Chimica bioinorganica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Illustrare struttura e proprietà dei principali metallo-enzimi e metallo-proteine con particolare attenzione alla funzione del centro metallico, al suo comportamento nei processi enzimatici, alle specificità delle metodologie chimico-fisiche utilizzate per questi studi. Verranno anche presentati esempi di composti di coordinazione biomimetici e di composti inorganici (sia molecolari che nanoparticelle) utilizzati in terapia e/o diagnostica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Complessi metallici con leganti biologici, attivazione del legame O-O, studi spettroscopici tramite UV-Vis, EPR, CD, IR, Raman. Proteine contenenti Rame: siti mononucleari di tipo 1 e di tipo 2, mono e diossigenasi, multirame ossidasi blu, N2O riduttasi, nitrito riduttasi, superosso dismutasi. Complessi di rame come modelli per i sistemi enzimatici. Zinco proteine: ruolo biologico dello zinco, anidrasi carbonica, carbossi e amminopeptidasi, alcol deidrogenasi, fosfatasi, zinc fingers. Cobalamine, vitamina e coenzima B12. Enzimi contenenti molibdeno, tungsteno, vanadio, manganese.
Assimilazione, trasporto e accumulo del ferro: transferrina e ferritina. Cofattori tetrapirrolici; i vari tipi di eme. Mioglobina ed emoglobina. Forme desossi- ed ossi-. La cooperatività nell'emoglobina; forme T ed R. Composti modello per il trasporto di O2. NMR di composti paramagnetici. Spettri 1H di forme alto e basso spin di metmioglobine. Il trasferimento elettronico, teoria di Marcus. Potenziali redox tipici dei trasportatori di elettroni. Citocromi a, b e c. La superfamiglia dei Cyt P450 e il ciclo catalitico del Cyt P450cam. Uso di Cyt P450 (wild type e modificati) nella sintesi, applicazioni analitiche, negli studi del metabolismo di farmaci e in terapia. La detossificazione del perossido di idrogeno: la superfamiglia delle perossidasi (HRP, CcP, CPO, catalasi, mieloperossidasi, COX-I, lattoperossidasi). Proteine Fe-O-Fe: emoeritrina, ribonucleoride riduttasi, metanomonoossigenasi, fosfatasi acide. Proteine Fe-S: rubredossina, i cluster [2Fe-2S], [4Fe-4S], [3Fe-4S], i centri Rieske e le HiPIP. L'aconitasi. La respirazione mitocondriale: ruolo degli ioni metallici nei complessi I, II, III (complesso bc1) e in particolare nel complesso IV (CcO). La nitrogenasi. Idrogenasi Fe-Fe e Fe-Ni. Nichel enzimi. Complessi metallici paramagnetici come agenti di contrasto. Cenni a composti di coordinazione e a nanoparticelle inorganiche funzionalizzate per applicazioni in diagnostica e terapia.
Assimilazione, trasporto e accumulo del ferro: transferrina e ferritina. Cofattori tetrapirrolici; i vari tipi di eme. Mioglobina ed emoglobina. Forme desossi- ed ossi-. La cooperatività nell'emoglobina; forme T ed R. Composti modello per il trasporto di O2. NMR di composti paramagnetici. Spettri 1H di forme alto e basso spin di metmioglobine. Il trasferimento elettronico, teoria di Marcus. Potenziali redox tipici dei trasportatori di elettroni. Citocromi a, b e c. La superfamiglia dei Cyt P450 e il ciclo catalitico del Cyt P450cam. Uso di Cyt P450 (wild type e modificati) nella sintesi, applicazioni analitiche, negli studi del metabolismo di farmaci e in terapia. La detossificazione del perossido di idrogeno: la superfamiglia delle perossidasi (HRP, CcP, CPO, catalasi, mieloperossidasi, COX-I, lattoperossidasi). Proteine Fe-O-Fe: emoeritrina, ribonucleoride riduttasi, metanomonoossigenasi, fosfatasi acide. Proteine Fe-S: rubredossina, i cluster [2Fe-2S], [4Fe-4S], [3Fe-4S], i centri Rieske e le HiPIP. L'aconitasi. La respirazione mitocondriale: ruolo degli ioni metallici nei complessi I, II, III (complesso bc1) e in particolare nel complesso IV (CcO). La nitrogenasi. Idrogenasi Fe-Fe e Fe-Ni. Nichel enzimi. Complessi metallici paramagnetici come agenti di contrasto. Cenni a composti di coordinazione e a nanoparticelle inorganiche funzionalizzate per applicazioni in diagnostica e terapia.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Prerequisiti
Modalità di esame
L'esame dei due moduli avviene contestualmente. Esso consiste in una prova orale in cui lo studente deve dimostrare di conoscere funzione, struttura, comportamento di un metallo-enzima o metallo proteina o dell'agente diagnostico/terapeutico, correlandoli alle sue specifiche proprietà chimico-fisiche.
L'esame dei due moduli avviene contestualmente. Esso consiste in una prova orale in cui lo studente deve dimostrare di conoscere funzione, struttura, comportamento di un metallo-enzima o metallo proteina o dell'agente diagnostico/terapeutico, correlandoli alle sue specifiche proprietà chimico-fisiche.
Materiale di riferimento
- W. Kaim, B. Schwerderski, Bioinorganic Chemistry: Inorganic Elements in the Chemistry of Life, Wiley.
- J. A. Cowan, Inorganic Biochemistry, An introduction, 2nd Ed., Wiley-VCH
- I. Bertini, H.B. Gray, E.I. Stiefel, J.Silverstone Valentine, Biological Inorganic Chemistry. Structure & Reactivity, University Science Books, U.S.A.
- R.M. Roat-Malone, Bioinorganic Chemistry, A Short Course, 2nd Ed., Wiley
- S.J: Lippard, J.M. Berg, Principles of Bioinorganic Chemistry, University Science Books, U.S.A.
- J. A. Cowan, Inorganic Biochemistry, An introduction, 2nd Ed., Wiley-VCH
- I. Bertini, H.B. Gray, E.I. Stiefel, J.Silverstone Valentine, Biological Inorganic Chemistry. Structure & Reactivity, University Science Books, U.S.A.
- R.M. Roat-Malone, Bioinorganic Chemistry, A Short Course, 2nd Ed., Wiley
- S.J: Lippard, J.M. Berg, Principles of Bioinorganic Chemistry, University Science Books, U.S.A.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail
Dip. Chimica - Corpo A, Piano Terra, Stanza R107