Bioetica e politica del diritto
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- conoscenza delle differenti posizioni che si confrontano all'interno di specifici dibattiti circa il ruolo del diritto e dei soggetti pubblici nella promozione e tutela della salute e nella regolazione della riproduzione e della pratica e della ricerca biomedica;
- capacità di comprendere la logica interna a ciascuna delle differenti posizioni che si confrontano all'interno di specifici dibattiti bioetici e di riconoscerne i presupposti ontologici e assiologici e le implicazioni normative;
- capacità di applicare le conoscenze e le capacità acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifiche questioni bioetiche.
- conoscenza delle differenti posizioni che si confrontano all'interno di specifici dibattiti circa il ruolo del diritto e dei soggetti pubblici nella promozione e tutela della salute e nella regolazione della riproduzione e della pratica e della ricerca biomedica;
- capacità di comprendere la logica interna a ciascuna delle differenti posizioni che si confrontano all'interno di specifici dibattiti bioetici e di riconoscerne i presupposti ontologici e assiologici e le implicazioni normative;
- capacità di applicare le conoscenze e le capacità acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifiche questioni bioetiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Dopo un'introduzione generale alla bioetica pubblica, disciplina filosofica che si occupa degli argomenti normativi utilizzati per giustificare o criticare le politiche sanitarie e le diverse forme di intervento pubblico nella regolazione della riproduzione umana e della pratica e della ricerca in ambito medico, il corso esaminerà le principali questioni al centro del dibattito pubblico sui seguenti temi: aborto ed eutanasia neonatale, libertà procreativa e nuove forme di procreazione, gestazione per altre/i, eugenetica, politiche sanitarie, suicidio assistito ed eutanasia. Con riferimento a ciascuna di quelle questioni verranno individuati i principali problemi ed esaminati, nei loro presupposti ontologici, assiologici e fattuali e nelle loro implicazioni normative, i principali argomenti utilizzati per difendere diverse soluzioni a quei problemi. L'obiettivo del corso non sarà quello di individuare la risposta corretta alle questioni al centro della bioetica pubblica - l'assunto metaetico alla base del corso è, infatti, che una sola risposta corretta non esista (ma esistono risposte sbagliate) -, bensì quello di ricostruire le diverse posizioni possibili e comprenderne presupposti e implicazioni.
Informazioni sul programma
Per gli studenti del corso di laurea in Scienze politiche che intendono seguire il corso come laboratorio, per acquisire i 3 cfu previsti per le ulteriori attività formative, la frequenza è obbligatoria; non saranno ammessi a sostenere l'esame come non frequentanti.
Gli studenti interessati ai temi del corso possono inserire nel proprio piano di studi altri due insegnamenti a offerta libera, ciascuno di 3 cfu, in "Bioetica: metodi e principi" e in "Biodiritto" che, insieme al corso di "Bioetica e politica del diritto" formano un percorso interdisciplinare in "Bioetica e biodiritto" dedicato ad esplorare i profili filosofici e giuridici della pratica e della ricerca negli ambiti della medicina e delle scienze della vita, nonché i possibili utilizzi giuridici del sapere prodotto in quegli ambiti.
Gli studenti interessati ai temi del corso possono inserire nel proprio piano di studi altri due insegnamenti a offerta libera, ciascuno di 3 cfu, in "Bioetica: metodi e principi" e in "Biodiritto" che, insieme al corso di "Bioetica e politica del diritto" formano un percorso interdisciplinare in "Bioetica e biodiritto" dedicato ad esplorare i profili filosofici e giuridici della pratica e della ricerca negli ambiti della medicina e delle scienze della vita, nonché i possibili utilizzi giuridici del sapere prodotto in quegli ambiti.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame da frequentanti è richiesta la frequenza di 4/5 delle lezioni.
L'esame, che verterà sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati nell'apposita sezione del programma, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, della durata di due ore, articolata in otto domande aperte - quattro sul contenuto delle lezioni e quattro sui testi da leggere - e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
L'esame, che verterà sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati nell'apposita sezione del programma, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, della durata di due ore, articolata in otto domande aperte - quattro sul contenuto delle lezioni e quattro sui testi da leggere - e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione.
Saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti delle sintesi delle lezioni. Sarà inoltre distribuito un elenco di domande di verifica dal quale saranno tratte le domande dell'esame finale relative al contenuto delle lezioni.
Saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti delle sintesi delle lezioni. Sarà inoltre distribuito un elenco di domande di verifica dal quale saranno tratte le domande dell'esame finale relative al contenuto delle lezioni.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno preparare, in alternativa, i testi indicati al punto 1 o il testo indicato al punto 2. Se ne indica sia l'edizione originale inglese sia, se disponibile, la traduzione in italiano. Se ne raccomanda, tuttavia, la lettura in inglese. I testi indicati con un asterisco (*) saranno resi disponibili via Ariel in quanto testi non più in commercio o accessibili tramite la biblioteca digitale di Ateneo.
(1)
- P. Singer, Practical Ethics, 3rd ed., Cambridge University Press, Cambridge, 2011, capp. 4 (pp. 71-93), 6 (pp. 123-154) e 7 (pp. 155-190).
- P. Singer, Rethinking Life and Death, Text Publishing Company, Melbourne, 1994; ed. italiana Ripensare la vita, Il Saggiatore, Milano, 1996. (*)
(2)
- R. Dworkin, Life's Dominion. An Argument about Abortion, Euthanasia, and Individual Freedom, Knopf, New York, 1993; ed. italiana, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, Edizioni di Comunità, Milano, 1994. (*)
(1)
- P. Singer, Practical Ethics, 3rd ed., Cambridge University Press, Cambridge, 2011, capp. 4 (pp. 71-93), 6 (pp. 123-154) e 7 (pp. 155-190).
- P. Singer, Rethinking Life and Death, Text Publishing Company, Melbourne, 1994; ed. italiana Ripensare la vita, Il Saggiatore, Milano, 1996. (*)
(2)
- R. Dworkin, Life's Dominion. An Argument about Abortion, Euthanasia, and Individual Freedom, Knopf, New York, 1993; ed. italiana, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, Edizioni di Comunità, Milano, 1994. (*)
Programma
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare una serie di testi sugli stessi temi oggetto delle lezioni.
Prerequisiti
Per i non frequentanti l'esame, che verterà sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in un'unica prova scritta, obbligatoria, della durata di due ore, articolata in otto domande aperte, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di due punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti non dovranno preparare tutti i testi sotto indicati. Se ne indica sia l'edizione originale inglese sia, se disponibile, la traduzione in italiano. Se ne raccomanda, tuttavia, la lettura in inglese. I testi indicati con un asterisco (*) saranno resi disponibili via Ariel in quanto testi non più in commercio o accessibili tramite la biblioteca digitale di Ateneo.
- P. Singer, Practical Ethics, 3rd ed., Cambridge University Press, Cambridge, 2011, capp. 4 (pp. 71-93), 6 (pp. 123-154) e 7 (pp. 155-190).
- P. Singer, Rethinking Life and Death, Text Publishing Company, Melbourne, 1994; ed. italiana Ripensare la vita, Il Saggiatore, Milano, 1996. (*)
- R. Dworkin, Life's Dominion. An Argument about Abortion, Euthanasia, and Individual Freedom, Knopf, New York, 1993; ed. italiana, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, Edizioni di Comunità, Milano, 1994. (*)
- P. Singer, Practical Ethics, 3rd ed., Cambridge University Press, Cambridge, 2011, capp. 4 (pp. 71-93), 6 (pp. 123-154) e 7 (pp. 155-190).
- P. Singer, Rethinking Life and Death, Text Publishing Company, Melbourne, 1994; ed. italiana Ripensare la vita, Il Saggiatore, Milano, 1996. (*)
- R. Dworkin, Life's Dominion. An Argument about Abortion, Euthanasia, and Individual Freedom, Knopf, New York, 1993; ed. italiana, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, Edizioni di Comunità, Milano, 1994. (*)
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.