Biologia dello sviluppo

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/01 BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introdurrà lo studente agli aspetti più importanti della Biologia dello Sviluppo ed all'impiego di organismi modello. Nel corso verranno inoltre discussi sia l'impiego delle più importanti tecniche impiegate nel campo che dell' uso di mutanti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A - L

Responsabile

Programma
Biologia dello Sviluppo animale:
- Dall'uovo fecondato all'individuo: programma genetico ed epigenetico dello sviluppo.
- Differenziamento dei tessuti e cellule staminali
- Animali
modello per la biologia dello sviluppo.
- Fecondazione.
- Fasi dello sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi e morfogenesi.
- La formazione degli assi corporei: sviluppo anteroposteriore e dorsoventrale.
- Induzione: comunicazione tra cellule nell'embrione. Tipi di induzione.
- Lo sviluppo dell'arto dei Vertebrati.
- Embriologia sperimentale: lo sviluppo normale ed alterato.

Biologia dello Sviluppo vegetale:
- differenze e similarità rispetto allo sviluppo animale
- organismi modello vegetali
- i meccanismi di differenziamento: divisioni asimmetriche, gradienti morfogenici e regolazione trascrizionale
- Sviluppo embrionale
- Sviluppo e mantenimento del meristema apicale del germoglio
- Sviluppo del meristema radicale
- Posizionamento e specificazione delle foglie e dei fiori
- Transizione fiorale in risposta a stimoli ambientali (freddo e fotoperiodo)
- Sviluppo del fiore
Propedeuticità
Biologia cellulare, Biologia e Sistematica Vegetale
Prerequisiti
Esame scritto con domande aperte e distinte per la biologia dello sviluppo animale e vegetale. E' necessario raggiungere la sufficienza in entrambe le parti per superare l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
S.F. Gilbert, Biologia dello sviluppo. Zanichelli; J. M. W. Slack, Fondamenti di Biologia dello sviluppo, Zanichelli; Le Moigne-Foucrier, Biologia dello Sviluyppo, EdiSES
M.M. Altamura, S. Biondi, L. Colombo, F. Guzzo. Elementi di Biologia dello sviluppo delle piante Ed. Edises, appunti e slides delle lezioni
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Lezioni: 48 ore

Cognomi M - Z

Responsabile

Programma
Biologia dello Sviluppo animale:
- Dall'uovo fecondato all'individuo: programma genetico ed epigenetico dello sviluppo.
- Differenziamento dei tessuti e cellule staminali
- Animali
modello per la biologia dello sviluppo.
- Fecondazione.
- Fasi dello sviluppo: segmentazione, gastrulazione, organogenesi e morfogenesi.
- La formazione degli assi corporei: sviluppo anteroposteriore e dorsoventrale.
- Induzione: comunicazione tra cellule nell'embrione. Tipi di induzione.
- Lo sviluppo dell'arto dei Vertebrati.
- Embriologia sperimentale: lo sviluppo normale ed alterato.

Biologia dello Sviluppo vegetale:
- differenze e similarità rispetto allo sviluppo animale
- organismi modello vegetali
- i meccanismi di differenziamento: divisioni asimmetriche, gradienti morfogenici e regolazione trascrizionale
- Sviluppo embrionale
- Sviluppo e mantenimento del meristema apicale del germoglio
- Sviluppo del meristema radicale
- Posizionamento e specificazione delle foglie e dei fiori
- Transizione fiorale in risposta a stimoli ambientali (freddo e fotoperiodo)
- Sviluppo del fiore
Propedeuticità
Biologia cellulare, Biologia e Sistematica Vegetale
Prerequisiti
Esame scritto con domande aperte e distinte per la biologia dello sviluppo animale e vegetale. E' necessario raggiungere la sufficienza in entrambe le parti per superare l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
S.F. Gilbert, Biologia dello sviluppo. Zanichelli; J. M. W. Slack, Fondamenti di Biologia dello sviluppo, Zanichelli; Le Moigne-Foucrier, Biologia dello Sviluyppo, EdiSES
M.M. Altamura, S. Biondi, L. Colombo, F. Guzzo. Elementi di Biologia dello sviluppo delle piante Ed. Edises, appunti e slides delle lezioni
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, [email protected]
c.o. DBS, via Celoria 26; aula virtuale
Ricevimento:
su appuntamento
Terzo piano torre A -Via Celoria 26
Ricevimento:
mandare una mail per concordare un incontro
Torre C 7° piano
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A