Botanica e sistemi colturali

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
AGR/02 AGR/04 BIO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Agronomia
Programma
L'agroecosistema. Il clima e le piante: influenza delle variabili climatiche sulla produzione vegetale (radiazione solare, temperatura, idrometeore, vento, umidità). Termoperiodismo. Fotoperiodismo.
Acqua, terreno e pianta. Proprietà chimiche, fisiche, biologiche ed idrologiche del terreno Tessitura e struttura del terreno. Massa volumica apparente. Caratteristiche idrologiche. Uso dell'acqua da parte delle colture: Evapotraspirazione di riferimento, massima e effettiva. Dinamica dell'assorbimento dell'acqua. Efficienza di uso dell'acqua.
Agrotecnica. Principi e tecniche della fertilizzazione: le esigenze nutritive delle colture: macro- e microelementi. Dinamica degli elementi nutritivi nel suolo. Tipi di concimi (azotati, fosfatici e potassici) e modalità di somministrazione. Correttivi ed ammendanti. Reflui zootecnici.
Principi e tecnica dell'irrigazione: bilancio idrico e determinazione dei fabbisogni idrici delle colture. Sistemi d'irrigazione a gravità e in pressione. Avvicendamento delle colture e sistemi colturali. Sistemi colturali estensivi, intensivi e biologici. Il controllo delle erbe infestanti: mezzi preventivi, agronomici, fisici, biologici e chimici. Tipi di erbicidi, modi di somministrazione, selettività e persistenza, rilasci nell'ambiente.

Parte pratico-applicativa
Osservazioni al microscopio delle strutture cellulari in organismi vegetali
Osservazioni di tessuti ed organi di piante.
Formulazione delle soluzioni nutritive e calcolo dei fabbisogni delle colture in impianti idroponici.
Applicazione delle conoscenze acquisite alla coltura del mais: piano colturale, di irrigazione, concimazione e diserbo.
Materiale di riferimento
Luigi Giardini. Agronomia generale ambientale e aziendale. Pàtron (solo per consultazione)
Materiale presentato alle lezioni e ulteriore materiale ad hoc.
Botanica
Programma
Caratteristiche particolari delle cellula delle piante: L'accrescimento per divisione e per distensione. Le membrane delle cellule delle piante. La parete cellulare: struttura e significato. Le modifiche della parete cellulare durante il differenziamento cellulare: la lamella mediana, la parete primaria, la parete secondaria, modificazioni particolari. I plasmodesmi. La compartimentazione delle cellule vegetali: sviluppo e significato morfo-funzionale del vacuolo. I plastidi: ontogenesi e differenziamento dei plastidi: proplastidi, plastidi amiliferi, cromoplasti e plastidi clorofilliani. Il potenziale chimico dell'acqua. Il potenziale di soluto e l'osmoregolazione, movimenti cellulari. Il potenziale di pressione.
Organizzazione strutturale delle piante. La organizzazione generale delle piante superiori.
Riproduzione nelle piante. generalità, riproduzione vegetativa, riproduzione sessuale: cicli metagenetici e modalità della riproduzione sessuale.
Il differenziamento delle cellule delle piante. I tessuti delle piante. Gli organi delle piante. Sviluppo e organografia della radice, del fusto e della foglia. Il fiore, il frutto ed il seme.
Particolari modifiche strutturali di organi e tessuti delle piante quali fonti di alimenti e prodotti per l'industria.
Materiale di riferimento
Botanica generale e Diversità vegetale - Gabrielle Pasqua, Giovanna Abbate - Cinzia Forni.
Piccin.
Biologia delle Piante - Peter H. Raven, Ray F Evert, Susan E. Eichhorn Sesta edizione (2002)
Zanichelli
Elementi di Biologia Vegetale - botanica generale Oreste Arrigoni
Casa Editrice Ambrosiana - Milano
Biologia Vegetale - Paolo Pupillo, Felice Cervone, Mauro Cresti, Nicoletta Rascio
Prima Edizione (2003) Zanichelli
Sistemi colturali
Programma
I sistemi colturali. Gestione delle colture in pieno campo, serra e fitotrone. Ecofisiologia delle colture in ambiente protetto e strategie per regolare la crescita e la produzione.
Sistemi di coltivazione idroponici: tipologia e descrizione degli impianti: floating system, Nutrient Film Technique (NFT), aeroponica, flusso e riflusso. Attrezzature e automazione della gestione colturale delle colture in fuori suolo. Substrati di colturali, proprietà chimico-fisiche e interazione con la coltura.
Gestione delle soluzione nutritive: descrizione e strategie di gestione delle soluzione nutritive negli impianti a ciclo aperto e chiuso. Formulazione delle nutritive e importanza delle caratteristiche chimico-fisiche sull'assorbimento degli elementi nutritivi. Sistemi di sterilizzazione delle soluzioni nutritive nei sistemi a ciclo chiuso.
Materiale di riferimento
E-book sulla coltivazione idroponica sarà disponibile su ariel con il
Moduli o unità didattiche
Agronomia
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 20 ore
Docente: Cavalli Daniele

Botanica
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 20 ore
Docente: Zocchi Graziano

Sistemi colturali
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 (si prega di contattare via e-mail)
Dip. Scienze Agrarie e Ambientali, edificio di Agronomia