Biochimica, patologia e tossicologia alimentare

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
BIO/12 VET/03 VET/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito del corso integrato, attraverso un approccio metodologico applicativo, verranno fornite nozioni relative alla presenza di residui di origine naturale o da somministrazione illecita e di contaminanti nei mangimi, ai principali indicatori biochimico clinici ed ematologici per il monitoraggio di disordini metabolici di origine nutrizionale negli animali di interesse zootecnico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso si articola in tre parti. 1) La parte dedicata allo studio delle basi teoriche e pratiche delle analisi di laboratorio dei parametri biochimici indicatori di disordini metabolici di origine nutrizionale. 2) La parte dedicata alla presenza di residui di origine naturale o da somministrazione illecita e dei contaminanti nei mangimi e alle principali metodologie di rilevamento. 3) La parte relativa alla patogenesi di alterazioni associate a disturbi nutrizionali e tossicosi.
Propedeuticità
Sono consigliate conoscenze di base di biochimica, tossicologia e patologia generale animale.
Prerequisiti
Non sono necessari specifici prerequisiti. L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione e alla comprensione dei contenuti delle lezioni frontali e delle attività esercitative in laboratorio. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto sia della qualità e della capacità di motivare adeguatamente le risposte date durante il colloquio sia della capacità espositiva e di analisi critica dei contenuti.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula (6 CFU) ed attività esercitative in aula ed in laboratorio (3 CFU).
Modulo: Biochimica clinica della nutrizione
Programma
Didattica frontale (16 ore)
Le basi molecolari della nutrizione:
- Caratteristiche chimiche e biochimiche dei principali alimenti (3h)
- Biochimica dei nutrienti: assorbimento, metabolismo ossidativo e riduttivo, fermentazioni intestinali (4h)
- Integrazione del metabolismo e regolazione endocrina del metabolismo dei nutrienti (2h)

L'approccio metodologico biochimico clinico in campo nutrizionale:
- Panoramica degli strumenti e metodologie per la diagnostica biochimico-clinica in campo nutrizionale (4h)
- Fattori che influenzano il risultato di un'analisi di laboratorio: la variabilità analitica (3h)

Esercitazioni (16 ore)
La parte pratica sarà dedicata all'apprendimento dei processi di analisi, elaborazione, rappresentazione grafica e valutazione critica dei risultati analitici.
- Grandezze e unità di misura per l'espressione dei risultati degli esami di laboratorio (4h)
- Conversione tra diverse unità di misura di concentrazione (4h)
- Dalla lettura strumentale alla concentrazione dell'analita (4h)
- Elaborazione matematica e analisi critica dei risultati degli esami di laboratorio (4h)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula (2 CFU, 16 ore) ed attività esercitative in aula, sala PC e laboratorio (1 CFU, 16 ore).
Materiale di riferimento
- Lucidi di lezione e materiale didattico disponibile sul sito ARIEL di Ateneo - http://vborromeobpta.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
- Cozzani-Dainese, Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Piccin Nuova Libraria, 2006
- Arienti, Le basi molecolari della nutrizione, Piccin Nuova Libraria, 2003
Modulo: Patologie metaboliche
Programma
LEZIONI
- Richiami su steatosi e chetosi (2 ore)
- Alterazioni conseguenti a carenze/eccessi di Ca, P, Mg, oligoelementi e vitamine (6 ore)
- Anemie ferroprive (2 ore)
- Metabolismo energetico e minerale e malattie produttive (dislocazioni, ipofertilità, ritenzioni) (2 ore)
- Il profilo metabolico (2 ore)
- Lesioni tossiche acute e croniche - oncogenesi (2 ore)

Esercitazioni
- Errori preanalitici (2 ore)
- Esercitazioni al microscopio
o Valutazione di strisci di sangue normali (2 ore)
o Riconoscimento anemia ferropriva e quadri infiammatori (2 ore)
- Uscita in azienda - laboratorio
o Rilevamento problemi produttivi e prelievi di sangue (3 ore)
o Pre-processazione ed analisi dei campioni raccolti (3 ore)
- Valutazione-interpretazione dei dati raccolti (2 ore)
- Riconoscimento alterazioni morfologiche d'organo relative alle principali patologie trattate (2 ore)
Metodi didattici
DURATA: 32 ore
DIDATTICA FRONTALE: ore 16
ESERCITAZIONI: ore 16
Materiale di riferimento
Materiale fornito a lezione e disponibile sul sito di didattica online ariell( http://vborromeobpta.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx)
Modulo: Tossicologia e contaminanti nei mangimi
Programma
Lezioni (16)
- Interferenti Endocrini: classificazione, definizione, tossicità (6 ore)
- Fitotossine in materie prime e mangimi e tossicità specie specifica (4 ore)
- Policlorobifenili (PCB) Diossine e composti organici bromurati (4)
- Sostanze perfluoroalchiliche (2 ore)

Esercitazioni (16 ore)
- Approccio teorico alle metodiche di analisi di mangimi e matrici biologiche per la ricerca di residui (2 ore)
- Esecuzione su mangime pellettato di analisi quantitative di principi attivi di origine pseudoendogena. Dallo screening con metodi ELISA all'analisi di conferma in HPLC /MSn secondo i dettami della Decisione della Commissione 2002/657/CE. (14 ore suddivise in due giornate)
Metodi didattici
DURATA: 32 ore
LEZIONI: ore 16
ESERCITAZIONI: ore 16
Materiale di riferimento
- Lucidi di lezione e materiale didattico disponibile sul sito ARIEL di Ateneo
TESTO CONSIGLIATO
C. NEBBIA Residui di farmaci e Contaminanti Ambientali nelle Produzioni animali, Edises 2009
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Modulo: Biochimica clinica della nutrizione
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
il materiale di riferimento è lo stesso degli studenti frequentanti
Modulo: Patologie metaboliche
Programma
Il programma è il medesimo dei frequentanti
Materiale di riferimento
il materiale di riferimento è lo stesso degli studenti frequentanti
Modulo: Tossicologia e contaminanti nei mangimi
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è lo stesso degli studenti frequentanti
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biochimica clinica della nutrizione
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Modulo: Patologie metaboliche
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Modulo: Tossicologia e contaminanti nei mangimi
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail o whatsapp
Stanza 2111
Ricevimento:
Tutti i giorni, su appuntamento
In presenza a Lodi o online su Teams
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale