Chimica biologica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire solide basi per la comprensione dei processi biologici a livello molecolare attraverso lo studio (a) delle relazioni struttura-funzione delle (macro)molecole biologiche e delle loro interazioni, (b) del meccanismo di azione di alcune proteine ed in particolar modo degli enzimi, (c) delle vie metaboliche principali considerandone la logica di organizzazione, la loro regolazione e le loro interconnessioni. Il corso, quindi, fornisce le conoscenze fondamentali per comprendere gli argomenti trattati successivamente nel corso di studio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A - L


Programma
-Bioelementi, biomolecole fondamentali e macromolecole. L'acqua come solvente biologico.
- Ruolo di interazioni non-covalenti e pH nella struttura e funzione delle macromolecole biologiche.
- Acidi nucleici: Struttura e proprieta' chimico-fisiche di nucleotidi, DNA e RNA. Cenni ai meccanismi di duplicazione, trascrizione e traduzione.
- Proteine: Struttura e proprieta' degli amminoacidi. Il legame peptidico. Polipeptidi.
- Livelli di organizzazione strutturale delle proteine (struttura primaria, secondaria, supersecondaria, terziaria e quaternaria).
- Proprietà delle proteine in soluzione. Cenni sui metodi di studio biochimici e biofisici delle proteine.
- Acquisizione della struttura tridimensionale di proteine: il folding proteico.
- Cenni alla biochimica della replicazione e trascrizione del DNA e alla sintesi delle proteine.
- Proteine trasportatrici di ossigeno: relazioni struttura e funzione di mioglobina ed emoglobina
- Cinetica chimica e cinetica enzimatica. Teoria dello stato di transizione.
- Enzimi: principi generali della catalisi enzimatica. Coenzimi e cofattori.
- Legge di Michaelis-Menten e suo significato. Derivazione dei parametri cinetici di enzimi.
- Inibizione e regolazione allosterica di enzimi e ruolo nella regolazione di vie metaboliche.
- Variazioni energetiche nei processi biologici: Energia libera, equilibri di reazione e relazione tra energia libera e potenziale di ossidoriduzione. Reazioni accoppiate. Flusso dell'energia e composti ad alta energia. Sistema dell'ATP.
- Metabolismo: Aspetti generali , metodi di studio, regolazione.
- Metabolismo del glucosio: Glicolisi e fermentazioni. Via dei pentoso fosfati. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. La glicogeno fosforilasi come esempio di un enzima soggetto a regolazione allosterica e a regolazione covalente.
- Decarbossilazione ossidativa del piruvato. La piruvato deidrogenasi come esempio di un complesso multienzimatico.
- Ciclo degli acidi tricarbossilici.
- Fosforilazione ossidativa (Catena di trasporto degli elettroni, Sintesi di ATP)
- Fotosintesi (cenni).
- Metabolismo dei trigliceridi e degli acidi grassi: beta-ossidazione degli acidi grassi e biosintesi.
- Metabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea.

Esercitazioni:
Gli argomenti trattati saranno approfonditi mediante esercitazioni numeriche , l'uso di programmi di computer grafica per lo studio delle caratteristiche di proteine, animazioni, video e discussioni comuni.
Informazioni sul programma
Per facilitare lo studente durante le lezioni e lo studio, copie dei lucidi e degli schemi prioettati a lezione verranno resi disponibili sulla piattaforma Ariel insieme a esercizi e esempi di compiti di esame.
Propedeuticità
Sono richieste buone conoscenze in Chimica Generale e inorganica; Chimica organica; Chimica-fisica; gli altri corsi del primo anno rappresentano un ulteriore vantaggio culturale per la comprensione del corso.
Prerequisiti
L'esame sara' scritto con - di norma - domande a risposta aperta ed esercizi numerici di verifica della comprensione e padronanza degli argomenti svolti
Metodi didattici
Lezioni frontali, alla lavagna e tramite presentazioni Power Point; uso di animazioni e simulazioni molecolari; esercitazioni numeriche. La frequenza e' pertanto altamente consigliata.
Materiale di riferimento
Testi consigliati
Un testo a scelta tra i principali, con riferimento all'ultima edizione in inglese o italiano, e piu' precisamente:
- Appling, Antony-Cahill & Mathews: Biochimica, Molecole e Metabolismo (Pearson 2017)
- Nelson D.L. & Cox M.M. - Lehninger's Principles of Biochemistry, Worth Publishers / Zanichelli (2018)
- Voet D. & Voet, J.G. - Principles of Biochemistry, Wiley & Sons. / Zanichelli (2017)
- Mathews CK, Van Holde KE, Appling DR, Anthony-Cahill DR - Biochemistry- 4th Edition (2013) Pearson

I materiali videoproiettati durante le lezioni, oltre ad altri sussidi, sono disponibili presso il sito ARIEL, portale della didattica online dell'Università degli Studi di Milano (http://ariel.ctu.unimi.it). Questi materiali didattici non sostituiscono il libro di testo. Il loro uso è inoltre riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea e pertanto la loro diffusione non è autorizzata.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente: Bolognesi Martino

Cognomi M - Z


Programma
-Bioelementi, biomolecole fondamentali e macromolecole. L'acqua come solvente biologico.
- Ruolo di interazioni non-covalenti e pH nella struttura e funzione delle macromolecole biologiche.
- Acidi nucleici: Struttura e proprieta' chimico-fisiche di nucleotidi, DNA e RNA. Cenni ai meccanismi di duplicazione, trascrizione e traduzione.
- Proteine: Struttura e proprieta' degli amminoacidi. Il legame peptidico. Polipeptidi.
- Livelli di organizzazione strutturale delle proteine (struttura primaria, secondaria, supersecondaria, terziaria e quaternaria).
- Proprietà delle proteine in soluzione. Cenni sui metodi di studio biochimici e biofisici delle proteine.
- Acquisizione della struttura tridimensionale di proteine: il folding proteico.
- Cenni alla biochimica della replicazione e trascrizione del DNA e alla sintesi delle proteine.
- Proteine trasportatrici di ossigeno: relazioni struttura e funzione di mioglobina ed emoglobina
- Cinetica chimica e cinetica enzimatica. Teoria dello stato di transizione.
- Enzimi: principi generali della catalisi enzimatica. Coenzimi e cofattori.
- Legge di Michaelis-Menten e suo significato. Derivazione dei parametri cinetici di enzimi.
- Inibizione e regolazione allosterica di enzimi e ruolo nella regolazione di vie metaboliche.
- Variazioni energetiche nei processi biologici: Energia libera, equilibri di reazione e relazione tra energia libera e potenziale di ossidoriduzione. Reazioni accoppiate. Flusso dell'energia e composti ad alta energia. Sistema dell'ATP.
- Metabolismo: Aspetti generali , metodi di studio, regolazione.
- Metabolismo del glucosio: Glicolisi e fermentazioni. Via dei pentoso fosfati. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. La glicogeno fosforilasi come esempio di un enzima soggetto a regolazione allosterica e a regolazione covalente.
- Decarbossilazione ossidativa del piruvato. La piruvato deidrogenasi come esempio di un complesso multienzimatico.
- Ciclo degli acidi tricarbossilici.
- Fosforilazione ossidativa (Catena di trasporto degli elettroni, Sintesi di ATP)
- Fotosintesi (cenni).
- Metabolismo dei trigliceridi e degli acidi grassi: beta-ossidazione degli acidi grassi e biosintesi.
- Metabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea.

Esercitazioni:
Gli argomenti trattati saranno approfonditi mediante esercitazioni numeriche , l'uso di programmi di computer grafica per lo studio delle caratteristiche di proteine, animazioni e video e discussioni comuni.
Informazioni sul programma
Per facilitare lo studente durante le lezioni e lo studio, copie dei lucidi e degli schemi proiettati a lezione verranno resi disponibili sulla piattaforma Ariel insieme a esercizi ed esempi di compiti di esame.
Propedeuticità
Sono richieste buone conoscenze in Chimica generale e inorganica; Chimica organica; Chimica-fisica; gli altri corsi del primo anno rappresentano un ulteriore vantaggio culturale per la comprensione del corso.
Prerequisiti
L'esame sara' scritto con - di norma - domande a risposta aperta ed esercizi numerici numerici di verifica della comprensione e padronanza degli argomenti svolti
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute in aula e si alterneranno con esercitazioni numeriche, uso di animazioni e computer grafica e discussioni comuni di approfondimento. La frequenza e' pertanto altamente consigliata
Materiale di riferimento
Testi consigliati
Un testo a scelta tra i principali, con riferimento all'ultima edizione in inglese o italiano, e piu' precisamente:
- Nelson D.L. & Cox M.M. - Lehninger's Principles of Biochemistry, Worth Publishers
- Voet D. & Voet, J.G. - Biochemistry, Wiley & Sons.
- Mathews CK, Van Holde KE, Appling DR, Anthony-Cahill DR - Biochemistry- 4th Edition (2013) Pearson

I materiali videoproiettati durante le lezioni, oltre ad altri sussidi, sono disponibili presso il sito ARIEL, portale della didattica online dell'Università degli Studi di Milano (http://ariel.ctu.unimi.it). Questi materiali didattici non sostituiscono il libro di testo. Il loro uso è inoltre riservato agli studenti iscritti al Corso di Laurea e pertanto la loro diffusione non è autorizzata.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi' ore 13-14
Unita' di Biochimica delle proteine, Edifici Biologici, Via Celoria 26, 5C