Biologia animale e biologia vegetale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
La biologia rappresenta un ambito di conoscenza in continua espansione fondamentale per applicazioni in ambito farmacologico, medico e biotecnologico.
Una conoscenza dei principi di biologia cellulare animale e vegetale rappresenta quindi uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studi scientifici interdisciplinari.
L'obbiettivo del corso è quindi quello di fornire le conoscenze di base delle strutture della cellula sia animale, sia vegetale, oltre che di raggiungere un buon grado di conoscenza di nozioni che permettano di affrontare corsi più specializzanti nella continuazione del corso di studi.
Una conoscenza dei principi di biologia cellulare animale e vegetale rappresenta quindi uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studi scientifici interdisciplinari.
L'obbiettivo del corso è quindi quello di fornire le conoscenze di base delle strutture della cellula sia animale, sia vegetale, oltre che di raggiungere un buon grado di conoscenza di nozioni che permettano di affrontare corsi più specializzanti nella continuazione del corso di studi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Per la parte di biologia animale è previsto un esame orale con votazione in trentesimi. Lo studente verrà interrogato su diversi aspetti della struttura e funzione delle cellule animali e dovrà mostrare piena conoscenza dei meccanismi di base analizzati durante le lezioni del corso. Verrà valutata nel complesso la preparazione in tutti gli argomenti trattati all'esame inclusa la capacità di associare tra loro i vari meccanismi di controllo che hanno luogo nelle cellule e le correlazioni esistenti tra i vari processi cellulari studiati. La votazione prevede un range di valori minimi (18-23) qualora lo studente mostri una sufficiente preparazione, un range di valori intermedi (24-27) qualora lo studente mostri una buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame, un range di valori alto (28-30) qualora lo studente mostri un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame ed ottime capacità espositive. Allo studente verrà assegnata la lode qualora, dimostrando una preparazione e capacità di esposizione ottima abbia mostrato capacità anche particolari di approfondimento della materia.
Per la parte di biologia vegetale è previsto un esame orale. Le domande riguarderanno la struttura e funzione delle cellule vegetali nonché la descrizione dei tessuti ed organi che compongono le piante (tessuti vascolari, riproduttivi, di riserva, parenchimatici e tegumentali). Verrà inoltre valutata nel complesso la preparazione e l'acquisizione della terminologia appropriata nella descrizione dei cicli riproduttivi in Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme, della fotosintesi ed ormoni vegetali.
La votazione entro un intervallo (18-23) verrà assegnato per una preparazione sufficiente, tra (24-27) per buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame mentre una votazione tra (28-30) ed eventualmente la lode per un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame ed ottime capacità espositive.
Il voto finale sarà calcolato utilizzando la media ponderata (in base ai CFU) delle due votazioni ottenute.
Per la parte di biologia vegetale è previsto un esame orale. Le domande riguarderanno la struttura e funzione delle cellule vegetali nonché la descrizione dei tessuti ed organi che compongono le piante (tessuti vascolari, riproduttivi, di riserva, parenchimatici e tegumentali). Verrà inoltre valutata nel complesso la preparazione e l'acquisizione della terminologia appropriata nella descrizione dei cicli riproduttivi in Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme, della fotosintesi ed ormoni vegetali.
La votazione entro un intervallo (18-23) verrà assegnato per una preparazione sufficiente, tra (24-27) per buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame mentre una votazione tra (28-30) ed eventualmente la lode per un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame ed ottime capacità espositive.
Il voto finale sarà calcolato utilizzando la media ponderata (in base ai CFU) delle due votazioni ottenute.
Unità didattica: Biologia animale
Programma
Introduzione allo studio della Biologia
organizzazione nel mondo vivente.
La cellula procariota ed eucariota
Componenti chimici della cellula
Acqua e composti inorganici, interazioni tra molecole
Macromolecole biologiche:
-Zuccheri, lipidi, proteine e acidi nucleici
Gli Enzimi.
Utilizzo dei substrati metabolici
Glicolisi
Mitocondri e Respirazione Cellulare
Le Membrane cellulari:
Ultrastruttura, passaggi di sosatnze
Giunzioni ed Adesione cellulare, Matrice extracellulare.
Genetica
Leggi di Mendel: dominanza incompleta; alleli multipli
Eredita' legata al sesso. Associazioni geniche; Mappe cromosomiche;
Interazioni geniche; Mutazioni e riarrangiamenti cromosomici
Il nucleo; Struttura e replicazione del DNA.
Sintesi dell'RNA, Strutture e funzioni degli RNA
Ribosomi e sintesi proteica
Regolazione della sintesi proteica
Sistema di membrane interne
Reticolo endoplasmatico,
Apparato del Golgi, Involucro nucleare, Lisosomi, Endocitosi e Secrezione
Citoscheletro. Movimenti cellulari
La trasmissione del segnale
Recettori di membrana e nucleari
Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi
Apoptosi, Cellula neoplastica
Organismi pluricellulari : Riproduzione Asessuata, Gametogenesi e Fecondazione
organizzazione nel mondo vivente.
La cellula procariota ed eucariota
Componenti chimici della cellula
Acqua e composti inorganici, interazioni tra molecole
Macromolecole biologiche:
-Zuccheri, lipidi, proteine e acidi nucleici
Gli Enzimi.
Utilizzo dei substrati metabolici
Glicolisi
Mitocondri e Respirazione Cellulare
Le Membrane cellulari:
Ultrastruttura, passaggi di sosatnze
Giunzioni ed Adesione cellulare, Matrice extracellulare.
Genetica
Leggi di Mendel: dominanza incompleta; alleli multipli
Eredita' legata al sesso. Associazioni geniche; Mappe cromosomiche;
Interazioni geniche; Mutazioni e riarrangiamenti cromosomici
Il nucleo; Struttura e replicazione del DNA.
Sintesi dell'RNA, Strutture e funzioni degli RNA
Ribosomi e sintesi proteica
Regolazione della sintesi proteica
Sistema di membrane interne
Reticolo endoplasmatico,
Apparato del Golgi, Involucro nucleare, Lisosomi, Endocitosi e Secrezione
Citoscheletro. Movimenti cellulari
La trasmissione del segnale
Recettori di membrana e nucleari
Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi
Apoptosi, Cellula neoplastica
Organismi pluricellulari : Riproduzione Asessuata, Gametogenesi e Fecondazione
Materiale di riferimento
Molecole, Cellule e Organismi
Ginelli E. & Malcovati M. - I edizione, 2016 - EdiSES
Il Mondo della Cellula
Becker W.M. et al. - VIII edizione, 2014 - Pearson
La Cellula: Un Approccio Molecolare
Cooper GM, Hausman RE - V edizione, 2012 - PICCIN editore
L' Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula
Alberts et al. - IV edizione, 2015 - Zanichelli editore
Biologia Cellulare e Genetica (I Biologia Cellulare)
Fantoni et al. - I Edizione - PICCIN editore
Biologia Cellulare e Molecolare
Karp G. - V edizione, 2015 - EdiSES
Altri Testi consigliati
Biologia Cellulare
Pollard TD, Earnshaw WC - II Edizione - Elsevier/Masson editori
Cellule
Lewin et al., Zanichelli
Biologia
Sadava et al., Zanichelli,
Elementi di Biologia
Solomon et al., EdiSES.
Biologia
Campbell et al., Pearson.
Ginelli E. & Malcovati M. - I edizione, 2016 - EdiSES
Il Mondo della Cellula
Becker W.M. et al. - VIII edizione, 2014 - Pearson
La Cellula: Un Approccio Molecolare
Cooper GM, Hausman RE - V edizione, 2012 - PICCIN editore
L' Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula
Alberts et al. - IV edizione, 2015 - Zanichelli editore
Biologia Cellulare e Genetica (I Biologia Cellulare)
Fantoni et al. - I Edizione - PICCIN editore
Biologia Cellulare e Molecolare
Karp G. - V edizione, 2015 - EdiSES
Altri Testi consigliati
Biologia Cellulare
Pollard TD, Earnshaw WC - II Edizione - Elsevier/Masson editori
Cellule
Lewin et al., Zanichelli
Biologia
Sadava et al., Zanichelli,
Elementi di Biologia
Solomon et al., EdiSES.
Biologia
Campbell et al., Pearson.
Unità didattica: Biologia vegetale
Programma
Introduzione alla Biologia Vegetale.
- Importanza delle piante per la vita sulla Terra.
- Differenze tra cellula animale e vegetale.
Citologia
- La parete cellulare: funzioni, composizione chimica e meccanismo di formazione
- Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione,
mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione. Trasporto per via apoplastica e simplastica.
Metaboliti secondari: diverse classi, esempi di ruoli fisiologici e impieghi farmaceutici
- La cellula. Differenze fra cellula animale e cellula vegetale, morfologia.
- Il vacuolo: morfologia e funzioni; costituenti del succo vacuolare e loro significato fisiologico e
farmacognostico.
- I plastidi: diversi tipi di plastidi: cloroplasti, ezioplasti, cromoplasti, leucoplasti. Loro interconversione. Struttura del cloroplasto.
pigmenti coinvolti nella fotosintesi e loro funzioni. Scopo della fotosintesi
- Trasporto di acqua e sali nelle piante
- La fotosintesi: I fotosistemi. Fase luminosa e fase oscura.
Il ciclo di Calvin, il ciclo C4 ed il ciclo CAM.
- Ormoni della crescita: ruolo nel ciclo vitale di una pianta. Utilizzo degli ormoni per ottimizzare la produzione di metabolici secondari in piante medicinali.
Istologia
Tessuti vegetali: tessuti meristematici o embrionali: meristemi primari e secondari
apicali, intercalari e laterali. Tessuti tegumentali: epidermide e suoi annessi,
rizoderma, esoderma, endoderma e sughero. Formazioni epidermiche. Stomi: funzione e
meccanismo di apertura/chiusura. Tessuti parenchimatici: clorenchima, aerenchima, parenchima di
riserva, acquifero. Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Tessuti conduttori:
xilema e floema. Diversi tipi di fasci vascolari: collaterali aperti, collaterali chiusi, bicollaterali,
perifloematici, perixilematici.
La radice: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
Il fusto: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
La foglia e le sue modificazioni. Il fiore. Il seme. Il frutto.
Cenni sulle Briofite come cormofite primitive. Pteridofite come cormofite vascolari. Cicli biologici Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.
- Importanza delle piante per la vita sulla Terra.
- Differenze tra cellula animale e vegetale.
Citologia
- La parete cellulare: funzioni, composizione chimica e meccanismo di formazione
- Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione,
mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione. Trasporto per via apoplastica e simplastica.
Metaboliti secondari: diverse classi, esempi di ruoli fisiologici e impieghi farmaceutici
- La cellula. Differenze fra cellula animale e cellula vegetale, morfologia.
- Il vacuolo: morfologia e funzioni; costituenti del succo vacuolare e loro significato fisiologico e
farmacognostico.
- I plastidi: diversi tipi di plastidi: cloroplasti, ezioplasti, cromoplasti, leucoplasti. Loro interconversione. Struttura del cloroplasto.
pigmenti coinvolti nella fotosintesi e loro funzioni. Scopo della fotosintesi
- Trasporto di acqua e sali nelle piante
- La fotosintesi: I fotosistemi. Fase luminosa e fase oscura.
Il ciclo di Calvin, il ciclo C4 ed il ciclo CAM.
- Ormoni della crescita: ruolo nel ciclo vitale di una pianta. Utilizzo degli ormoni per ottimizzare la produzione di metabolici secondari in piante medicinali.
Istologia
Tessuti vegetali: tessuti meristematici o embrionali: meristemi primari e secondari
apicali, intercalari e laterali. Tessuti tegumentali: epidermide e suoi annessi,
rizoderma, esoderma, endoderma e sughero. Formazioni epidermiche. Stomi: funzione e
meccanismo di apertura/chiusura. Tessuti parenchimatici: clorenchima, aerenchima, parenchima di
riserva, acquifero. Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Tessuti conduttori:
xilema e floema. Diversi tipi di fasci vascolari: collaterali aperti, collaterali chiusi, bicollaterali,
perifloematici, perixilematici.
La radice: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
Il fusto: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
La foglia e le sue modificazioni. Il fiore. Il seme. Il frutto.
Cenni sulle Briofite come cormofite primitive. Pteridofite come cormofite vascolari. Cicli biologici Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.
Materiale di riferimento
E. MAUGINI: Manuale di Botanica Farmaceutica - VIII Ed. - Piccin
NOTA PER GLI STUDENTI
Gli appunti lasciati dal docente sono la traccia delle lezioni svolte nell'Anno Accademico. Non sostituiscono il testo, che resta uno strumento indispensabile per lo studio, ma rappresentano semplicemente una sorta di guida per orientarsi su uno dei testi consigliati.
NOTA PER GLI STUDENTI
Gli appunti lasciati dal docente sono la traccia delle lezioni svolte nell'Anno Accademico. Non sostituiscono il testo, che resta uno strumento indispensabile per lo studio, ma rappresentano semplicemente una sorta di guida per orientarsi su uno dei testi consigliati.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Biologia animale
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Poletti Angelo
Unità didattica: Biologia vegetale
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
Lezioni: 24 ore
Docente:
Pinna Christian
Linea LZ
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Per la parte di biologia animale è previsto un esame orale con votazione in trentesimi. Lo studente verrà interrogato su diversi aspetti della struttura e funzione delle cellule animali e dovrà mostrare piena conoscenza dei meccanismi di base analizzati durante le lezioni del corso. Verrà valutata nel complesso la preparazione in tutti gli argomenti trattati all'esame inclusa la capacità di associare tra loro i vari meccanismi di controllo che hanno luogo nelle cellule e le correlazioni esistenti tra i vari processi cellulari studiati. La votazione prevede un range di valori minimi (18-23) qualora lo studente mostri una sufficiente preparazione, un range di valori intermedi (24-27) qualora lo studente mostri una buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame, un range di valori alto (28-30) qualora lo studente mostri un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame ed ottime capacità espositive. Allo studente verrà assegnata la lode qualora, dimostrando una preparazione e capacità di esposizione ottima abbia mostrato capacità anche particolari di approfondimento della materia.
Per la parte di biologia vegetale è previsto un esame orale. Le domande riguarderanno la struttura e funzione delle cellule vegetali nonché la descrizione dei tessuti ed organi che compongono le piante (tessuti vascolari, riproduttivi, di riserva, parenchimatici e tegumentali). Verrà inoltre valutata nel complesso la preparazione e l'acquisizione della terminologia appropriata nella descrizione dei cicli riproduttivi in Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme, della fotosintesi ed ormoni vegetali.
La votazione entro un intervallo (18-23) verrà assegnato per una preparazione sufficiente, tra (24-27) per buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame mentre una votazione tra (28-30) ed eventualmente la lode per un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame ed ottime capacità espositive.
Il voto finale sarà calcolato utilizzando la media ponderata (in base ai CFU) delle due votazioni ottenute.
Per la parte di biologia vegetale è previsto un esame orale. Le domande riguarderanno la struttura e funzione delle cellule vegetali nonché la descrizione dei tessuti ed organi che compongono le piante (tessuti vascolari, riproduttivi, di riserva, parenchimatici e tegumentali). Verrà inoltre valutata nel complesso la preparazione e l'acquisizione della terminologia appropriata nella descrizione dei cicli riproduttivi in Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme, della fotosintesi ed ormoni vegetali.
La votazione entro un intervallo (18-23) verrà assegnato per una preparazione sufficiente, tra (24-27) per buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame mentre una votazione tra (28-30) ed eventualmente la lode per un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati all'esame ed ottime capacità espositive.
Il voto finale sarà calcolato utilizzando la media ponderata (in base ai CFU) delle due votazioni ottenute.
Unità didattica: Biologia animale
Programma
Introduzione allo studio della Biologia
organizzazione nel mondo vivente.
La cellula procariota ed eucariota
Componenti chimici della cellula
Acqua e composti inorganici, interazioni tra molecole
Macromolecole biologiche:
-Zuccheri, lipidi, proteine e acidi nucleici
Gli Enzimi.
Utilizzo dei substrati metabolici
Glicolisi
Mitocondri e Respirazione Cellulare
Le Membrane cellulari:
Ultrastruttura, passaggi di sosatnze
Giunzioni ed Adesione cellulare, Matrice extracellulare.
Genetica
Leggi di Mendel: dominanza incompleta; alleli multipli
Eredita' legata al sesso. Associazioni geniche; Mappe cromosomiche;
Interazioni geniche; Mutazioni e riarrangiamenti cromosomici
Il nucleo; Struttura e replicazione del DNA.
Sintesi dell'RNA, Strutture e funzioni degli RNA
Ribosomi e sintesi proteica
Regolazione della sintesi proteica
Sistema di membrane interne
Reticolo endoplasmatico,
Apparato del Golgi, Involucro nucleare, Lisosomi, Endocitosi e Secrezione
Citoscheletro. Movimenti cellulari
La trasmissione del segnale
Recettori di membrana e nucleari
Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi
Apoptosi, Cellula neoplastica
Organismi pluricellulari : Riproduzione Asessuata, Gametogenesi e Fecondazione
organizzazione nel mondo vivente.
La cellula procariota ed eucariota
Componenti chimici della cellula
Acqua e composti inorganici, interazioni tra molecole
Macromolecole biologiche:
-Zuccheri, lipidi, proteine e acidi nucleici
Gli Enzimi.
Utilizzo dei substrati metabolici
Glicolisi
Mitocondri e Respirazione Cellulare
Le Membrane cellulari:
Ultrastruttura, passaggi di sosatnze
Giunzioni ed Adesione cellulare, Matrice extracellulare.
Genetica
Leggi di Mendel: dominanza incompleta; alleli multipli
Eredita' legata al sesso. Associazioni geniche; Mappe cromosomiche;
Interazioni geniche; Mutazioni e riarrangiamenti cromosomici
Il nucleo; Struttura e replicazione del DNA.
Sintesi dell'RNA, Strutture e funzioni degli RNA
Ribosomi e sintesi proteica
Regolazione della sintesi proteica
Sistema di membrane interne
Reticolo endoplasmatico,
Apparato del Golgi, Involucro nucleare, Lisosomi, Endocitosi e Secrezione
Citoscheletro. Movimenti cellulari
La trasmissione del segnale
Recettori di membrana e nucleari
Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi
Apoptosi, Cellula neoplastica
Organismi pluricellulari : Riproduzione Asessuata, Gametogenesi e Fecondazione
Materiale di riferimento
Molecole, Cellule e Organismi
Ginelli E. & Malcovati M. - I edizione, 2016 - EdiSES
Il Mondo della Cellula
Becker W.M. et al. - VIII edizione, 2014 - Pearson
La Cellula: Un Approccio Molecolare
Cooper GM, Hausman RE - V edizione, 2012 - PICCIN editore
L' Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula
Alberts et al. - IV edizione, 2015 - Zanichelli editore
Biologia Cellulare e Genetica (I Biologia Cellulare)
Fantoni et al. - I Edizione - PICCIN editore
Biologia Cellulare e Molecolare
Karp G. - V edizione, 2015 - EdiSES
Altri Testi consigliati
Biologia Cellulare
Pollard TD, Earnshaw WC - II Edizione - Elsevier/Masson editori
Cellule
Lewin et al., Zanichelli
Biologia
Sadava et al., Zanichelli,
Elementi di Biologia
Solomon et al., EdiSES.
Biologia
Campbell et al., Pearson.
Ginelli E. & Malcovati M. - I edizione, 2016 - EdiSES
Il Mondo della Cellula
Becker W.M. et al. - VIII edizione, 2014 - Pearson
La Cellula: Un Approccio Molecolare
Cooper GM, Hausman RE - V edizione, 2012 - PICCIN editore
L' Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula
Alberts et al. - IV edizione, 2015 - Zanichelli editore
Biologia Cellulare e Genetica (I Biologia Cellulare)
Fantoni et al. - I Edizione - PICCIN editore
Biologia Cellulare e Molecolare
Karp G. - V edizione, 2015 - EdiSES
Altri Testi consigliati
Biologia Cellulare
Pollard TD, Earnshaw WC - II Edizione - Elsevier/Masson editori
Cellule
Lewin et al., Zanichelli
Biologia
Sadava et al., Zanichelli,
Elementi di Biologia
Solomon et al., EdiSES.
Biologia
Campbell et al., Pearson.
Unità didattica: Biologia vegetale
Programma
Introduzione alla Biologia Vegetale.
- Importanza delle piante per la vita sulla Terra.
- Differenze tra cellula animale e vegetale.
Citologia
- La parete cellulare: funzioni, composizione chimica e meccanismo di formazione
- Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione,
mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione. Trasporto per via apoplastica e simplastica.
Metaboliti secondari: diverse classi, esempi di ruoli fisiologici e impieghi farmaceutici
- La cellula. Differenze fra cellula animale e cellula vegetale, morfologia.
- Il vacuolo: morfologia e funzioni; costituenti del succo vacuolare e loro significato fisiologico e
farmacognostico.
- I plastidi: diversi tipi di plastidi: cloroplasti, ezioplasti, cromoplasti, leucoplasti. Loro interconversione. Struttura del cloroplasto.
pigmenti coinvolti nella fotosintesi e loro funzioni. Scopo della fotosintesi
- Trasporto di acqua e sali nelle piante
- La fotosintesi: I fotosistemi. Fase luminosa e fase oscura.
Il ciclo di Calvin, il ciclo C4 ed il ciclo CAM.
- Ormoni della crescita: ruolo nel ciclo vitale di una pianta. Utilizzo degli ormoni per ottimizzare la produzione di metabolici secondari in piante medicinali.
Istologia
Tessuti vegetali: tessuti meristematici o embrionali: meristemi primari e secondari
apicali, intercalari e laterali. Tessuti tegumentali: epidermide e suoi annessi,
rizoderma, esoderma, endoderma e sughero. Formazioni epidermiche. Stomi: funzione e
meccanismo di apertura/chiusura. Tessuti parenchimatici: clorenchima, aerenchima, parenchima di
riserva, acquifero. Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Tessuti conduttori:
xilema e floema. Diversi tipi di fasci vascolari: collaterali aperti, collaterali chiusi, bicollaterali,
perifloematici, perixilematici.
La radice: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
Il fusto: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
La foglia e le sue modificazioni. Il fiore. Il seme. Il frutto.
Cenni sulle Briofite come cormofite primitive. Pteridofite come cormofite vascolari. Cicli biologici Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.
- Importanza delle piante per la vita sulla Terra.
- Differenze tra cellula animale e vegetale.
Citologia
- La parete cellulare: funzioni, composizione chimica e meccanismo di formazione
- Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione,
mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione. Trasporto per via apoplastica e simplastica.
Metaboliti secondari: diverse classi, esempi di ruoli fisiologici e impieghi farmaceutici
- La cellula. Differenze fra cellula animale e cellula vegetale, morfologia.
- Il vacuolo: morfologia e funzioni; costituenti del succo vacuolare e loro significato fisiologico e
farmacognostico.
- I plastidi: diversi tipi di plastidi: cloroplasti, ezioplasti, cromoplasti, leucoplasti. Loro interconversione. Struttura del cloroplasto.
pigmenti coinvolti nella fotosintesi e loro funzioni. Scopo della fotosintesi
- Trasporto di acqua e sali nelle piante
- La fotosintesi: I fotosistemi. Fase luminosa e fase oscura.
Il ciclo di Calvin, il ciclo C4 ed il ciclo CAM.
- Ormoni della crescita: ruolo nel ciclo vitale di una pianta. Utilizzo degli ormoni per ottimizzare la produzione di metabolici secondari in piante medicinali.
Istologia
Tessuti vegetali: tessuti meristematici o embrionali: meristemi primari e secondari
apicali, intercalari e laterali. Tessuti tegumentali: epidermide e suoi annessi,
rizoderma, esoderma, endoderma e sughero. Formazioni epidermiche. Stomi: funzione e
meccanismo di apertura/chiusura. Tessuti parenchimatici: clorenchima, aerenchima, parenchima di
riserva, acquifero. Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Tessuti conduttori:
xilema e floema. Diversi tipi di fasci vascolari: collaterali aperti, collaterali chiusi, bicollaterali,
perifloematici, perixilematici.
La radice: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
Il fusto: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
La foglia e le sue modificazioni. Il fiore. Il seme. Il frutto.
Cenni sulle Briofite come cormofite primitive. Pteridofite come cormofite vascolari. Cicli biologici Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.
Materiale di riferimento
E. MAUGINI: Manuale di Botanica Farmaceutica - VIII Ed. - Piccin
NOTA PER GLI STUDENTI
Gli appunti lasciati dal docente sono la traccia delle lezioni svolte nell'Anno Accademico. Non sostituiscono il testo, che resta uno strumento indispensabile per lo studio, ma rappresentano semplicemente una sorta di guida per orientarsi su uno dei testi consigliati.
NOTA PER GLI STUDENTI
Gli appunti lasciati dal docente sono la traccia delle lezioni svolte nell'Anno Accademico. Non sostituiscono il testo, che resta uno strumento indispensabile per lo studio, ma rappresentano semplicemente una sorta di guida per orientarsi su uno dei testi consigliati.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Biologia animale
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Rusmini Paola
Unità didattica: Biologia vegetale
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
Lezioni: 24 ore
Docente:
Pinna Christian
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 13-16 (concordare visita via e-mail); altri giorni su appuntamento via e-mail.
DiSFeB - via Balzaretti 9 - piano 4 (chiedere in portineria)
Ricevimento:
su appuntamento
Via Balzaretti,9