Biotecnologie nella diagnostica di laboratorio e fondamenti di statistica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/01 MED/05 MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze in merito alla organizzazione del laboratorio di diagnostica clinica e ai principi alla base delle tecniche diagnostiche avanzate.
Acquisire le conoscenze relative alla definizione di biomarcatore diagnostico , nonché le caratteristiche dei principali biomarcatori attualmente utilizzati nella diagnostica clinica a di diversa patologie umane e nella ricerca clinica e traslazionale
Acquisire le conoscenze relative ai principi di base delle principali tecniche diagnostiche non invasive (RX, TAC, Tecniche nucleari, Ecografia, MRI, Imaging ottico) e i biomarcatori misurabili mediante tali procedure.
Acquisire le conoscenze di base sulla relazione tra metodo scientifico e statistica con riferimento ai problemi della misura in biomedicina con i fondamenti della pianificazione degli esperimenti.
Acquisire i concetti di variabilità biologica e analitica
Acquisire i metodi di inferenza statistica nell'ambito dello studio dell'associazione.
Applicare i metodi di statistica descrittiva, regressione e analisi della varianza utilizzando il software R, con riferimento alle applicazioni in laboratorio e a dati nelle scienze omiche.
Acquisire l'approccio concettuale quantitativo al test diagnostico e alla valutazione dell'efficacia delle procedure di intervento in medicina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere i limiti e l'applicabilità delle diverse metodologie utilizzate nella diagnostica clinica avanzata. Saper scegliere tra metodologie diverse.
Saper applicare l'utilizzo di diversi biomarcatori e dei criteri diagnostici relativi alle diverse patologie umane .
Saper descrivere le potenzialità delle diverse tecniche e le possibili applicazioni in ambito clinico e preclinico/sperimentale.
Saper interpretare su base statistica i risultati delle diverse metodologie di diagnostica clinica. Saper utilizzare i metodi statistici di base per l'analisi dei dati nell'ambito della ricerca biomedica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Scritto : con domande aperte e a scelta multipla. Il prerequisito per accesso all'esame integrato è l'aver seguito le esercitazioni
Modulo: Biotecnologie in diagnostica
Programma
Biochimica Clinica:
Definizione e scopi . Organizzazione del laboratorio di diagnostica clinica. Raccolta e conservazione dei campioni biologici.
Preparazione dei campioni;
Elettroforesi zonale capillare (CZE): principi ed applicazioni;
HPLC / nano HPLC: principi ed applicazioni;
Tecniche di coating delle superfici per applicazioni in CZE ed ELISA;
ELISA: principi ed applicazioni;
Proteomica e metabolomica: principi;
Spettrometria di massa: principi;
Spettrometria di massa: applicazioni.

Patologia Clinica:
Definizione di biomarker e sue caratteristiche;
Metallo proteinasi come biomarcatori di patologie osse;
Metallo proteinasi come biomarcatori di patologie cardiovascolari;
Chemochine come biomarcatori di patologia;
Biomarcatori tumorali;
Introduzione all'osteoimmunologia e biomarcatori osteoimmunologia;
Biomarcatori di infezione protesica.
Materiale di riferimento
Biochimica Clinica:
Tietz: Fondamenti di Biochimica clinica
Patologia Clinica:
eventuale approfondimento con reviews e articoli forniti a lezione e citati nelle lezioni
Modulo: Statistica nella sperimentazione biomedica
Programma
Diagnostica per immagini:
Concetto di biomarcatore: definizione e classificazione di biomarcatori, metodi di rilevazione;
Tecniche non-invasive studi anatomici e funzionali: differenza tra struttura e funzione, vantaggi e svantaggi, possibili combinazioni;
Principi e applicazioni delle tecniche che utilizzano Raggi X: principi fisici, biomarcatori visualizzabili, strumentazione disponibile, applicazioni;
Principi e applicazioni di Ecografia: principi fisici, Effetto Doppler, biomarcatori visualizzabili, strumentazione disponibile, applicazioni;
Principi e applicazioni delle tecniche di imaging nucleare: Principi fisici della radioattività, decadimenti radioattivi, prodotti dei decadimenti, strumentazione disponibile, utilizzi in diagnostica e terapia;
Principi e applicazioni dell'Imaging con Risonanza Magnetica: principi fisici della tecnica, strumentazione disponibil, possibili applicazioni;
Principi e applicazioni dell'imging ottico: Concetto di Bioluminescenza e fluorescenza, strumentazione disponibile, applicazioni in ambito preclinico;
Cenni di Imaging molecolare e cellulare: concetto di tracciante, geni reporter per imaging non-invasivo, marcature cellulari.

Fondamenti di Statistica:
Statistica e Metodo Scientifico;
Il problema della misura: variabili e scale;
Sintesi dei dati: indici di posizione e variabilità (statistica descrittiva);
Misure : errori di misura (Accuratezza e Precisione.);
Variabilità biologica ed analitica;
Misure e modelli statistici (campionamento statistico);
La statistica come metodo di misura: stima (Inferenza statistica 1);
Intervalli di confidenza;
Verifica di ipotesi su base statistica (Inferenza statistica 2) ;
Associazione e dipendenza (il modello statistico lineare);
Calibrazione di metodi di misura e Regressione;
Piano sperimentale ed Analisi della Varianza;
Concordanza tra metodi di misura;
Il test diagnostico 1: sensibilità, specificità e ROC;
Il test diagnostico 2: valori predittivi e rapporti di verosimiglianza diagnostici;
Epidemiologia Clinica: valutazione dell'efficacia di una procedura diagnostica o terapeutica;
Bioprofili da analisi genomiche.
Materiale di riferimento
Diagnostica per Immagini:
eventuale approfondimento con reviews e articoli forniti a lezione e citati nelle lezioni
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biotecnologie in diagnostica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore

Modulo: Statistica nella sperimentazione biomedica
MED/01 - STATISTICA MEDICA
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare
Campus LITA Vialba, Ospedale Sacco
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
LITA Segrate - Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate (MI)
Ricevimento:
Lunedì dalle 10 alle 13
LITA
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via e-mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro", Via Celoria 22, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail