Chimica del suolo

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è la conoscenza delle principali caratteristiche del suolo, delle sue principali funzioni, sia agronomiche che per quanto attiene gli aspetti legati alla sua vulnerabilità in relazione al suo utilizzo e della sua classificazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del suolo, delle loro interazioni con i vegetali e l'ambiente e della classificazione dei suoli.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Definizione del suolo: il suolo come sistema aperto. Le principali funzioni: funzione produttiva, funzione protettiva, funzione naturalistica. Il suolo come sistema trifasico: fase solida, liquida e gassosa. Struttura teorica di un profilo pedologico. Minerali e rocce: minerali non silicati, classificazione e struttura dei minerali silicati. Processi di alterazione dei minerali: disgregazione e decomposizione, azione dell'acqua, del vento, dei ghiacciai e delle entità biotiche. Prodotti dell'alterazione: le argille. Struttura delle argille: argille 1:1, argille 2:1, sostituzioni isomorfe eterovalenti. Le proprietà fisiche del suolo: tessitura reale e apparente, struttura, densità e porosità. La sostanza organica: componente non umica e componete umica, processi di accumulo e consumo in relazione alla fertilità del suolo. Azione della so sulle proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo. Proprietà chimiche del suolo: adsorbimento e scambio: principali teorie; le caratteristiche e la composizione del complesso di scambio del suolo, grado di saturazione basica, adsorbimento cationico e anionico specifico e non specifico, complessi inner-sphere e outer-sphere. I rapporti suolo-acqua. I rapporti suolo-aria: l'aria tellurica, il suolo come "sistema respiratorio". Potenziale red-ox del suolo: principali coppie red-ox. Proprietà chimiche del suolo: il pH attuale e potenziale. Suoli acidi, salini, sodici, sommersi. Suoli a pH anomalo e loro correzione. Fertilità del suolo. Ciclo dell'azoto. Ciclo del fosforo. Ciclo dello zolfo e degli altri meso e micro elementi in relazione alla disponibilità nel suolo. I fertilizzanti: concimi, ammendanti e correttivi. Utilizzo dei reflui zootecnici: principali aspetti agronomici e ambientali. Soil Taxonomy. Land Capability Classification. Analisi del suolo con esercitazioni di laboratorio
Informazioni sul programma
Verifica individuale finale con esame scritto. La prova consiste in 3 quesiti: 1 esercizio o commento di un'analisi del suolo e 2 risposte aperte su argomenti del programma, volto ad accertare il livello delle conoscenze del candidato.
Propedeuticità
Chimica inorganica, chimica inorganica
Prerequisiti
Conoscenze di base della chimica inorganica e chimica organica
Materiale di riferimento
Libri di testo P. Violante "Chimica del suolo e nutrizione delle piante" Edagricole L. Radaelli e L. Calamai "Chimica del terreno" Ed. Piccin P. Sequi "Fondamenti di chimica del suolo" Ed. Patron Slides su ARIEL
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 8
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Docente: Tambone Fulvia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011