Biochimica e fisiologie delle piante

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire una visione d'insieme dei processi biochimici e fisiologici che potrebbero essere sfruttati per ridurre l'impatto ambientale delle pratiche agricole moderne e per sviluppare strategie utili ad incrementare la resa e la qualità delle colture.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Aspetti peculiari del metabolismo primario nelle piante: i) respirazione; ii) via dei pentoso fosfati; iii) ciclo del gliossilato. Fotosintesi: i) fase luminosa (fotosistemi; trasporto degli elettroni; fotofosforilazione); ii) assimilazione riduttiva dell'anidride carbonica (C3; C4; CAM). Fotorespirazione. Allocazione dei fotosintati. Specie reattive dell'ossigeno. Ciclo ascorbato-glutatione. Movimento cellulare e sistemico dell'acqua. Nutrizione minerale: i) essenzialità dei nutrienti; ii) interazioni radici-suolo; iii) rizosfera; iv) assorbimento dei nutrienti essenziali; v) allocazione dei nutrienti e movimento sistemico; vi) carenze nutrizionali; vii) assimilazione riduttiva di azoto e zolfo e implicazioni metaboliche. Fotomorfogenesi.
Prerequisiti
Colloquio
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 8
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento. Si prega di contattare via e-mail.
Dipartimento di Produzione Vegetale