.
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano Vita e Pensiero - Milano, 2013 Cilia G., Ceciliani A.,
Dugnani S., Monti V. L'Educazione Fisica Piccin, Padova, 1996 Wirhed R.
Anatomia del movimento e abilità atletica Edi Ermes - Milano, 1999
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

GRUPPO 1F

Periodo
annuale

Programma
concetti di ginnastica, normalità motoria;
2. avviamento motorio; defaticamento e tecniche di recupero dalla fatica;
3. carico fisico di sviluppo;
4. terminologia esercizi ed effetti;
5. proposta di differenti tipologie di corsa, andature, esercizi;
6. proposte di pre-acrobatica a acrobatica di base;
7. diagnostica (verifica e miglioramento della propria efficienza motoria attraverso schede di
monitoraggio a punti) ;
8. organizzazione dello spazio palestra, conduzione e gestione in sicurezza delle proposte motorie
(evoluzione; schieramenti; modalità di distribuzione e utilizzo degli attrezzi);
9. tecniche e didattiche ai grandi attrezzi (sospensioni, appoggi, oscillazioni, volteggi, salti,
arrampicate, equilibri, scavalcamenti);
10. tecniche e didattiche con i piccoli attrezzi (funicelle, bacchette, ceppi Baumann, palloni e palline di
differenti tipologie; clavette, )
11. proposte per la mobilità articolare e tonificazione (controllo posturale e degli equilibri, utilizzo di
posizioni isolate negli esercizi, controllo respiratorio);
12. proposte di attività motorie di base finalizzate alla promozione della salute
13. proposta di esercizi in forma di gioco, attività ludica e socializzante
14. valutazione: preparazione di una successione didattica al corpo libero (accompagnata da un
elaborato scritto) ; prove di destrezza e abilità motoria con piccoli e grandi attrezzi; prova scritta e/o
colloquio
Prerequisiti
PROGRAMMA D'ESAME DI BASI MOTORIE DELLA GINNASTICA: "RICERCA RIFLESSIONE / AZIONE"
L'ESAME E' ARTICOLATO IN:
- parte pratica laboratoriale (valutazione del saper fare; "riflessione - azione")
- elaborato scritto grafico di accompagnamento della successione (valutazione del saper far fare; "riflessione - azione")
- parte scritta e/o colloquio finale (valutazione delle conoscenze)
PARTE PRATICA LABORATORIALE
1. Prove di destrezza con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ("cascata con 3 palline"; "saltelli con la funicella girante"; "verticale a 3 appoggi
con tenuta malleolare di un pallone"; "lancio di un pallone, capovolta raggruppata avanti e ripresa del pallone"; "volteggio circolare al
plinto"; "giro addominale alle parallele asimmetriche"; "arrampicata sulla fune")
2. Successione al corpo libero, al fine di porre in evidenza le proprie capacità motorie e una ragionata analisi sul programma svolto.
La successione al corpo libero dovrà contenere i seguenti elementi:
- 3 esercizi di mobilità articolare per il rachide
- 2 esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale
- 2 esercizi di mobilità articolare coxofemorale
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti superiori
- 3 esercizi di irrobustimento per la muscolatura degli arti inferiori
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura addominale
- 2 esercizi di irrobustimento per la muscolatura dorsale
Il candidato potrà aggiungere a questa successione fino a 3 esercizi di propria scelta
Precisazioni inerenti la successione al corpo libero
- è possibile utilizzare un piccolo attrezzo (elastico, bacchetta, bastone, funicella, pallone, cerchio, ceppi Baumann, ecc.)
- si possono inserire, a propria discrezione, collegamenti variati per forma ed intensità, al fine di rendere continua l'esecuzione, evitando
pause tra gli esercizi
- è possibile utilizzare un accompagnamento musicale che favorisca l'espressività esecutiva
- gli esercizi devono essere dinamici, ritmati oltre che precisi
- occorre prevedere il punto di osservazione del docente rispetto al fronte di esecuzione
ELABORATO SCRITTO-GRAFICO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA SUCCESSIONE AL CORPO LIBERO
il candidato dovrà predisporre un elaborato scritto-grafico, in originale, contenente le parti qui elencate:
- frontespizio: dati anagrafici, corso, disciplina
- elenco degli esercizi prescelti e raggruppati per tipologia : esercizi per la mobilità del rachide, esercizi per l'irrobustimento, ecc.)
- presentazione di ogni esercizio: che andrà rappresentato con disegno e descrizione terminologica, evidenziando il gruppo muscolare ed
il distretto articolare interessato, il tipo di contrazione e di lavoro previsti nelle varie fasi di svolgimento (contrazione concentrica, lavoro
positivo ), oppure il tipo di mobilità sollecitata (attiva, passiva, mista) e qualsiasi ulteriore elemento di approfondimento (per es. le
posizioni isolate di riferimento, la prevenzione, le attenzioni nell'esecuzione, ecc.)
- indicazione del brano musicale di accompagnamento
L'elaborato andrà redatto in forma professionale (formato A4, battitura a computer, rilegatura) e dovrà pervenire al docente o alla segreteria
almeno sette giorni prima della data di svolgimento della parte pratica
Valutazione della prova pratica e dell'elaborato
Verranno valutati: presentazione dell'elaborato scritto (impostazione, cura, illustrazioni, descrizione terminologica,contenuti, ); esecuzione degli
esercizi
PROVA SCRITTA E/O COLLOQUIO
E' prevista una prova scritta e/o colloquio finale di accertamento sui contenuti e sugli argomenti trattati durante il corso
Il Coordinatore
Materiale di riferimento
MATERIALE
Appunti delle lezioni curati dagli studenti stessi, documenti e materiali forniti dai
docenti

TESTI
Invernizzi P.L., Dugnani S. Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute - Vol. 1 Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F.
Didattica del Movimento Umano - Qualità utili per la salute e la gestione del controllo motorio - Vol. 2 Carabà Universitaria, 2015 Dugnani S., Invernizzi P.L.
Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie Carabà Universitaria, 2014 Dugnani S., Invernizzi P.L., Mauro F.
L'Educazione Motoria Rinnovata: Suggerimenti per le Buone Pratiche nella scuola Primaria Carabà Universitaria, 2018 Casolo F.
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano Vita e Pensiero - Milano, 2013 Cilia G., Ceciliani A.,
Dugnani S., Monti V. L'Educazione Fisica Piccin, Padova, 1996 Wirhed R.
Anatomia del movimento e abilità atletica Edi Ermes - Milano, 1999
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente (3382097121)
Centro sportivo SAINI, via Corelli 136
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via email