Biotecnologie microbiche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'acquisizione da parte degli studenti di competenze circa le principali tecnologie associate ai processi di produzione di prodotti di rilievo industriale, in particolare di proteine ottenute da organismi ricombinanti. Il corso si propone inoltre di fornire informazioni di base riguardo alle metodiche di ingegneria metabolica per il miglioramento degli organismi di interesse industriale e riguardo ai principali processi di bioconversione. Verranno inoltre studiati gli aspetti legati alla produzione di antibiotici da microrganismi quali Attinomiceti. Infine, il corso prenderà in considerazione le principali applicazioni biotecnologiche in campo ambientale: biorisanamento e biosensori.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni (5 CFU). Produzione di proteine eterologhe in procarioti, con particolare riferimento ad Escherichia coli come organismo modello. Sistemi genetici e strategie molecolari per il clonaggio e l'ottimizzazione dell'espressione di proteine di interesse. Strategie di identificazione di nuovi antibiotici da microrganismi produttori. Ingegneria metabolica come strumento per lo studio e il miglioramento del processo produttivo. Processi di bioconversione, con organismi selvatici e geneticamente modificati, con esempi di produzione di molecole di interesse industriale. Elementi di biorisanamento ambientale e metodologie di ecologia microbica finalizzate ad applicazioni biotecnologiche ambientali.
Esercitazioni (1 CFU). Costruzione di un plasmide ricombinante per l'espressione di una proteina (il regolatore trascrizionale CRP) in Escherichia coli.
Esercitazioni (1 CFU). Costruzione di un plasmide ricombinante per l'espressione di una proteina (il regolatore trascrizionale CRP) in Escherichia coli.
Propedeuticità
Microbiologia generale
Prerequisiti
Esame scritto
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria; modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
Biotecnologie Microbiche (curatori: G. Marino/ S.-Donadio)
BIO/18 - GENETICA
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Landini Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per e-mail
Edifici biologici, Via Celoria 26, 4° piano torre B