Biofisiologia della riproduzione, sessuologia ed andrologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/03 MED/13 MED/40 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire le conoscenze scientifiche della biofisiologia della riproduzione, della senologia, della sessuologia, dell'andrologia, della gravidanza e puerperio;
- Conoscere le principali metodiche anticoncezionali e i principi scientifici delle terapie ormonali sostitutive;
- Acquisire le conoscenze della pianificazione familiare e le metodologie dell' educazione sessuale;
- Conoscere i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica;
- Acquisire le conoscenze della genetica medica con particolare riferimento alla eugenetica preconcezionale ed alle principali patologie genetiche;
- Assumere la visione strutturale e relazionale di coppia, di famiglia e di gruppo;
- Acquisire conoscenze e strumenti per riconoscere le situazioni di rischio relative alla violenza sessuale e al maltrattamento e per attivare le reti sociali;
- Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitario-sociale-educativa.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
· Anatomia dell'apparato genitale
· Fisiologia e patologia del ciclo mestruale
· La contraccezione: metodi naturali e farmacologici per il controllo della fertilità
· La sterilità e la riproduzione assistita
· Interruzione volontaria di gravidanza
· Il climaterio: aspetti clinici e terapeutici
· Urgenze ginecologiche: Torsione annessiale, corpo luteo emorragico, malattia infiammatoria pelvica, gravidanza extrauterina
· Le infezioni genitali
· Patologia ginecologica benigna: fibromi, polipi, cisti ovariche, Endometriosi
· Diagnosi precoce dei tumori cervicali (HPV)
· La diagnostica prenatale: amniocentesi, villo centesi, bi-test, DNA test
· La diagnostica strumentale in ginecologia: ecografia ginecologica, colposcopia, isteroscopia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, supportate da materiale video di interventi chirurgici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ginecologia e Ostetricia - di Zanoio - Barcellona - Zacche' (ediz. MASSON)
La clinica ostetrica e ginecologica - di Candiani Giovanni B. Vittorio Danesino Attilio Gastaldi (ediz. Elsevier)
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione al corso;
- Introduzione al sistema endocrino;
- Classificazione degli ormoni e loro meccanismi d'azione;
- Descrizione del sistema ipotalamo-ipofisario e funzionamento degli assi ipotalamo-ipofisari con particolare attenzione all'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi;
- Differenziazione sessuale e sviluppo gonadico: determinazione del sesso cromosomico, del sesso gonadico, del sesso fenotipico e del sesso psicologico; Classificazione dei disordini del differenziamento sessuale: Sindrome di Klinefelter, Sindrome di Turner
- Pubertà: fisiologia, pubertà precoce e pubertà ritardata.
- Fisiologia ovarica: sintesi e funzione di estrogeni e progesterone; descrizione del ciclo mestruale.
- Descrizione di quadri di amenorrea primaria e secondaria, ipo- iper- e normogondatropa.
- Sindrome dell'ovaio policistico
- Sindromi Iperprolattinemiche
- Fertilità e tiroide
- Gravidanza e funzione tiroidea
- Menopausa fisiologica e iatrogena, Insufficienza ovarica prematura.
- Ipogonadismo maschile periferico e centrale, Ipogonadismo maschile a
insorgenza tardiva
- Criptorchidismo, varicocele
- Ginecomastia
- Deficit erettile
- Tumori del testicolo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Malattie del sistema endocrino e del metabolismo 5/ed - MacGraw-Hill. Autori: G. Faglia, P. Beck-Peccoz, A. Spada
- Core curriculum. Endocrinologia e metabolismo - MacGraw-Hill. Autori: G. Faglia, P. Beck-Peccoz, A. Spada, A. Lania
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
- Il corredo cromosomico umano normale
- Struttura, funzione e classificazione dei cromosomi
- Divisione delle cellule somatiche. La mitosi
- Divisione delle cellule germinali. La meiosi
- Spermatogenesi e oogenesi
- Anomalie di numero dei cromosomi alla meiosi: il fenomeno della non-disgiunzione
- Anomalie di struttura dei cromosomi: anomalie sbilanciate e bilanciate

- Determinazione genetica del sesso: importanza del gene SRY
- Le cause genetiche dell'infertilità maschile e femminile

- La trasmissione genetica dei caratteri ereditari:
- Caratteri dominanti e recessivi (AD, AR, X-linked Recessiva)
- Le malattie monogeniche e loro ereditarietà nelle famiglie: lo studio degli alberi genealogici
- Penetranza ed espressività nelle malattie dominanti

- Generalità sulla diagnosi prenatale
- Principali tecniche di diagnostica prenatale invasive e non invasive
- Problematiche della diagnostica prenatale

- Test genetici e consulenza genetica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testo "Genetica Medica Essenziale" Dallapiccola-Novelli, CIC Edizioni Internazionali.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
- Approccio integrato alla sessualità: aspetti psicosessuologici
- Cenni sulle disfunzioni dell'identità sessuale: categorie diagnostiche
- Cenni sui disturbi della funzionalità sessuale: criteri diagnostici
- Casi clinici: testimonianze
- Casi clinici: esercitazione risoluzione del caso
- Metodologie applicate al colloquio con il singolo o di coppia, counselling, analisi del bisogno in un contesto di richiesta specifica

- Definizione di sessualità e delle sue funzioni
- Disfunzioni sessuali e parafilie
- I Diritti sessuali (WAS 1999 - OMS 2012 - Strasburgo 2015)
- Il rapporto sessuale e le fasi della risposta sessuale
- Ruolo dell'assistente sanitario in ambito sessuologico
- Standard per l'educazione sessuale in Europa - FISS 2010
- Descrizione delle diverse metodologie nei programmi rivolti alle scuole:
Life Skills education
Peer Education
- Ruolo dell' assistente sanitario nella promozione della salute sessuale
- Mutilazioni Genitali Femminili e ruolo dell' Assistente Sanitario
- Legge Violenza Sessuale n° 66/1996 e sua applicazione nel servizio CFI
- Maltrattamento ed abuso
- Discussione dei casi con lavori in sottogruppo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Russo F. (a cura di, Lineamenti di sessuologia - un approccio multidisciplinare alla sessualità umana, Celid, Torino, marzo 2015
- Simonelli C., L'approccio integrato in sessuologia clinica, Franco Angeli, Milano 2017-
Pellai, Rinaldin, Tamborini "Educazione fra pari" ed. Erickson 2002
Charmet "I nuovi adolescenti" ed. Cortina 2001
AA.VV. "Adolescenza e rischio - Educare per prevenire" Minotauro 1996
Lavanco: relazione alla conferenza "Costruiamo la qualità dell'integrazione" Palermo 20 maggio 2005
Boda «L'educazione tra pari» ed. Franco Angeli 2006
La salute sessuale per il terzo millennio FISS 2010
Linee guida servizio Soccorso Violenza Sessuale 2005
Finzi, R.Carini "Interruzione volontaria di gravidanza e desiderio di maternità" Franco Angeli
Documenti OMS salute sessuale 1998/2014
Dichiarazione sulla Salute Sessuale per il Millennio Approvato dall' Assemblea Generale WAS 2007
Kaplan "Dare un senso al sesso" Feltrinelli 1982
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM -V) 2008
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Vignali Michele

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Fadelli Sara, Vimercati Raffaella

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 14-15 (su appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Ospedale San Luca (5°piano) - Piazzale Brescia 20 - 20149 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Disponibile - appt.to su richiesta
IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Invernizzi - 5° piano, ala B
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
P.O. Macedonio Melloni, Via Macedonio Melloni 52 - Milano