Calcio e rugby negli sport di squadra

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze tecniche e pratiche della tecnica di base del gioco del calcio.
Acquisizione di conoscenze tecniche e pratiche della tattica individuale del gioco del calcio.
Acquisizione dei fondamenti metodologici didattici del gioco del calcio.

Gli aspetti caratterizzanti e distintivi del gioco del Rugbymle Metodologie utilizzate per il suo insegnamento.
I parametri di efficacia indispensabili alla costruzione di una seduta di allenamento istruente/allenante o di un esercizio
Le attività psico-motorie da proporre ai giovani praticanti, in relazione alle tappe dello sviluppo motorio.
I comportamenti ed atteggiamenti necessari alla creazione di un clima ideale per l'apprendimento.
La tecnica d'intervento per la correzione di un errore.
La metodologia di osservazione finalizzata alla valutazione dell'efficacia dei giocatori in situazione di gioco.
Gli aspetti organizzativi di un incontro/partita
Risultati apprendimento attesi
-Saper realizzare la gestualità relativa alla tecnica di base con sufficiente coordinazione
-Saper realizzare la gestualità relativa alla tattica individuale con sufficiente coordinazione
-Saper programmare una unità didattica e/o sedute d'allenamento
-Saper condurre una seduta di allenamento rispettando le fasi della lezione /introduttiva, principale, finale) con sufficiente competenza

- Contribuire alla strutturazione di un Club
- Progettare l'attività di promozione e sviluppo di una Società nella scuola
- Organizzare l'attività di propaganda ed avviamento al gioco del RUGBY nei giovani (6 - 14 anni)
- Ideare un percorso formativo (fisico - tecnico - tattico - attitudinale) adatto ai bisogni dei propri atleti
- Stabilire obiettivi e determinare i mezzi per raggiungerli
- Guidare una squadra Under 12/14 nell'attività federale
- Supportare un allenatore di 1° o 2° livello F.I.R. nell'organizzazione di una squadra Under 16, Under 18 e Under 20
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
METODOLOGIA

Prova scritta

CALCIO

Prova pratica + orale

RUGBY

Prova scritta a risposta multipla e domande semi aperte
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizione in aula e negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Unita' didattica 1: Metodologia
Programma
1. Le richieste fisiche negli sport di squadra
- match analysis
- misurazioni fisiologiche
- fatica durante la partita
- il recupero dopo la partita
2. L'allenamento fisico negli sport di squadra
- aerobico
- anaerobico
- di forza e prevenzione
- visivo/cognitivo
3. Il monitoraggio e l'analisi dell'allenamento negli sport di squadra.
4. La pianificazione dell'allenamento negli sport di squadra.
5. La valutazione della condizione fisica negli sport di squadra.
6. La riabilitazione negli sport di squadra.
Unita' didattica 2: Calcio
Programma
a) LA TECNICA DI BASE

1- CALCIARE
2- RICEVERE
3- GUIDARE
4- COLPO DI TESTA
5- CONTRASTO
b) LA TECNICA APPLICATA O TATTICA INDIVIDUALE
FASE DI POSSESSO
1- SMARCAMENTO
2- DIFESA E CONTROLLO DELLA PALLA
3- PASSAGGIO
4- FINTA E DRIBBLING
5- TIRO IN PORTA
FASE DI NON POSSESSO
1- PRESA DI POSIZIONE
2- MARCAMENTO
3- INTERCETTAMENTO
4- CONTRASTO INDIRETTO
5- DIFESA DELLA PORTA
c) LA STRUTTURAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA
FASI DELLA SEDUTA E LORO PERIODIZZAZIONE
ESEMPI PRATICI E LA MESSA IN CAMPO
LA PARTITA DI CALCIO
Unita' didattica 3: Rugby
Programma
MODULO DI RUGBY Proff. Borra, Dadati, Fulgoni

Le regole ed i principi fondamentali
La metodologia d'insegnamento
La genesi del gioco
Il Principiante: comportamenti, bisogni ed obiettivi d'apprendimento
La sicurezza nel Rugby
Il movimento offensivo, distribuzione e ridistribuzione
Il movimento difensivo, principi generali
Il principio di utilità
Il portatore ed il sostegno
Il gioco nello spazio
Placcaggio e recupero
La salita difensiva
La mischia ordinata
La rimessa laterale
Il gioco al piede
Il regolamento Minirugby
Il Rugby a sette giocatori
Materiale di riferimento
Slide lezioni frontali
Da sei anni al sei nazioni - FIR -
Regolamento_Categorie_Propaganda_e_Categoria_Under_14_edizione_2015-2016_
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Metodologia
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 2
Lezioni: 14 ore

Unita' didattica 2: Calcio
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 4
Lezioni: 28 ore
Docenti: Bellini Luca, Beretta Mario, Gatti Paolo, Musicco Alessandro, Torri Luciano
Turni:
GRUPPO 2A CALCIO
Docente: Beretta Mario
GRUPPO 2B CALCIO
Docente: Bellini Luca
GRUPPO 2C CALCIO
Docente: Torri Luciano
GRUPPO 2D CALCIO
Docente: Gatti Paolo
GRUPPO 2E CALCIO
Docente: Musicco Alessandro
GRUPPO 2F CALCIO
Docente: Torri Luciano

Unita' didattica 3: Rugby
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Docenti: Borra Massimo, Fulgoni Giuseppe, Fulgoni Roberto
Turni:
GRUPPO 2A RUGBY
Docente: Borra Massimo
GRUPPO 2B RUGBY
Docente: Fulgoni Giuseppe
GRUPPO 2C RUGBY
Docente: Fulgoni Roberto
GRUPPO 2D RUGBY
Docente: Fulgoni Giuseppe
GRUPPO 2E RUGBY
Docente: Borra Massimo
GRUPPO 2F RUGBY
Docente: Fulgoni Roberto

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail