Biotecnologie cellulari animali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Corso di biologia cellulare avanzato con forte accento sulle diverse possibili applicazioni biotecnologiche. Il corso si focalizza sull'uso e l'ingegnerizzazione delle cellule animali per fini scientifici con particolare rilievo sulla generazione e l'uso di animali transgenici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Definizione e caratteristiche dei diversi tipi di colture cellulari. Espianti, colture primarie e linee immortalizzate di cellule animali. Colture in sospensione e in adesione. Caratterizzazione di cellule in coltura, espressione di marcatori specifici di cellule differenziate. Colture per test di tossicità, trapianto cellulare. Clonaggio cellulare. Conservazione di linee cellulari.
Introduzione di DNA esogeno nelle cellule di mammifero: clonaggio, caratteristiche dei diversi vettori usati per le cellule eucariotiche. Sistemi reporter. Metodi di trasfezione. Trasfezioni stabili e transienti. Trasduzione cellulare.
Localizzazione subcellulare di macromolecole: tecniche di frazionamento cellulare e immunofluorescenza. Uso e produzione di anticorpi mono-e policlonali: ibridazione somatica.
GFP e sue applicazioni nelle colture cellulari: localizzazione subcellulare di proteine, analisi delle interazioni proteina-proteina (FRET), analisi della dinamica delle proteine (FRAP), GFP fotoattivabili.
Cellule staminali (embrionali e adulte) e Cellule staminali indotte: caratteristiche e applicazioni.
Modelli animali: topo e zebrafish.
Topi transgenici: topo knock-in, topo knock-out, topo knock-out condizionale.
Introduzione di DNA esogeno nelle cellule di mammifero: clonaggio, caratteristiche dei diversi vettori usati per le cellule eucariotiche. Sistemi reporter. Metodi di trasfezione. Trasfezioni stabili e transienti. Trasduzione cellulare.
Localizzazione subcellulare di macromolecole: tecniche di frazionamento cellulare e immunofluorescenza. Uso e produzione di anticorpi mono-e policlonali: ibridazione somatica.
GFP e sue applicazioni nelle colture cellulari: localizzazione subcellulare di proteine, analisi delle interazioni proteina-proteina (FRET), analisi della dinamica delle proteine (FRAP), GFP fotoattivabili.
Cellule staminali (embrionali e adulte) e Cellule staminali indotte: caratteristiche e applicazioni.
Modelli animali: topo e zebrafish.
Topi transgenici: topo knock-in, topo knock-out, topo knock-out condizionale.
Prerequisiti
Biologia generale e cellulare. Biologia Molecolare
Esame orale volto a valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso.
Esame orale volto a valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria.
modalità di erogazione: tradizionale.
modalità di erogazione: tradizionale.
Materiale di riferimento
Sito Ariel del docente; eventuali testi consigliati da definire.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Messina Graziella
Docente/i
Ricevimento:
mandare una mail per concordare un incontro
Torre C 7° piano