Biologia molecolare
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali dei meccanismi molecolari che all'interno delle cellule procariotiche ed eucariotiche regolano e sottendono il mantenimento dell'informazione genetica e il flusso dell'informazione genetica.
Risultati apprendimento attesi
Il corso vuole fornire agli studenti la conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare e la capacità di farne un corretto uso nel cercare la risoluzione teorica di specifici problemi biologici, ricordandosi di allestire in ogni fase sperimentale gli opportuni controlli positivi e negativi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Didattica frontale:
Macromolecole biologiche: DNA, RNA, proteine (struttura, funzione e tecniche di purificazione).
Organismi modello per gli studi di biologia molecolare.
Principali tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA, RNA e proteine e per la loro manipolazione (ibridazione degli acidi nucleici, Southern, Northern, in situ hybridization, sequenziamento del DNA, PCR, qPCR, SDS-PAGE, western blot, produzione di anticorpi mono e policlonali, HIC, Ip, ChIP, Un accenno alla trascrittomica).
Topologia del DNA e topoisomerasi.
La condensazione della cromatina negli eucarioti: struttura dei nucleosomi e livelli superiori di condensazione.
Epigenetica: concetti di base.
Breve ripasso della trascrizione nei procarioti: struttura dell'apparato trascrizionale, dei promotori e meccanismi di regolazione. Il ciclo della trascrizione.
La trascrizione negli eucarioti: struttura degli apparati trascrizionali, dei promotori e meccanismi di regolazione.
Non coding RNA: sintesi e funzione.
Splicing dell'RNA: meccanismi molecolari.
La traduzione nei procarioti e negli eucarioti.
Replicazione del DNA nei procarioti ed eucarioti.
Esercitazioni:
Ai ragazzi divisi in gruppi di 4/5 persone vengono forniti alcuni progetti sperimentali da sviluppare avvalendosi delle conoscenze acquisite durante il corso. Al termine delle esercitazioni i ragazzi forniranno al docente un elaborato in cui il problema scientifico viene brevemente introdotto seguito dettagliatamente dalla descrizione degli approcci sperimentali scelti, le tecniche usate e i controlli utilizzati.
Macromolecole biologiche: DNA, RNA, proteine (struttura, funzione e tecniche di purificazione).
Organismi modello per gli studi di biologia molecolare.
Principali tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA, RNA e proteine e per la loro manipolazione (ibridazione degli acidi nucleici, Southern, Northern, in situ hybridization, sequenziamento del DNA, PCR, qPCR, SDS-PAGE, western blot, produzione di anticorpi mono e policlonali, HIC, Ip, ChIP, Un accenno alla trascrittomica).
Topologia del DNA e topoisomerasi.
La condensazione della cromatina negli eucarioti: struttura dei nucleosomi e livelli superiori di condensazione.
Epigenetica: concetti di base.
Breve ripasso della trascrizione nei procarioti: struttura dell'apparato trascrizionale, dei promotori e meccanismi di regolazione. Il ciclo della trascrizione.
La trascrizione negli eucarioti: struttura degli apparati trascrizionali, dei promotori e meccanismi di regolazione.
Non coding RNA: sintesi e funzione.
Splicing dell'RNA: meccanismi molecolari.
La traduzione nei procarioti e negli eucarioti.
Replicazione del DNA nei procarioti ed eucarioti.
Esercitazioni:
Ai ragazzi divisi in gruppi di 4/5 persone vengono forniti alcuni progetti sperimentali da sviluppare avvalendosi delle conoscenze acquisite durante il corso. Al termine delle esercitazioni i ragazzi forniranno al docente un elaborato in cui il problema scientifico viene brevemente introdotto seguito dettagliatamente dalla descrizione degli approcci sperimentali scelti, le tecniche usate e i controlli utilizzati.
Prerequisiti
Un solo esame scritto alla fine dell'intero corso. Lo scritto consiste di brevi domande aperte e/o domande a risposta multipla coprenti l'intero programma. I candidati che abbiano riportato nella prova scritta un punteggio pari o superiore a 26 potranno optare per una prova orale volta al raggiungimento del massimo punteggio.
Materiale di riferimento
Agli studenti vengono forniti i pdf delle lezioni impartite. Inoltre viene suggerito l'acquisto di uno dei seguenti testi di biologia molecolare:
MM Cox, Jennifer A. Doudna, MO'Donnel Biologia Molecolare principi e tecniche. Zanichelli
Watson JD, Baker TA, Bell SP, Gann A. Levine M. Losick Biologia molecolare del gene Sesta edizione Zanichelli.
Amaldi et al. Biologia Molecolare. Zanichelli
MM Cox, Jennifer A. Doudna, MO'Donnel Biologia Molecolare principi e tecniche. Zanichelli
Watson JD, Baker TA, Bell SP, Gann A. Levine M. Losick Biologia molecolare del gene Sesta edizione Zanichelli.
Amaldi et al. Biologia Molecolare. Zanichelli
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 8
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 60 ore
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Foiani Marco, Landsberger Nicoletta
Docente/i