Biologia dei microrganismi

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
44
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Far acquisire allo studente una corretta dimensione del mondo dei microrganismi. Lo studente dovrà possedere le conoscienze scientifiche minime per comprendere il metabolismo microbico e per affrontare in maniera critica le problematiche microbiologiche proprie del settore alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Saper utilizzare in ambito professionale le nozioni apprese nel corso di Biologia Generale; saper isolare, coltivare e descrivere un microrganismo impiegando procedure sia convenzionali sia quelle più innovative; saper evidenziare le caratteristiche biotecnologiche e seguire un processo di fermentazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Obiettivo: far acquisire allo studente una corretta visone del mondo dei microrganismi, con particolare attenzione alle applicazioni e alle problematiche legate al settore alimentare e ambientale. Programma:Definizione di microorganismo. La cellula procarioti ed eucariota. Anatomia della cellula batterica: struttura, composizione chimica e funzioni della capsula, della parete cellulare, della membrana cellulare. Struttura di acidi teicoici e lipoteicoici. I sistemi di trasporto di membrana. La composizione chimica della cellula e i fattori nutrizionali. La composizione dei terreni di coltura microbica: i terreni solidi e i terreni liquidi. La sterilizzazione. La crescita microbica: la crescita nei batteri e nel lievito Saccharomyces cerevisiae. Descrizione della curva di crescita. Descrizione dei metodi diretti e indiretti per la conta dei microorganismi. Il metabolismo energetico. La respirazione e la catena di trasporto degli elettroni. La glicolisi, la fermentazione omo- e eterolattica e i batteri lattici, il ciclo degli acidi tricarbossilici, la fermentazione alcolica, la fermentazione acetica, il metabolismo acetico e i batteri acetici. L'anabolismo e la definizione di auxotrofia e protoprofia. Le reazioni anaplerotiche. Principi di genetica microbica: struttura e composizione di DNA e RNA. La replicazione del DNA. Il codice genetico. L'organizzazione trascrizionale dei geni. La sintesi dell'RNA, la sintesi delle proteine. La regolazione genica: esempi di regolazione positiva e negativa. Le mutazioni e i meccanismi di riparazione genica. I plasmid e i virus. I meccanismi di resistenza ai fagi. I meccanismi di scambio genico: la trasduzione, la coniugazione e la trasformazione. Principi di tassonomia batterica: la definizione di specie, l'approccio polifasico nell'identificazione delle specie. Il gene 16S rRNA nella tassonomia dei viventi. La reazione a catena della polimerasi: principi e applicazioni. Descrizione dei batteri sporigeni e degli enterobatteri. Tassonomia dei funghi. Esercitazione pratiche di laboratorio Isolamento in coltura pura e mantenimento di ceppi batterici a partire da campioni di suolo, yogurt e insaccati. Applicazione del metodo della conta vitale per la determinazione della carica batterica. Utilizzo del microscopio a contrasto di fase per l'osservazione di preparati a fresco di batteri e lieviti. Valutazione del Gram nei ceppi isolati e mantenuti in coltura pura. Utilizzo di differenti terreni colturali per la valutazione di attività amilolitiche e proteolitiche in colture batteriche.
Informazioni sul programma
L'esame è organizzato in una prova scritta organizzata in domande aperte a tempo, del valore massimo di 30/30 e lode. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Propedeuticità
Biochimica
Prerequisiti
Lo studente deve avere una buona conoscenza Chimica inorganica e organica e di Biochimica
Materiale di riferimento
I lucidi delle lezioni e i libri di testo di riferimento sono disponibili sul sito http://users.unimi.it/~dmora/WP/. Il docente è disponibile per ulteriori chiarimenti su appuntamento.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 5
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, via email
via Mangiagalli 25, 3 piano, ufficio 3059
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite e-mail.
Ufficio, Via Mangiagalli 25, quarto piano