Biochimica della nutrizione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti culturali e le nozioni avanzate necessarie per comprendere la natura biochimica degli alimenti e i processi metabolici attraverso cui avviene l'assunzione e l'elaborazione dei nutrienti al fine di garantire l'omeostasi dell'organismo animale, con particolare attenzione per quello umano.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Fabbisogni nutrizionali e principi nutritivi. Fonti e biodisponibilità dei nutrienti. Nutrienti energetici e plastici. Macronutrienti e micronutrienti. Non-nutrienti e antinutrienti.
Lipidi. Natura chimica e proprietà di acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e derivati. Acidi grassi essenziali. Olii e grassi alimentari.
Glicidi. Indice glicemico degli alimenti. Natura chimica e proprietà di zuccheri semplici e polisaccaridi. Glicogeno e amido. Organizzazione dei granuli di amido. Fibre alimentari solubili e insolubili. Fonti di zuccheri semplici, amido e fibra vegetale.
Protidi. Natura chimica e proprietà di amminoacidi polipeptidi e proteine. Amminoacidi essenziali e valore nutritivo delle proteine. Carni e altre fonti animali di proteine. Proteine del glutine e altri protidi vegetali.
Vitamine. Nutrienti inorganici.
Conseguenze fisiche e chimiche della cottura e di altri tipi di trasformazione degli alimenti. Aspetti biochimici dell'assunzione dei nutrienti: processi di digestione, assorbimento e trasporto dei nutrienti. Meccanismo molecolare della attivazione e azione idrolitica degli enzimi digestivi. Controllo ormonale dei processi digestivi.
Metabolismo e bioenergetica. Aspetti del metabolismo energetico e sua regolazione. Integrazione e regolazione ormonale del metabolismo. Specializzazione metabolica di organi e tessuti. Metabolismo epatico e dei principali tessuti extraepatici. Riserve energetiche. La biochimica dell'omeostasi glicemica. Vie metaboliche di carboidrati, lipidi, e composti azotati. Metabolismo dell'etanolo. Antiossidanti e stress ossidativo. Meccanismi enzimatici di detossificazione: citocromi P450 (CYP) e monoossigenasi flavina-dipendenti (FMO). Esempi di tossine alimentari.
Basi molecolari delle principali malattie metaboliche e intolleranze alimentari. Basi biochimiche delle restrizioni dietetiche nel trattamento di tali condizioni.
Basi molecolari dei processi di biosegnalazione. Recettori e vie di trasduzione del segnale. Principali vie di trasduzione di segnali ormonali coinvolti nella regolazione del metabolismo.
Lipidi. Natura chimica e proprietà di acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e derivati. Acidi grassi essenziali. Olii e grassi alimentari.
Glicidi. Indice glicemico degli alimenti. Natura chimica e proprietà di zuccheri semplici e polisaccaridi. Glicogeno e amido. Organizzazione dei granuli di amido. Fibre alimentari solubili e insolubili. Fonti di zuccheri semplici, amido e fibra vegetale.
Protidi. Natura chimica e proprietà di amminoacidi polipeptidi e proteine. Amminoacidi essenziali e valore nutritivo delle proteine. Carni e altre fonti animali di proteine. Proteine del glutine e altri protidi vegetali.
Vitamine. Nutrienti inorganici.
Conseguenze fisiche e chimiche della cottura e di altri tipi di trasformazione degli alimenti. Aspetti biochimici dell'assunzione dei nutrienti: processi di digestione, assorbimento e trasporto dei nutrienti. Meccanismo molecolare della attivazione e azione idrolitica degli enzimi digestivi. Controllo ormonale dei processi digestivi.
Metabolismo e bioenergetica. Aspetti del metabolismo energetico e sua regolazione. Integrazione e regolazione ormonale del metabolismo. Specializzazione metabolica di organi e tessuti. Metabolismo epatico e dei principali tessuti extraepatici. Riserve energetiche. La biochimica dell'omeostasi glicemica. Vie metaboliche di carboidrati, lipidi, e composti azotati. Metabolismo dell'etanolo. Antiossidanti e stress ossidativo. Meccanismi enzimatici di detossificazione: citocromi P450 (CYP) e monoossigenasi flavina-dipendenti (FMO). Esempi di tossine alimentari.
Basi molecolari delle principali malattie metaboliche e intolleranze alimentari. Basi biochimiche delle restrizioni dietetiche nel trattamento di tali condizioni.
Basi molecolari dei processi di biosegnalazione. Recettori e vie di trasduzione del segnale. Principali vie di trasduzione di segnali ormonali coinvolti nella regolazione del metabolismo.
Informazioni sul programma
Il materiale videoproiettato e altri sussidi didattici, tra cui esempi di temi d'esame, sono a disposizione attraverso il sito Ariel di Ateneo.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di base di chimica generale, inorganica e organica, della biochimica strutturale e generale, e delle principali vie del metabolismo intermedio. La prova d'esame è scritta e consiste in una serie di domande a risposta aperta volte a verificare la padronanza acquisita dallo studente degli argomenti trattati nel corso. Il tempo a disposizione è in genere di due ore. A richiesta, è possibile sostenere l'esame in forma orale. Non sono previste prove in itinere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione tradizionale, costituita da lezioni frontali interattive supportate da materiale videoproiettato. Le lezioni sono integrate da seminari su temi specifici tenuti dal docente con l'eventuale collaborazione di specialisti appositamente coinvolti.
Materiale di riferimento
Arienti G. "Le basi molecolari della nutrizione" quarta edizione, Piccin, 2016.
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Lezioni: 40 ore
Lezioni (seminario): 8 ore
Lezioni (seminario): 8 ore
Docente:
Aliverti Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
Ven 08:30-12:30 (previo appuntamento via e-mail)
Edifici Biologici, via Celoria 26 - torre C - piano 5