Biochimica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la comprensione a livello molecolare dei processi biochimici alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Gli argomenti del corso permetteranno di comprendere le proprietà fondamentali delle biomolecole e di come queste interagiscano per mantenere e propagare le caratteristiche di ogni organismo vivente.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea 1

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Introduzione: principi di termodinamica; legami deboli e legami forti in biochimica
Proteine: struttura e funzione
Emoglobina e mioglobina: trasporto dell'ossigeno
Enzimi: cinetica, catalisi e regolazione
Biochimica dei carboidrati
Catabolismo del glucosio: glicolisi e via dei pentoso fosfato
Metabolismo del glicogeno e gluconeogenesi
Ciclo di Krebs
Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Fotosintesi e ciclo del gliossilato
Struttura, funzione dei lipidi e metabolismo lipidico: -ossidazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici
La via del mevalonato: colesterolo, isoprenoidi, acidi biliari ed ormoni steroidei
Metabolismo degli amminoacidi
Intergrazione del metabolismo
Membrane biologiche e trasporto di soluti attraverso le membrane
Regolazione cellulare e principi di trasduzione del segnale
Cenni di metodiche nella ricerca biochimica
· Tecniche spettrofotometriche
· Tecniche cromatografiche per la separazione di molecole biologicamente attive (cromatografia ad esclusione, cromatografia a scambio ionico, cromatografia di affinità, HPLC, GLC)
· Tecniche elettroforetiche

ESERCITAZIONI
Saggio spettrofotometrico per la determinazione di proteine
Misura dell'attività enzimatica
Elettroforesi delle proteine
Analisi e quantificazione di metaboliti in campioni biologici
Prerequisiti
· Conoscenze già acquisite dallo studente utili al fine di seguire il corso di Biochimica: Biologia generale e cellulare, Fisica, Chimica Organica e Inorganica
· Modalità d'esame: l'esame sarà articolato in un elaborato scritto a domande aperte o a scelta multipla e in un eventuale colloquio orale
Materiale di riferimento
Voet & Voet, Biochimica, Zanichelli
Harper, Review of Biochemistry, 24th edition
Berg, Tymoczko, Stryer, Biochimica, 6^ edizione, Zanichelli
Nelson, Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli
Campbell & Farrell, Biochimica, Edisis
Garrett & Grisham, Principi di Biochimica, Piccin
Mathews, Van Holde, Ahern, Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana
K. Wilson e J. Walker, Metodologia Biochimica, Raffaello Cortina Editore, Milano
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore

Linea 2

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Introduzione: principi di termodinamica; legami deboli e legami forti in biochimica
Proteine: struttura e funzione
Emoglobina e mioglobina: trasporto dell'ossigeno
Enzimi: cinetica, catalisi e regolazione
Biochimica dei carboidrati
Catabolismo del glucosio: glicolisi e via dei pentoso fosfato
Metabolismo del glicogeno e gluconeogenesi
Ciclo di Krebs
Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Fotosintesi e ciclo del gliossilato
Struttura, funzione dei lipidi e metabolismo lipidico: -ossidazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici
La via del mevalonato: colesterolo, isoprenoidi, acidi biliari ed ormoni steroidei
Metabolismo degli amminoacidi
Integrazione del metabolismo
Membrane biologiche e trasporto di soluti attraverso le membrane
Regolazione cellulare e principi di trasduzione del segnale
Cenni di metodiche nella ricerca biochimica
· Tecniche spettrofotometriche
· Tecniche cromatografiche per la separazione di molecole biologicamente attive (cromatografia ad esclusione, cromatografia a scambio ionico, cromatografia di affinità, HPLC, GLC)
· Tecniche elettroforetiche

ESERCITAZIONI
Saggio spettrofotometrico per la determinazione di proteine
Elettroforesi delle proteine e degli acidi nucleici
Genotipizzazione di animali geneticamente modificati mediante PCR
Analisi e quantificazione di acidi nucleici in campioni biologici mediante PCR quantitativa
Prerequisiti
- Conoscenze già acquisite dallo studente utili al fine di seguire il corso di Biochimica: Chimica generale e inorganica, Biologia generale e cellulare, Fisica, Chimica Organica, Genetica
- Modalità d'esame: l'esame sarà articolato in un elaborato scritto a domande a scelta multipla e in un successivo colloquio orale
Materiale di riferimento
Voet & Voet, Biochimica, Zanichelli
Harper, Review of Biochemistry, 24th edition
Berg, Tymoczko, Stryer, Biochimica, 6^ edizione, Zanichelli
Nelson, Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli
Campbell & Farrell, Biochimica, Edisis
Garrett & Grisham, Principi di Biochimica, Piccin
Mathews, Van Holde, Ahern, Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana
K. Wilson e J. Walker, Metodologia Biochimica, Raffaello Cortina Editore, Milano
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con appuntamento
Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9
Ricevimento:
Su appuntamento via mail