Ceramografia classica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Le ceramiche greco-orientali al tempo di Alceo e Saffo: botteghe, pittori e immaginario figurato; 60 ore, 9 CFU
East Greek Pottery in the Age of Alcaeus and Sappho: Workshops, Painters and Images.
Unità didattica A (n. 20; 3CFU): La ceramica greca: tecniche di lavorazione e impianti di produzione;
Unità didattica B (n. 20; 3CFU): Il mondo greco-orientale nell'età di Alceo e Saffo: specificità culturali e principali aree santuariali;
Unità didattica C (n. 20; 3CFU): Le ceramiche greco-orientali di età arcaica (VII-VI secolo a.C.): principali botteghe, luoghi di consumo e immaginario figurato.
Il corso è rivolto principalmente agli studenti della Laurea Magistrale in Archeologia, ma anche agli studenti di altri corsi magistrali che lo prevedano. Si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni per una più agevole comprensione dei contenuti.
Presentazione del corso
Il corso di ceramografia classica, tramite monografici di anno in anno variati, mira a fornire competenze specifiche e approfondite sui differenti ambiti di produzione ceramica greca figurata (ceramica attica, corinzia, laconica, greco-orientale, cicladica ecc.), in stretto riferimento all'universo culturale produttore e consumatore delle singole ceramiche.
Il corso dell'a.a. 2018-2019 è dedicato ai vasi greco-orientali, prodotti cioè nei vari centri della Grecia dell'Est (Mileto, Chio, centri dell'Eolide e della Ionia del Nord, Rodi); di questi verranno brevemente trattati: storia degli studi, attuali conoscenze su botteghe e pittori e analisi dell'universo figurato in relazione con le caratteristitche culturali specifiche della Grecia dell'Est ai tempi di Alceo e Saffo.
Sono previste conferenze e/o visite esterne da parte di altri docenti ed esperti della materia.
Prerequisiti
Per una più efficace acquisizione dei contenuti del corso è vivamente consigliata una generale competenza sullo sviluppo dell'arte greca, sulla storia greca e/o sulla letteratura greca.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso affinerà le competenze degli studenti sugli stili ceramici greci, sulla lettura e decodificazione delle iconografie, sull'individuazione delle singole mani pittoriche.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica, Mondadori Università, Milano 2012 (e successive ristampe), capitolo I, pp. 65-129.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Longanesi, Milano 2004 (e succesive ristampe).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
A. Coulié, La céramique de la Grèce de l'Est. Le style des chèvres sauvages (Collection du Musée du Louvre), Paris 2014, pp. 11-63 (di quest'ultimo testo sarà resa disponibile una versione in pdf, scaricabile dal sito ARIEL del corso).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è quello dei frequentanti, cui aggiungere:
M. Torelli, Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurato del vaso François, Mondadori Electa, Milano 2007 (e successive ristampe).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
20/07/2018
East Greek Pottery in the Age of Alcaeus and Sappho: Workshops, Painters and Images.
Unità didattica A (n. 20; 3CFU): La ceramica greca: tecniche di lavorazione e impianti di produzione;
Unità didattica B (n. 20; 3CFU): Il mondo greco-orientale nell'età di Alceo e Saffo: specificità culturali e principali aree santuariali;
Unità didattica C (n. 20; 3CFU): Le ceramiche greco-orientali di età arcaica (VII-VI secolo a.C.): principali botteghe, luoghi di consumo e immaginario figurato.
Il corso è rivolto principalmente agli studenti della Laurea Magistrale in Archeologia, ma anche agli studenti di altri corsi magistrali che lo prevedano. Si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni per una più agevole comprensione dei contenuti.
Presentazione del corso
Il corso di ceramografia classica, tramite monografici di anno in anno variati, mira a fornire competenze specifiche e approfondite sui differenti ambiti di produzione ceramica greca figurata (ceramica attica, corinzia, laconica, greco-orientale, cicladica ecc.), in stretto riferimento all'universo culturale produttore e consumatore delle singole ceramiche.
Il corso dell'a.a. 2018-2019 è dedicato ai vasi greco-orientali, prodotti cioè nei vari centri della Grecia dell'Est (Mileto, Chio, centri dell'Eolide e della Ionia del Nord, Rodi); di questi verranno brevemente trattati: storia degli studi, attuali conoscenze su botteghe e pittori e analisi dell'universo figurato in relazione con le caratteristitche culturali specifiche della Grecia dell'Est ai tempi di Alceo e Saffo.
Sono previste conferenze e/o visite esterne da parte di altri docenti ed esperti della materia.
Prerequisiti
Per una più efficace acquisizione dei contenuti del corso è vivamente consigliata una generale competenza sullo sviluppo dell'arte greca, sulla storia greca e/o sulla letteratura greca.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso affinerà le competenze degli studenti sugli stili ceramici greci, sulla lettura e decodificazione delle iconografie, sull'individuazione delle singole mani pittoriche.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica, Mondadori Università, Milano 2012 (e successive ristampe), capitolo I, pp. 65-129.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Longanesi, Milano 2004 (e succesive ristampe).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
A. Coulié, La céramique de la Grèce de l'Est. Le style des chèvres sauvages (Collection du Musée du Louvre), Paris 2014, pp. 11-63 (di quest'ultimo testo sarà resa disponibile una versione in pdf, scaricabile dal sito ARIEL del corso).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è quello dei frequentanti, cui aggiungere:
M. Torelli, Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurato del vaso François, Mondadori Electa, Milano 2007 (e successive ristampe).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
20/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare l'acquisizione generale delle competenze da parte del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalla ore 15 alle 16.30. Dato il grande afflusso di studenti, si consiglia di contattare la docente via mail per un appuntamento.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia