Biologia cellulare e funzionale delle piante
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscere la struttura e i processi fisiologici di base degli organismi vegetali in prospettiva biotecnologica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Biologia vegetale/strutturale
La cellula vegetale e le sue principali peculiarità (vacuolo, parete e plastidi)
Osmosi, turgore e importanza della parete
Apoplasto e simplasto: potenziale idrico e trasporto dell'acqua a livello cellulare attraverso le membrane e i plasmodesmi
Elementi di istologia vegetale e di anatomia delle angiosperme: fusto, foglie, radici, fiori
La riproduzione sessuale e asessuale nelle piante
Alternanza di generazioni
Elementi di sviluppo del seme e loro valore alimentare (amido, lipidi, proteine)
Propagazione vegetativa e apomissia
Elementi di sistematica: monocotiledoni, dicotiledoni e principali gruppi
Gli ormoni: auxina e citochinina e la crescita
Fotomorfogenesi (recettori, spettri d'azione), fototropismi e gravitropismi
Colture in vitro (organogenesi ed embriogenesi somatica)
La domesticazione: dispersione e dormienza del seme
Meccanismo di azione dell'auxina e altri ormoni vegetali: gibberelline, etilene e brassinosteroidi
Fisiologia vegetale
Principi fisici del trasporto a livello cellulare e attraverso le membrane
Equazione di Nernst, pompe, canali e trasportatori. Trasporto attivo e passivo
La teoria tensione-adesione-coesione e la traspirazione
Fotosintesi e struttura dell'apparato fotosintetico; sintesi di ATP e NADPH e loro ruolo nel ciclo di Calvin e fotorespiratorio; cicli C4 e CAM
Apertura degli stomi e ruolo dell'ABA
Sintesi di amido e di saccarosio
Assorbimento, trasporto e asssimilazione dei nutrienti, con particolare attenzione ai composti azotati
Trasporto a lunga distanza (floema e xilema).
Esercitazioni (1 credito): verteranno su metodi e materiali vegetali trattati nel corso.
La cellula vegetale e le sue principali peculiarità (vacuolo, parete e plastidi)
Osmosi, turgore e importanza della parete
Apoplasto e simplasto: potenziale idrico e trasporto dell'acqua a livello cellulare attraverso le membrane e i plasmodesmi
Elementi di istologia vegetale e di anatomia delle angiosperme: fusto, foglie, radici, fiori
La riproduzione sessuale e asessuale nelle piante
Alternanza di generazioni
Elementi di sviluppo del seme e loro valore alimentare (amido, lipidi, proteine)
Propagazione vegetativa e apomissia
Elementi di sistematica: monocotiledoni, dicotiledoni e principali gruppi
Gli ormoni: auxina e citochinina e la crescita
Fotomorfogenesi (recettori, spettri d'azione), fototropismi e gravitropismi
Colture in vitro (organogenesi ed embriogenesi somatica)
La domesticazione: dispersione e dormienza del seme
Meccanismo di azione dell'auxina e altri ormoni vegetali: gibberelline, etilene e brassinosteroidi
Fisiologia vegetale
Principi fisici del trasporto a livello cellulare e attraverso le membrane
Equazione di Nernst, pompe, canali e trasportatori. Trasporto attivo e passivo
La teoria tensione-adesione-coesione e la traspirazione
Fotosintesi e struttura dell'apparato fotosintetico; sintesi di ATP e NADPH e loro ruolo nel ciclo di Calvin e fotorespiratorio; cicli C4 e CAM
Apertura degli stomi e ruolo dell'ABA
Sintesi di amido e di saccarosio
Assorbimento, trasporto e asssimilazione dei nutrienti, con particolare attenzione ai composti azotati
Trasporto a lunga distanza (floema e xilema).
Esercitazioni (1 credito): verteranno su metodi e materiali vegetali trattati nel corso.
Prerequisiti
Biologia Generale e Cellulare, Chimica Generale e Inorganica, Chimica Organica
Esame scritto - l'esame mira a verificare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso e la capacità di ragionare sul rapporto struttura - funzione delle piante
Esame scritto - l'esame mira a verificare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso e la capacità di ragionare sul rapporto struttura - funzione delle piante
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria; modalità di erogazione: tradizionale.
Lingua di insegnamento: Italiano
Lingua di insegnamento: Italiano
Materiale di riferimento
Biologia vegetale/strutturale: La Biologia delle Piante di Raven, di Ray F. Evert, Susan E. Eichhorn Settima edizione italiana condotta sull'ottava edizione americana, Ed. Zanichelli
Fisiologia vegetale: AAVV. (2012) Elementi di fisiologia vegetale (a cura di N. Rascio), ed. EdiSES
Fisiologia vegetale: AAVV. (2012) Elementi di fisiologia vegetale (a cura di N. Rascio), ed. EdiSES
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
BIO/18 - GENETICA
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
BIO/18 - GENETICA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14:00-16:00
Dipartimento di Bioscienze 3° Piano Torre C
Ricevimento:
Contattare tramite email per fissare un appuntamento
via Celoria 10, edificio 22120, piano sotterraneo