Biochimica e biochimica clinica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Biochimica
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE, Background richiesto, testi, modalità del corso e degli esami. Scopi della Biochimica e logica della vita. La cellula eucariote come elemento di base della vita. La composizione corporea, L'acqua, distribuzione nell'organismo, concetto di omeostasi. Richiami su elettroliti, acidi e basi, tamponi. Forza di acidi e basi e curve di titolazione, equazione di Henderson-Hasselbalch, Tamponi e significato del pK. Glicidi, Struttura e ruoli metabolici e strutturali. Lipidi, Struttura e ruoli metabolici dei lipidi, di acidi grassi (saturi e insaturi, metodi di nomenclatura e riconoscimento di acidi grassi essenziali), trigliceridi, fosfolipidi, lipidi complessi e colesterolo. Proteine, struttura degli amminoacidi, ruoli metabolici e strutturali, il legame peptidico. Struttura delle proteine e ruoli metabolico funzionali e strutturali. Classificazione delle proteine, anticorpi e cromoproteine. Profilo elettroforetico delle proteine plasmatiche
ENZIMI. Aspetti energetici, l'energia libera di Gibbs, lo stato stazionario, la costante d'equilibrio
Principi della catalisi delle reazioni chimiche, energia di attivazione. Ordine di reazione, cinetiche enzimatiche. Attività enzimatica. Derivazione di Michaelis-Menten significato di Km, inibizione competitiva e non competitiva. Gli enzimi nelle vie metaboliche. Principi della regolazione dell'attività enzimatica, allosterismo. Nomenclatura degli enzimi. Vitamina B3, e B2 e loro coenzimi: NAD+, NADP+, FMN, FADH2. ATP e reazioni accoppiate.
INTRODUZIONE, Background richiesto, testi, modalità del corso e degli esami. Scopi della Biochimica e logica della vita. La cellula eucariote come elemento di base della vita. La composizione corporea, L'acqua, distribuzione nell'organismo, concetto di omeostasi. Richiami su elettroliti, acidi e basi, tamponi. Forza di acidi e basi e curve di titolazione, equazione di Henderson-Hasselbalch, Tamponi e significato del pK. Glicidi, Struttura e ruoli metabolici e strutturali. Lipidi, Struttura e ruoli metabolici dei lipidi, di acidi grassi (saturi e insaturi, metodi di nomenclatura e riconoscimento di acidi grassi essenziali), trigliceridi, fosfolipidi, lipidi complessi e colesterolo. Proteine, struttura degli amminoacidi, ruoli metabolici e strutturali, il legame peptidico. Struttura delle proteine e ruoli metabolico funzionali e strutturali. Classificazione delle proteine, anticorpi e cromoproteine. Profilo elettroforetico delle proteine plasmatiche
ENZIMI. Aspetti energetici, l'energia libera di Gibbs, lo stato stazionario, la costante d'equilibrio
Principi della catalisi delle reazioni chimiche, energia di attivazione. Ordine di reazione, cinetiche enzimatiche. Attività enzimatica. Derivazione di Michaelis-Menten significato di Km, inibizione competitiva e non competitiva. Gli enzimi nelle vie metaboliche. Principi della regolazione dell'attività enzimatica, allosterismo. Nomenclatura degli enzimi. Vitamina B3, e B2 e loro coenzimi: NAD+, NADP+, FMN, FADH2. ATP e reazioni accoppiate.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
La lezione, per ogni argomento, sarà così strutturata: introduzione, visione d'insieme, trattazione dettagliata, relazioni e riepilogo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Le prove d'esame avverranno al termine del Corso per entrambi i moduli in un appello unico. Per il superamento del Corso Integrato occorre avere la sufficienza in ciascuno dei due moduli. L'esame sarà costituito da una prova scritta a quiz e lo studente avrà la facoltà di discutere con il docente in merito all'esito della prova scritta.
La lezione, per ogni argomento, sarà così strutturata: introduzione, visione d'insieme, trattazione dettagliata, relazioni e riepilogo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Le prove d'esame avverranno al termine del Corso per entrambi i moduli in un appello unico. Per il superamento del Corso Integrato occorre avere la sufficienza in ciascuno dei due moduli. L'esame sarà costituito da una prova scritta a quiz e lo studente avrà la facoltà di discutere con il docente in merito all'esito della prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin Ed.
David L. Nelson e M.M. Cox, I Principi di Biochimica Di Lehninger
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin Ed.
David L. Nelson e M.M. Cox, I Principi di Biochimica Di Lehninger
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
MEMBRANE BIOLOGICHE. Struttura delle membrane biologiche. Descrizione dei componenti lipidici. La fluidità delle membrane. Proteine di membrana; modello a mosaico fluido e posizionamento dei carboidrati. L'eritrocita come modello per lo studio delle membrane. Endocitosi ed esocitosi. Sistemi di trasporto attraverso le membrane: diffusione semplice, trasporto passivo, canali. Sistemi di trasporto attivo, Na/K, Ca e H-K-ATPasi. Caratteristiche elettriche delle membrane.
INTRODUZIONE AL METABOLISMO. Anabolismo e catabolismo, fosforilazione dell'ADP a livello del substrato e fosforilazione ossidativa, la catena respiratoria mitocondriale, biosintesi dell'ATP, regolazione, inibitori e disaccoppianti.
COMUNICAZIONE CELLULARE. Interazione molecola segnale/recettore, recettori cellulari di superficie, le molecole segnale, primo e secondo messaggero, AMPc, GMPc, inositolo fosfato, diacilglicerolo, calcio. Asse ipotalamo/ipofisi/ghiandole endocrine.
BISOGNI NUTRIZIONALI. Fabbisogni energetici, indice di massa corporea, metabolismo basale e funzionale, termogenesi indotta. Fabbisogni plastici, amminoacidi indispensabili e bilancio dell'azoto
METABOLISMO.
Glicidi, Digestione, assorbimento e trasporto. Regolazione ormonale della glicemia, insulina/glucagone. Glicolisi, bilancio energetico e sua regolazione. L'ossidazione del piruvato. Il Ciclo di Krebs bilancio energetico e sua regolazione. Il ciclo dei pentosi fosfati, prodotti e regolazione. Favismo. Metabolismo del glicogeno e sua regolazione. Vitamina B1.
Lipidi, Digestione, assorbimento e veicolazione dei lipidi. Metabolismo delle lipoproteine ed elettroforesi. Metabolismo ossidativo degli acidi grassi, l'ossidazione mitocondriale, perossisomiale e microsomiale. Metabolismo dei corpi chetonici. Regolazioni e rese energetiche. Catabolismo e biosintesi dei trigliceridi endogeni. Biosintesi, allungamento e desaturazione degli acidi grassi e loro regolazione. Metabolismo dei lipidi complessi. Metabolismo del colesterolo e sua regolazione. Vitamina B5 (acido pantotenico), B7 (biotina), F (acido linolenico e acido linoleico), lipoato e carnitina.
Proteine, Digestione delle proteine e metabolismo amminoacidico. Transaminazione, Deamminazione ossidativa, ciclo dell'urea, ammine biogene, tossicità dell'ammoniaca. Metabolismo dello scheletro carbonioso. Vitamina B6, B12 e folato.
Nucleotidi, Nucleotidi purinici e pirimidinici, biosintesi, regolazioni, relazioni e catabolismo
INTEGRAZIONI METABOLICHE, Gluconeogenesi, relazioni metaboliche tra lipidi, glucidi e amminoacidi nei differenti tessuti
MEMBRANE BIOLOGICHE. Struttura delle membrane biologiche. Descrizione dei componenti lipidici. La fluidità delle membrane. Proteine di membrana; modello a mosaico fluido e posizionamento dei carboidrati. L'eritrocita come modello per lo studio delle membrane. Endocitosi ed esocitosi. Sistemi di trasporto attraverso le membrane: diffusione semplice, trasporto passivo, canali. Sistemi di trasporto attivo, Na/K, Ca e H-K-ATPasi. Caratteristiche elettriche delle membrane.
INTRODUZIONE AL METABOLISMO. Anabolismo e catabolismo, fosforilazione dell'ADP a livello del substrato e fosforilazione ossidativa, la catena respiratoria mitocondriale, biosintesi dell'ATP, regolazione, inibitori e disaccoppianti.
COMUNICAZIONE CELLULARE. Interazione molecola segnale/recettore, recettori cellulari di superficie, le molecole segnale, primo e secondo messaggero, AMPc, GMPc, inositolo fosfato, diacilglicerolo, calcio. Asse ipotalamo/ipofisi/ghiandole endocrine.
BISOGNI NUTRIZIONALI. Fabbisogni energetici, indice di massa corporea, metabolismo basale e funzionale, termogenesi indotta. Fabbisogni plastici, amminoacidi indispensabili e bilancio dell'azoto
METABOLISMO.
Glicidi, Digestione, assorbimento e trasporto. Regolazione ormonale della glicemia, insulina/glucagone. Glicolisi, bilancio energetico e sua regolazione. L'ossidazione del piruvato. Il Ciclo di Krebs bilancio energetico e sua regolazione. Il ciclo dei pentosi fosfati, prodotti e regolazione. Favismo. Metabolismo del glicogeno e sua regolazione. Vitamina B1.
Lipidi, Digestione, assorbimento e veicolazione dei lipidi. Metabolismo delle lipoproteine ed elettroforesi. Metabolismo ossidativo degli acidi grassi, l'ossidazione mitocondriale, perossisomiale e microsomiale. Metabolismo dei corpi chetonici. Regolazioni e rese energetiche. Catabolismo e biosintesi dei trigliceridi endogeni. Biosintesi, allungamento e desaturazione degli acidi grassi e loro regolazione. Metabolismo dei lipidi complessi. Metabolismo del colesterolo e sua regolazione. Vitamina B5 (acido pantotenico), B7 (biotina), F (acido linolenico e acido linoleico), lipoato e carnitina.
Proteine, Digestione delle proteine e metabolismo amminoacidico. Transaminazione, Deamminazione ossidativa, ciclo dell'urea, ammine biogene, tossicità dell'ammoniaca. Metabolismo dello scheletro carbonioso. Vitamina B6, B12 e folato.
Nucleotidi, Nucleotidi purinici e pirimidinici, biosintesi, regolazioni, relazioni e catabolismo
INTEGRAZIONI METABOLICHE, Gluconeogenesi, relazioni metaboliche tra lipidi, glucidi e amminoacidi nei differenti tessuti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
La lezione, per ogni argomento, sarà così strutturata: introduzione, visione d'insieme, trattazione dettagliata, relazioni e riepilogo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Le prove d'esame avverranno al termine del Corso per entrambi i moduli in un appello unico. Per il superamento del Corso Integrato occorre avere la sufficienza in ciascuno dei due moduli. L'esame sarà costituito da una prova scritta a quiz e lo studente avrà la facoltà di discutere con il docente in merito all'esito della prova scritta.
La lezione, per ogni argomento, sarà così strutturata: introduzione, visione d'insieme, trattazione dettagliata, relazioni e riepilogo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Le prove d'esame avverranno al termine del Corso per entrambi i moduli in un appello unico. Per il superamento del Corso Integrato occorre avere la sufficienza in ciascuno dei due moduli. L'esame sarà costituito da una prova scritta a quiz e lo studente avrà la facoltà di discutere con il docente in merito all'esito della prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin Ed.
David L. Nelson e M.M. Cox, I Principi di Biochimica Di Lehninger
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin Ed.
David L. Nelson e M.M. Cox, I Principi di Biochimica Di Lehninger
Biochimica clinica
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE, Finalità, potenzialità e limiti degli esami di laboratorio.
METODI DELLA BIOCHIMICA CLINICA, Variabilità biologica, variabilità analitica e pre-analitica. Traguardi analitici e controllo di qualità. I termini di confronto dei dati biochimico-clinici: intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali, differenza critica.
TECNICHE DI ANALISI, Principi e applicazioni delle principali tecniche impiegate in biochimica clinica
BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE, Modalità di valutazione dello stato nutrizionale
IL SANGUE, Valutazione della funzionalità emostatica.
IL PLASMA, Enzimi e altri marcatori macromolecolari di funzionalità e di lesione. Le proteine plasmatiche.
BIOCHIMICA CLINICA DEL METABOLISMO, Il laboratorio nella valutazione del metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Valutazione della funzionalità epatica, renale e del rimodellamento osseo.
INTRODUZIONE, Finalità, potenzialità e limiti degli esami di laboratorio.
METODI DELLA BIOCHIMICA CLINICA, Variabilità biologica, variabilità analitica e pre-analitica. Traguardi analitici e controllo di qualità. I termini di confronto dei dati biochimico-clinici: intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali, differenza critica.
TECNICHE DI ANALISI, Principi e applicazioni delle principali tecniche impiegate in biochimica clinica
BIOCHIMICA CLINICA DELLA NUTRIZIONE, Modalità di valutazione dello stato nutrizionale
IL SANGUE, Valutazione della funzionalità emostatica.
IL PLASMA, Enzimi e altri marcatori macromolecolari di funzionalità e di lesione. Le proteine plasmatiche.
BIOCHIMICA CLINICA DEL METABOLISMO, Il laboratorio nella valutazione del metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico. Valutazione della funzionalità epatica, renale e del rimodellamento osseo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
La lezione, per ogni argomento, sarà così strutturata: introduzione, visione d'insieme, trattazione dettagliata, relazioni e riepilogo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Le prove d'esame avverranno al termine del Corso per entrambi i moduli in un appello unico. Per il superamento del Corso Integrato occorre avere la sufficienza in ciascuno dei due moduli. L'esame sarà costituito da una prova scritta a quiz e lo studente avrà la facoltà di discutere con il docente in merito all'esito della prova scritta.
La lezione, per ogni argomento, sarà così strutturata: introduzione, visione d'insieme, trattazione dettagliata, relazioni e riepilogo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Le prove d'esame avverranno al termine del Corso per entrambi i moduli in un appello unico. Per il superamento del Corso Integrato occorre avere la sufficienza in ciascuno dei due moduli. L'esame sarà costituito da una prova scritta a quiz e lo studente avrà la facoltà di discutere con il docente in merito all'esito della prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin Ed.
David L. Nelson e M.M. Cox, I Principi di Biochimica Di Lehninger
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin Ed.
David L. Nelson e M.M. Cox, I Principi di Biochimica Di Lehninger
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docente:
Goi Giancarlo
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Goi Giancarlo
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Goi Giancarlo