Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Per la parte di "Farmacologia e farmacoterapia" e "Metodologie farmacologiche" l'esame viene svolto dal docente e consiste in circa 30 minuti di colloquio e discussione su vari argomenti del Corso. Una votazione non inferiore a 18/30 è necessaria per il superamento della prova orale.
Per la parte di "Tossicologia" l'esame consiste in una prova scritta, nella quale viene richiesto di rispondere a quattro domande aperte, volte ad accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti trattati durante il corso. L'esame si considera superato se viene fornita una risposta sufficiente ad almeno tre domande.
Per la parte di "Tossicologia" l'esame consiste in una prova scritta, nella quale viene richiesto di rispondere a quattro domande aperte, volte ad accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti trattati durante il corso. L'esame si considera superato se viene fornita una risposta sufficiente ad almeno tre domande.
Farmacologia e farmacoterapia
Programma
Disturbi dell'umore - Farmaci antidepressivi - stabilizzanti
Anestetici generali e locali - Miorilassanti
Farmaci per Malattia di Alzheimer e Parkinson
Analgesici Narcotici e Oppioidi
Farmaci del metabolismo glucidico
Farmaci del metabolismo lipidico
Stress ossidativo-Eccitotossicità-Neuroprotezione
Schizofrenia - Farmaci antipsicotici
Farmaci ansiolitici-ipnotici-anticonvulsivanti
Farmaci antipertensivi
Farmaci antitrombotici
Farmaci antiasmatici
Farmaci antiulcera
Farmaci antiinfiammatori non steroidei e steroidei
Farmaci antivirali
Farmaci antineoplastici
Anestetici generali e locali - Miorilassanti
Farmaci per Malattia di Alzheimer e Parkinson
Analgesici Narcotici e Oppioidi
Farmaci del metabolismo glucidico
Farmaci del metabolismo lipidico
Stress ossidativo-Eccitotossicità-Neuroprotezione
Schizofrenia - Farmaci antipsicotici
Farmaci ansiolitici-ipnotici-anticonvulsivanti
Farmaci antipertensivi
Farmaci antitrombotici
Farmaci antiasmatici
Farmaci antiulcera
Farmaci antiinfiammatori non steroidei e steroidei
Farmaci antivirali
Farmaci antineoplastici
Materiale di riferimento
"FARMACOLOGIA Principi di base e applicazioni terapeutiche" Rossi, Cuomo, Riccardi - Minerva Medica, 2011.
"Farmacologia Generale e Clinica" Katzung B.G. - VI edizione italiana, 2011.
"The pharmacological basis of therapeutics" Goodman & Gilman Macmillan Publishing Co., Inc: New York. Online text.
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente.
"Farmacologia Generale e Clinica" Katzung B.G. - VI edizione italiana, 2011.
"The pharmacological basis of therapeutics" Goodman & Gilman Macmillan Publishing Co., Inc: New York. Online text.
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente.
Metodologie farmacologiche
Programma
Didattica frontale
Ricerca e Sviluppo di nuovi farmaci. Fasi della ricerca: pre-clinica, clinica (fasi I-IV).
Viene affrontato il percorso che porta dallo studio iniziale alla disponibilità di un nuovo farmaco facendo cenno alle fasi della sperimentazione preclinica e clinica.
Ricerca delle fonti bibliografiche mediante banche dati
Lo studente viene edotto su come ricercare la letteratura scientifica avvalendosi delle banche dati accessibili tramite l'Università di Milano.
Generazione di animali geneticamente modificati
Vengono affrontati i metodi utilizzabili (gene trasnsfer e gene targeting) per la produzione di mammiferi transgenici da utilizzare come modelli di malattia e/o per lo studio dell'effetto di farmaci.
Generazione e utilizzo di anticorpi (come farmaci e in metodologie quali immunoistochimica, Elisa, W.B., citofluorimetria, etc.)
Vengono affrontati gli aspetti metodologici delle tecniche per la generazione di anticorpi policlonali e monoclonali ed il loro impiego diagnostico e terapeutico.
Tecniche di rivascolarizzazione coronarica con impianto di stent a rilascio di farmaco e metodi di studio della funzionalità piastrinica
Viene illustrata l'evoluzione della angioplastica coronarica fino al moderno impiegio di stent che rilasciano farmaci. Vengono inoltre affrontati i metodi tradizionali e i più recenti, compresi quelli che utilizzano sistemi "point of care", per la valutazione della funzionalità piastrinica e della risposta del paziente al trattamento con farmaci antiaggreganti.
Farmacogenetica e farmacogenomica
Vengono definiti gli obiettivi di queste branche della scienza, le metodologie che utilizzano e viene affrontato il problema della variabilità nella risposta individuale ad un farmaco (analisi di SNPs).
Analisi del proteoma: aspetti clinici e farmacologici
Lo studente viene edotto sulle principali metodologie impiegate per l' estrazione del materiale biologico e nell'analisi del proteoma, tecniche di separazione bidimensionali, spettrometria di
Massa, sorgenti MALDI e ESI.
Basi molecolari per terapie personalizzate
Lo studente viene edotto sulle nuove metodologie a disposizione per l'identificazione di bersagli molecolari (bersagli terapeutici, biomarkers, test genetici, etc ) quali microarrays, LCM, etc.; vengono inoltre portati esempi di farmaci a bersaglio molecolare.
Esercitazioni
Utilizzo delle banche dati di biologia molecolare per il disegno di primers per reazioni di PCR.
Metodi per la valutazione della funzionalità piastrinica per farmaci antitrombotici
Ricerca e Sviluppo di nuovi farmaci. Fasi della ricerca: pre-clinica, clinica (fasi I-IV).
Viene affrontato il percorso che porta dallo studio iniziale alla disponibilità di un nuovo farmaco facendo cenno alle fasi della sperimentazione preclinica e clinica.
Ricerca delle fonti bibliografiche mediante banche dati
Lo studente viene edotto su come ricercare la letteratura scientifica avvalendosi delle banche dati accessibili tramite l'Università di Milano.
Generazione di animali geneticamente modificati
Vengono affrontati i metodi utilizzabili (gene trasnsfer e gene targeting) per la produzione di mammiferi transgenici da utilizzare come modelli di malattia e/o per lo studio dell'effetto di farmaci.
Generazione e utilizzo di anticorpi (come farmaci e in metodologie quali immunoistochimica, Elisa, W.B., citofluorimetria, etc.)
Vengono affrontati gli aspetti metodologici delle tecniche per la generazione di anticorpi policlonali e monoclonali ed il loro impiego diagnostico e terapeutico.
Tecniche di rivascolarizzazione coronarica con impianto di stent a rilascio di farmaco e metodi di studio della funzionalità piastrinica
Viene illustrata l'evoluzione della angioplastica coronarica fino al moderno impiegio di stent che rilasciano farmaci. Vengono inoltre affrontati i metodi tradizionali e i più recenti, compresi quelli che utilizzano sistemi "point of care", per la valutazione della funzionalità piastrinica e della risposta del paziente al trattamento con farmaci antiaggreganti.
Farmacogenetica e farmacogenomica
Vengono definiti gli obiettivi di queste branche della scienza, le metodologie che utilizzano e viene affrontato il problema della variabilità nella risposta individuale ad un farmaco (analisi di SNPs).
Analisi del proteoma: aspetti clinici e farmacologici
Lo studente viene edotto sulle principali metodologie impiegate per l' estrazione del materiale biologico e nell'analisi del proteoma, tecniche di separazione bidimensionali, spettrometria di
Massa, sorgenti MALDI e ESI.
Basi molecolari per terapie personalizzate
Lo studente viene edotto sulle nuove metodologie a disposizione per l'identificazione di bersagli molecolari (bersagli terapeutici, biomarkers, test genetici, etc ) quali microarrays, LCM, etc.; vengono inoltre portati esempi di farmaci a bersaglio molecolare.
Esercitazioni
Utilizzo delle banche dati di biologia molecolare per il disegno di primers per reazioni di PCR.
Metodi per la valutazione della funzionalità piastrinica per farmaci antitrombotici
Materiale di riferimento
Dispense fornite dal docente
Tossicologia
Programma
Didattica frontale
Assorbimento, distribuzione, escrezione di sost. tossiche. Biotrasformazioni/bioattivazioni (2 ore).
Cancerogenesi (2 ore).
Teratogenesi (2 ore).
Protocolli sperimentali di studi tossicologici /Modelli transgenici in tossicologia (2 ore).
Tossicologia d'organo (epatotossicità, neurotossicità, tossicità cutanea, tossicità polmonare) (6 ore).
Potenziale tossicità degli alimenti (2 ore).
Tossicologia dei prodotti biotecnologici (8 ore).
Assorbimento, distribuzione, escrezione di sost. tossiche. Biotrasformazioni/bioattivazioni (2 ore).
Cancerogenesi (2 ore).
Teratogenesi (2 ore).
Protocolli sperimentali di studi tossicologici /Modelli transgenici in tossicologia (2 ore).
Tossicologia d'organo (epatotossicità, neurotossicità, tossicità cutanea, tossicità polmonare) (6 ore).
Potenziale tossicità degli alimenti (2 ore).
Tossicologia dei prodotti biotecnologici (8 ore).
Materiale di riferimento
Il docente fornisce in itinere il materiale necessario per la preparazione (file power point che schematizzano le lezioni svolte) che va integrato con annotazioni degli studenti durante le lezioni e articoli scientifici suggeriti dal docente.
Testi di consultazione:
Casarett & Doull's. Toxicology, McGraw-Hill.
Testi di consultazione:
Casarett & Doull's. Toxicology, McGraw-Hill.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia e farmacoterapia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Riva Marco Andrea
Metodologie farmacologiche
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Camera Marina
Tossicologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Chiesa Giulia Maria Carola
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico o email
Dip. Scienze Farmacologiche, Via Balzaretti, 9
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dip. Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9
Ricevimento:
Previa richiesta di appuntamento via mail
Via Balzaretti 9 - 20133 Milano