Biologia, istologia ed embriologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è di fornire agli studenti conoscenze di base sugli organismi appartenenti ai cinque regni del vivente: batteri, funghi, alghe, piante, animali. Viene sottolineato in particolare come vegetali ed animali siano organismi strettamente interconnessi fra loro, con funzioni metaboliche omologhe, ove non analoghe. Vengono inoltre illustrate le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tessuti animali ed i principi generali dello sviluppo embrionale con particolare riferimento alle specie domestiche.
Obiettivi specifici
1) Conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente dovrà dimostrare di conoscere la struttura e le principali funzioni della cellula animale e vegetale, le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tessuti animali e i principi generali dello sviluppo embrionale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali e di saper riconoscere e descrivere i diversi preparati istologici.
3) Autonomia di giudizio:
lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico le tutte informazioni fornite durante le lezioni e derivate dai testi consigliati.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, sia durante le lezioni che durante le lezioni pratiche.
Obiettivi specifici
1) Conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente dovrà dimostrare di conoscere la struttura e le principali funzioni della cellula animale e vegetale, le caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tessuti animali e i principi generali dello sviluppo embrionale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali e di saper riconoscere e descrivere i diversi preparati istologici.
3) Autonomia di giudizio:
lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico le tutte informazioni fornite durante le lezioni e derivate dai testi consigliati.
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, sia durante le lezioni che durante le lezioni pratiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il Corso Integrato è suddiviso in 3 moduli così strutturati:
1) Biologia Vegetale (3 CFU frontali): Dr.ssa Rossi Luciana
2) Biologia Animale (3 CFU frontali): Dr.ssa Pennarossa Georgia
3) Istologia ed embriologia (4 CFU, di cui 3 CFU frontali e 1 CFU esercitativo: Prof. Fulvio Gandolfi
1) Biologia Vegetale (3 CFU frontali): Dr.ssa Rossi Luciana
2) Biologia Animale (3 CFU frontali): Dr.ssa Pennarossa Georgia
3) Istologia ed embriologia (4 CFU, di cui 3 CFU frontali e 1 CFU esercitativo: Prof. Fulvio Gandolfi
Prerequisiti
L'esame si svolge in prova unica e prevede per ognuno dei tre moduli una prova scritta e una prova pratica:
1) Prova scritta:
· modulo di BIOLOGIA ANIMALE: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
· modulo di BIOLOGIA VEGETALE: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
· modulo di ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
2) Prova pratica:
La prova consiste nel riconoscimento dei tessuti presenti in un preparato istologico.
Il voto finale delle tre prove scritte, espresso in trentesimi, corrisponde alla media matematica delle tre prove scritte. Il superamento della prova pratica è indispensabile per il superamento dell'esame. Se superata brillantemente porta all'aumento di un punto del voto finale.
Gli appelli sono in numero 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Non sono previsti appelli aggiuntivi per i fuori corso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo. Gli studenti devono inoltre aver frequentato non meno del 75% delle ore sia teoriche che pratiche.
N.B.- La Commissione Paritetica ha valutato come sistema più corretto quello di una media ponderata seguendo il seguente esempio pratico:
Modulo A (5 crediti) voto 27; Modulo B (3 crediti) voto 24
Calcolo (27x5+24x3): 8= (135+72):8=25,87
Risultato 26
1) Prova scritta:
· modulo di BIOLOGIA ANIMALE: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
· modulo di BIOLOGIA VEGETALE: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
· modulo di ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA: venti domande a risposta multipla (5 risposte) con la possibilità di scegliere una o più risposte esatte. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata.
2) Prova pratica:
La prova consiste nel riconoscimento dei tessuti presenti in un preparato istologico.
Il voto finale delle tre prove scritte, espresso in trentesimi, corrisponde alla media matematica delle tre prove scritte. Il superamento della prova pratica è indispensabile per il superamento dell'esame. Se superata brillantemente porta all'aumento di un punto del voto finale.
Gli appelli sono in numero 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Non sono previsti appelli aggiuntivi per i fuori corso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo. Gli studenti devono inoltre aver frequentato non meno del 75% delle ore sia teoriche che pratiche.
N.B.- La Commissione Paritetica ha valutato come sistema più corretto quello di una media ponderata seguendo il seguente esempio pratico:
Modulo A (5 crediti) voto 27; Modulo B (3 crediti) voto 24
Calcolo (27x5+24x3): 8= (135+72):8=25,87
Risultato 26
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula mediante presentazioni ppt a disposizione degli studenti, Webinars, Esercitazioni pratiche svolte al microscopio.
TESTI CONSIGLIATI
· D. Zaccheo e M. Pestarino Citologia, Istologia e anatomia microscopica - Pearson Italia, Milano
· R. Colombo e E. Olmo, Cellula e tessuti - Edi-Ermes - Milano
· Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991;ISBN-13: 978-0702028991
· Biologia Generale Robert J. Brooker, et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838665257
· Zoologia Cleveland P. Hickman Jr., et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838615382
TESTI DI CONSULTAZIONE
· F. De Felici et al. "EMBRIOLOGIA UMANA" - Piccin
· Ulrich Drews "Testo Atlante di EMBRIOLOGIA" - Zanichelli
· D.M. Noden e A. De Lahunta -Embriologia degli animali domestici - Edi-Ermes, Milano.
TESTI CONSIGLIATI
· D. Zaccheo e M. Pestarino Citologia, Istologia e anatomia microscopica - Pearson Italia, Milano
· R. Colombo e E. Olmo, Cellula e tessuti - Edi-Ermes - Milano
· Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991;ISBN-13: 978-0702028991
· Biologia Generale Robert J. Brooker, et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838665257
· Zoologia Cleveland P. Hickman Jr., et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838615382
TESTI DI CONSULTAZIONE
· F. De Felici et al. "EMBRIOLOGIA UMANA" - Piccin
· Ulrich Drews "Testo Atlante di EMBRIOLOGIA" - Zanichelli
· D.M. Noden e A. De Lahunta -Embriologia degli animali domestici - Edi-Ermes, Milano.
Modulo: Biologia animale
Programma
OBIETTIVI DEL MODULO:
Il modulo si articola in due parti. Nella prima parte saranno richiamati i concetti base riguardanti l'organizzazione corporea degli animali al fine di permettere allo studente di comprendere come la forma del corpo e la funzione siano correlate. Nella seconda fase sarà presentata una rassegna della diversità animale, focalizzando l'attenzione sui gruppi che hanno un ruolo centrale in medicina veterinaria, come quelli che comprendono animali parassiti, e sui vertebrati.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Didattica frontale (24 ore)
La cellula:
Introduzione all'organizzazione e alla fisiologia degli animali (2 ore)
Caratteristiche generali delle cellule (2 ore)
La struttura della membrana (1 ora)
L'organizzazione cellulare (2 ore)
Metabolismo e respirazione cellulare (1 ora)
Comunicazione cellulare e ciclo cellulare (2 ore)
Struttura e funzione degli animali:
Multicellularità (1 ora)
La nutrizione negli animali (2 ore)
La regolazione dell'ambiente interno (2 ore)
Riproduzione e sviluppo negli animali (2 ore)
La diversità animale:
L'evoluzione (2 ore)
Introduzione alla sistematica animale (1 ora)
Gli invertebrati: principali caratteristiche dei molluschi, artropodi, platelminti e nematodi (2 ore)
I vertebrati: principali caratteristiche dei Cordati: Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi (2 ore)
Il modulo si articola in due parti. Nella prima parte saranno richiamati i concetti base riguardanti l'organizzazione corporea degli animali al fine di permettere allo studente di comprendere come la forma del corpo e la funzione siano correlate. Nella seconda fase sarà presentata una rassegna della diversità animale, focalizzando l'attenzione sui gruppi che hanno un ruolo centrale in medicina veterinaria, come quelli che comprendono animali parassiti, e sui vertebrati.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Didattica frontale (24 ore)
La cellula:
Introduzione all'organizzazione e alla fisiologia degli animali (2 ore)
Caratteristiche generali delle cellule (2 ore)
La struttura della membrana (1 ora)
L'organizzazione cellulare (2 ore)
Metabolismo e respirazione cellulare (1 ora)
Comunicazione cellulare e ciclo cellulare (2 ore)
Struttura e funzione degli animali:
Multicellularità (1 ora)
La nutrizione negli animali (2 ore)
La regolazione dell'ambiente interno (2 ore)
Riproduzione e sviluppo negli animali (2 ore)
La diversità animale:
L'evoluzione (2 ore)
Introduzione alla sistematica animale (1 ora)
Gli invertebrati: principali caratteristiche dei molluschi, artropodi, platelminti e nematodi (2 ore)
I vertebrati: principali caratteristiche dei Cordati: Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula mediante presentazioni ppt a disposizione degli studenti
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Biologia Generale Robert J. Brooker, et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838665257
Zoologia Cleveland P. Hickman Jr., et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838615382
Presentazioni ppt a disposizione degli studenti
Biologia Generale Robert J. Brooker, et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838665257
Zoologia Cleveland P. Hickman Jr., et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838615382
Presentazioni ppt a disposizione degli studenti
Modulo: Biologia vegetale
Programma
Basi della biologia moderna. Teoria cellulare e teoria endosinbiontica; evoluzione, codice genetico, omeostasi ed energia. Classificazione dei viventi: procarioti ed eucarioti. Principali caratteristiche dei procarioti. Batteri azotofissatori: simbiosi tra Rhizobium e leguminose. Valutazione del nodulo simbiontico (2ore).
La cellula vegetale. Caratteristiche generale e approfondimento delle strutture proprie della cellula vegetale. Parete cellulare, vacuoli e plastidi (2ore)
Trasporto dell'acqua nelle cellule vegetali e nei tessuti. Ruolo funzionale dei vacuoli. Caratteri distintivi dei tessuti vegetali. Organizzazione architettonica delle cellule nel mondo vegetale. Le alghe. Sistemi di coltivazione delle alghe (2 ore).
Tessuti meristematici. Accrescimento delle cellule vegetali. Meristemi apicali, funzione della cuffia. Apice vegetativo. Tessuti tegumentali. Epidermide, cellule accessorie, stomi, sughero, rizoderma (2ore).
Tessuti conduttori (xilema e floema), meccanici (collenchima e sclerenchima), parenchimatici (fondamentale, di riserva, aerifero, acquifero), T secretori (2 ore).
Macrocaratteristiche delle piante superiori. Caratteristiche morfologiche delle foglie. La foglia come organo deputato alla fotosintesi. Parenchima clorofilliano. Fotosintesi. Nutrizione minerale. Principali caratteristiche delle piante vascolari Differenze tra angiosperme e gimnosperme, monocotiledoni e dicotiledoni. Il seme: struttura, ruolo e modalità di dispersione (2 ore).
Lezione aperta presso Orto botanico Città Studi. Conoscenza delle principali varietà vegetali. Analisi di alcune forme di adattamento, approvvigionamento alimentare e idrico delle piante. Piante con diversi sistemi riproduttivi. Ambienti naturali. Visita della marcita (2 ore).
Metaboliti secondari delle piante. Definizione e analisi dei principali metaboliti. Composti ad interesse medico. Alimenti funzionali (2 ore).
Pianta ideale. Organismi geneticamente modificati. Green biotechnology e piante geneticamente modificate. Principali varietà OGM nel mondo e caratteristiche produttive, nutrizionali e vantaggi. Agrobaterium tumefaciens come metodo di trasformazione. Normativa europea in merito alle piante geneticamente modificate (commercilaizzazione-autorizzazione). Ruolo dell'EFSA nel controllo della sicurezza dei prodotti GM (4 ore).
Phytoremediation. Eutrofizzazione. Le piante come sistema di fitodepurazione per il recupero di metalli pesanti dai reflui degli allevamenti intensivi (2 ore).
Le piante come nutrienti. Analisi delle principali varietà di colture ad interesse nutrizionale per l'uomo e gli animali. Valutazione nutrizionale degli alimenti. Principali analisi chimiche degli alimenti di origine vegetale. Definizione della sostanza secca. Principali graminacee e leguminose e caratteristiche (2 ore).
La cellula vegetale. Caratteristiche generale e approfondimento delle strutture proprie della cellula vegetale. Parete cellulare, vacuoli e plastidi (2ore)
Trasporto dell'acqua nelle cellule vegetali e nei tessuti. Ruolo funzionale dei vacuoli. Caratteri distintivi dei tessuti vegetali. Organizzazione architettonica delle cellule nel mondo vegetale. Le alghe. Sistemi di coltivazione delle alghe (2 ore).
Tessuti meristematici. Accrescimento delle cellule vegetali. Meristemi apicali, funzione della cuffia. Apice vegetativo. Tessuti tegumentali. Epidermide, cellule accessorie, stomi, sughero, rizoderma (2ore).
Tessuti conduttori (xilema e floema), meccanici (collenchima e sclerenchima), parenchimatici (fondamentale, di riserva, aerifero, acquifero), T secretori (2 ore).
Macrocaratteristiche delle piante superiori. Caratteristiche morfologiche delle foglie. La foglia come organo deputato alla fotosintesi. Parenchima clorofilliano. Fotosintesi. Nutrizione minerale. Principali caratteristiche delle piante vascolari Differenze tra angiosperme e gimnosperme, monocotiledoni e dicotiledoni. Il seme: struttura, ruolo e modalità di dispersione (2 ore).
Lezione aperta presso Orto botanico Città Studi. Conoscenza delle principali varietà vegetali. Analisi di alcune forme di adattamento, approvvigionamento alimentare e idrico delle piante. Piante con diversi sistemi riproduttivi. Ambienti naturali. Visita della marcita (2 ore).
Metaboliti secondari delle piante. Definizione e analisi dei principali metaboliti. Composti ad interesse medico. Alimenti funzionali (2 ore).
Pianta ideale. Organismi geneticamente modificati. Green biotechnology e piante geneticamente modificate. Principali varietà OGM nel mondo e caratteristiche produttive, nutrizionali e vantaggi. Agrobaterium tumefaciens come metodo di trasformazione. Normativa europea in merito alle piante geneticamente modificate (commercilaizzazione-autorizzazione). Ruolo dell'EFSA nel controllo della sicurezza dei prodotti GM (4 ore).
Phytoremediation. Eutrofizzazione. Le piante come sistema di fitodepurazione per il recupero di metalli pesanti dai reflui degli allevamenti intensivi (2 ore).
Le piante come nutrienti. Analisi delle principali varietà di colture ad interesse nutrizionale per l'uomo e gli animali. Valutazione nutrizionale degli alimenti. Principali analisi chimiche degli alimenti di origine vegetale. Definizione della sostanza secca. Principali graminacee e leguminose e caratteristiche (2 ore).
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula mediante presentazioni ppt a disposizione degli studenti. Analisi critica in aula di documenti scientifici e normativa di riferimento per i principali temi discussi.
Materiale di riferimento
Lezioni e materiale scientifico fornito in aula.
Modulo: Istologia ed embriologia
Programma
OBIETTIVI DEL MODULO:
Il modulo si propone di fornire allo studente le nozioni di base sulle caratteristiche morfologiche e proprietà funzionali dei vari tessuti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i vari tessuti al microscopio ottico utilizzando preparati colorati con le tecniche istologiche di routine. Inoltre lo studente verrà introdotto ai processi di gametogenesi, fecondazione, sviluppo embrionale e organogenesi nelle specie domestiche. Il modulo si conclude con la descrizione della formazione della placenta.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale
Citologia (4 ore)
Il tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare (3 ore)
Il tessuto connettivo (2 ore)
I tessuti adiposo, cartilagineo e osseo (3 ore)
Il tessuto sanguigno e linfatico (2 ore)
Il tessuto nervoso (2 ore)
Gametogenesi maschile e femminile (2 ore)
Fecondazione e sviluppo pre-impianto ((2 ore)
Gastrulazione e processi morfogenetici (2 ore)
Placentazione (2 ore)
Esercitazioni
Principi di microscopia (2 ore)
Uso pratico del miscrosocpio (2 ore)
Tessuti epiteliali (2 ore)
Tessuti connettivi (2 ore)
Tessuto osseo (2 ore)
Sangue, cartilagine e tessuti adiposi (2 ore)
Tessuti muscolari (2 ore)
Tessuto nervoso (2 ore)
Il modulo si propone di fornire allo studente le nozioni di base sulle caratteristiche morfologiche e proprietà funzionali dei vari tessuti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i vari tessuti al microscopio ottico utilizzando preparati colorati con le tecniche istologiche di routine. Inoltre lo studente verrà introdotto ai processi di gametogenesi, fecondazione, sviluppo embrionale e organogenesi nelle specie domestiche. Il modulo si conclude con la descrizione della formazione della placenta.
ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale
Citologia (4 ore)
Il tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare (3 ore)
Il tessuto connettivo (2 ore)
I tessuti adiposo, cartilagineo e osseo (3 ore)
Il tessuto sanguigno e linfatico (2 ore)
Il tessuto nervoso (2 ore)
Gametogenesi maschile e femminile (2 ore)
Fecondazione e sviluppo pre-impianto ((2 ore)
Gastrulazione e processi morfogenetici (2 ore)
Placentazione (2 ore)
Esercitazioni
Principi di microscopia (2 ore)
Uso pratico del miscrosocpio (2 ore)
Tessuti epiteliali (2 ore)
Tessuti connettivi (2 ore)
Tessuto osseo (2 ore)
Sangue, cartilagine e tessuti adiposi (2 ore)
Tessuti muscolari (2 ore)
Tessuto nervoso (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula mediante presentazioni ppt a disposizione degli studenti, Esercitazioni pratiche svolte al microscopio.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
· A. Calligaro et al. CITOLOGIA E ISTOLOGIA FUNZIONALE, Edi-Ermes Milano
· Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991;ISBN-13: 978-0702028991
TESTI DI CONSULTAZIONE
· H-D Dellmann & J.R. Carithers CITOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA VETERINARIA, Edi-Ermes Milano.
· D.M. Noden e A. De Lahunta -Embriologia degli animali domestici - Edi-Ermes, Milano.
· A. Calligaro et al. CITOLOGIA E ISTOLOGIA FUNZIONALE, Edi-Ermes Milano
· Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991;ISBN-13: 978-0702028991
TESTI DI CONSULTAZIONE
· H-D Dellmann & J.R. Carithers CITOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA VETERINARIA, Edi-Ermes Milano.
· D.M. Noden e A. De Lahunta -Embriologia degli animali domestici - Edi-Ermes, Milano.
Modulo: Biologia animale
Programma
Uguale a quanto indicato per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Biologia Generale Robert J. Brooker, et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838665257
Zoologia Cleveland P. Hickman Jr., et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838615382
Presentazioni ppt a disposizione degli studenti
Biologia Generale Robert J. Brooker, et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838665257
Zoologia Cleveland P. Hickman Jr., et al. Editore: McGraw-Hill Education ISBN: 9788838615382
Presentazioni ppt a disposizione degli studenti
Modulo: Biologia vegetale
Programma
Uguale a quanto indicato per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Lezioni e materiale scientifico fornito in aula.
Modulo: Istologia ed embriologia
Programma
Uguale a quanto indicato per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
· D. Zaccheo e M. Pestarino Citologia, Istologia e anatomia microscopica - Pearson Italia, Milano
· R. Colombo e E. Olmo, Cellula e tessuti - Edi-Ermes - Milano
· Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991;ISBN-13: 978-0702028991
TESTI DI CONSULTAZIONE
· F. De Felici et al. "EMBRIOLOGIA UMANA" - Piccin
· Ulrich Drews "Testo Atlante di EMBRIOLOGIA" - Zanichelli
· D.M. Noden e A. De Lahunta -Embriologia degli animali domestici - Edi-Ermes, Milano.
· D. Zaccheo e M. Pestarino Citologia, Istologia e anatomia microscopica - Pearson Italia, Milano
· R. Colombo e E. Olmo, Cellula e tessuti - Edi-Ermes - Milano
· Hyttel, Sinowatz, Vejlsted Betteridge, Essentials of Domestic Animal Embryology" Saunders Ltd.; 1 edition (December 6, 2009) 472 pages ISBN-10: 0702028991;ISBN-13: 978-0702028991
TESTI DI CONSULTAZIONE
· F. De Felici et al. "EMBRIOLOGIA UMANA" - Piccin
· Ulrich Drews "Testo Atlante di EMBRIOLOGIA" - Zanichelli
· D.M. Noden e A. De Lahunta -Embriologia degli animali domestici - Edi-Ermes, Milano.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biologia animale
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Pennarossa Georgia
Modulo: Biologia vegetale
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Rossi Luciana
Modulo: Istologia ed embriologia
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gandolfi Fulvio
Turni:
Docente:
Gandolfi Fulvio
Attività esercitative - TURNO PER TUTTI
Docente:
Gandolfi FulvioAttività esercitative ripetute a gruppi - II GRUPPO
Docente:
Gandolfi FulvioAttività esercitative ripetute a gruppi di studenti - I GRUPPO
Docente:
Gandolfi FulvioDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Via Dell'Università 6 - Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano