Biologia animale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di fornire una preparazione zoologica di base al fine di un corretto apprendimento degli insegnamenti che verranno impartiti negli anni successivi. Verranno fornite informazioni sugli aspetti morfo-funzionali dei principali tipi animali, con particolare riferimento ai tipi di precipuo interesse agrario, quali Anellidi, Molluschi, Artropodi, Cordati (Vertebrati), con cenni anche ai tipi minori, onde fornire un quadro formativo completo, focalizzando l¿attenzione al confronto dei diversi piani costitutivi (Bauplane) presenti nel Regno Animale. Allo studente dovrà essere fornita una visione di insieme, nel quadro della teoria evoluzionistica, nonché i principi essenziali delle teorie riguardanti la classificazione animale. Particolare attenzione sarà volta a dare agli studenti, nell'ottica di un¿agricoltura sostenibile, una visione ecosistemica dei problemi. Dato che la finalità del corso è quella di fornire elementi per una corretta gestione dei sistemi agrari negli aspetti concernenti la produzione e la protezione, è essenziale che vengano fornite conoscenze di base sulle relazioni tra animali e altri esseri viventi (simbiosi, competizione, parassitismo, predazione).
Risultati apprendimento attesi
Principi di biologia animale, teoria e pratica della classificazione e della identificazione degli animali. Lo studente dovrà essere in grado di determinare gli organismi animali mediante l'ausilio di tavole dicotomiche eventualmente con l'aiuto del microscopio stereoscopico e in trasparenza. Dovrà conoscere le principali tecniche di conservazione e preparazione dei diversi organismi. Dovrà essere in grado di archiviare dati morfologigici codificati mediante l'uso di database relazionali.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Animali come viventi: cellula, eterotrofia, omeostasi e metabolismo. 2. Riproduzione sessuata e asessuata, mitosi e meiosi, gonocorismo e ermafroditismo, meccanismi di determinazione del sesso, partenogenesi. 3. Sviluppo embrionale: segmentazione e gastrulazione. Protostomi e deuterostomi. Sviluppo diretto e indiretto. 4. Irritabilità e risposta a stimoli: sistema nervoso e recettori. Cenni su sistema endocrino in invertebrati e vertebrati. 5. Motilità: ciglia, flagelli, pseudopodi, muscoli. Scheletri: eso-, endo- e idroscheletro. 6. Respirazione cellulare e ventilazione. 7. Escrezione come eliminazione delle scorie della respirazione. 8. Circolazione chiusa e aperta. 9. Alimentazione: cavità gastrovascolare, tubo digerente rettilineo. Modalità di alimentazione e specializzazioni. Ingestione, digestione e assorbimento. Parassitismo come strategia alimentare. Esercitazioni: I principali piani di struttura di alcuni animali vengono trattati in ;esercitazioni; in cui si illustrano e, quando possibile, si osservano Protozoi, Nematodi, Artropodi, Cordati. Di questi ultimi due Phyla saranno accennate le caratteristiche generali perché entrambi sono oggetto di successivi corsi.
Informazioni sul programma
esame orale; si accerterà in primo luogo se lo studente è in possesso delle nozioni di base di biologia animale, quindi si procederà ad un esame più approfondito circa l'avvenuta acquisizione da parte dello studente dei concetti illustrati durante il corso; materiale reperibile sul sito ariel UNIMI
Propedeuticità
Biologia vegetale
Prerequisiti
Elementi di Biologia Cellulare (da scuola media superiore e da Biologia Vegetale), Chimica, Fisica come prerequisiti
Materiale di riferimento
Biologia vol 3 e 5 Sadava Hillis Heller Berenbaum Zanichelli ed Zoologia Parte generale Zoologia Parte Sistematica De Bernardi et al. Idelson Gnocchi Evoluzione e diversità della vita Raven & Johnson Mason Losos Songer Piccin Biologia Russell, Wolfe et al. EdiSeS
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Scari' Giorgio