Bioetica: metodi e principi

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- comprensione delle principali questioni e dei principali dilemmi in materia di bioetica;
- competenza in merito alle principali posizioni teoriche e ai criteri metodologici in bioetica;
- conoscenza e capacità di sviluppare abilità di argomentazione in merito alle problematiche etiche, morali, politiche, su questioni bioetiche;
- capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite all'analisi e alla discussione di controversie al centro del dibattito pubblico (in riferimento, per esempio, alle questioni legate al fine vita).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso si sviluppa seguendo tre linee tematiche: un'indagine critica delle origini della disciplina, indagine volta a rintracciarne la genealogia, le domande fondamentali, il significato, e le principali assunzioni. In seconda istanza, si affronterà lo studio dello statuto teorico della bioetica, attraverso l'esame e il confronto tra posizioni/attitudini teoriche deontologiche e posizioni/attitudini teoriche consequenzialiste, e l'esame dei principali nodi concettuali che le controversie bioetiche fanno emergere: pluralismo e disaccordo, autonomia e responsabilità, paternalismo e antipaternalismo. La bioetica sarà affrontata, in terza e ultima istanza, dal punto di vista del metodo: dall'approccio basato sui principi al metodo dei casi, passando attraverso l'analisi delle principali fallacie, si cercherà di definire i confini della disciplina, e di suggerire i principali criteri per giustificare pretese argomentative in ambito bioetico.
Informazioni sul programma
Oltre al corso di "Bioetica. Metodi e principi", è possibile anche seguire, ad autonoma iniziativa dello studente, altri due insegnamenti a offerta libera, ciascuno di 3 cfu, in "Biodiritto" e in "Bioetica e politica del diritto" erogati nell'ambito di un percorso interdisciplinare in "Bioetica e biodiritto" dedicato ad esplorare i profili filosofici e giuridici della pratica e della ricerca negli ambiti della medicina e delle scienze della vita, nonché i possibili utilizzi giuridici del sapere prodotto in quegli ambiti.
Prerequisiti
L'esame per gli studenti frequentanti consiste in una prova orale finale finalizzata a verificare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi del corso. La forma orale dell'esame è volta anche a verificare la capacità di formulare e difendere con argomenti una propria posizione sui temi affrontati nel corso. In alternativa, si prevede la possibilità di scrivere un paper strutturato su una delle tematiche trattate a lezione.
Materiale di riferimento
- S. F. Magni, Bioetica, Roma, Carocci, 2011; - R. Mordacci, Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica, Milano, Feltrinelli, 2003 (parti); materiale reperibile in dispensa su Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il corso si sviluppa seguendo tre linee tematiche: un'indagine critica delle origini della disciplina, indagine volta a rintracciarne la genealogia, le domande fondamentali, il significato, e le principali assunzioni. In seconda istanza, si affronterà lo studio dello statuto teorico della bioetica, attraverso l'esame e il confronto tra posizioni/attitudini teoriche deontologiche e posizioni/attitudini teoriche consequenzialiste, e l'esame dei principali nodi concettuali che le controversie bioetiche fanno emergere: pluralismo e disaccordo, autonomia e responsabilità, paternalismo e antipaternalismo. La bioetica sarà affrontata, in terza e ultima istanza, dal punto di vista del metodo: dall'approccio basato sui principi al metodo dei casi, passando attraverso l'analisi delle principali fallacie, si cercherà di definire i confini della disciplina, e di suggerire i principali criteri per giustificare pretese argomentative in ambito bioetico.
Prerequisiti
L'esame per gli studenti frequentanti consiste in una prova orale finale finalizzata a verificare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi del corso. La forma orale dell'esame è volta anche a verificare la capacità di formulare e difendere con argomenti una propria posizione sui temi affrontati nel corso.
Materiale di riferimento
- R. Mordacci, Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica, Milano, Feltrinelli, 2003;
- S. F. Magni, Bioetica, Roma, Carocci, 2011;
- un testo a scelta tra i seguenti:
- P. Borsellino, "La bioetica tra morali e diritto", Cortina Editore, Milano, 2018 (Cap. 1; 11; 12);
- F. D'Agostino, L. Palazzani, "Bioetica. Nozioni fondamentali", Ed. La Scuola, Brescia, 2013 (Parte prima: cap. 1, 2; Parte seconda)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Magni Beatrice
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, sia in presenza sia su Teams
stanza 14 - sopralzo cortile