Chimica e analisi fitofarmaceutiche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Questo insegnamento consente di acquisire:
a) le metodiche di analisi per il riconoscimento chimico dei principi attivi delle droghe vegetali;
b) le conoscenze teoriche delle varie tecniche cromatografiche, analitiche e preparative utilizzate per il riconoscimento, l'isolamento e la determinazione quantitativa.
a) le metodiche di analisi per il riconoscimento chimico dei principi attivi delle droghe vegetali;
b) le conoscenze teoriche delle varie tecniche cromatografiche, analitiche e preparative utilizzate per il riconoscimento, l'isolamento e la determinazione quantitativa.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Riconoscimento di sostanze riportate in FU:
Analisi organolettica (stato fisico, colore, odore), relazioni struttura-stato fisico; determinazione di costanti fisiche (punto di fusione e punto di ebollizione); prove di solubilità in acqua e in solvente organico, pH e pKa; analisi elementare qualitativa e quantitativa; riconoscimento dei principali gruppi funzionali (alcoli, fenoli, ammine, acidi carbossilici e loro derivati, amminoacidi); Riconoscimento di alcaloidi riportati in FU; metodi ottici utilizzati nell'analisi: indice di rifrazione; turbidimetria e nefelometria, polarimetria.
Purificazione e separazione di PA di origine vegetale:
Sublimazione, Liofilizzazione, Cristallizzazione, Ricristallizzazione, Essiccamento, Filtrazione e centrifugazione. Teoria dell'estrazione con solventi, metodi di estrazione:discontinuo e continuo, macerazione, percolazione, con fluidi supercritici, con liquidi pressurizzati (PLE e Naviglio estrattore), con microonde ed ultrasuoni. Distillazione. Teoria ed applicazioni della cromatografia: Cromatografia su colonna, TLC, esclusione molecolare, a scambio ionico, di ripartizione, HPLC, Gascromatografia.
Analisi organolettica (stato fisico, colore, odore), relazioni struttura-stato fisico; determinazione di costanti fisiche (punto di fusione e punto di ebollizione); prove di solubilità in acqua e in solvente organico, pH e pKa; analisi elementare qualitativa e quantitativa; riconoscimento dei principali gruppi funzionali (alcoli, fenoli, ammine, acidi carbossilici e loro derivati, amminoacidi); Riconoscimento di alcaloidi riportati in FU; metodi ottici utilizzati nell'analisi: indice di rifrazione; turbidimetria e nefelometria, polarimetria.
Purificazione e separazione di PA di origine vegetale:
Sublimazione, Liofilizzazione, Cristallizzazione, Ricristallizzazione, Essiccamento, Filtrazione e centrifugazione. Teoria dell'estrazione con solventi, metodi di estrazione:discontinuo e continuo, macerazione, percolazione, con fluidi supercritici, con liquidi pressurizzati (PLE e Naviglio estrattore), con microonde ed ultrasuoni. Distillazione. Teoria ed applicazioni della cromatografia: Cromatografia su colonna, TLC, esclusione molecolare, a scambio ionico, di ripartizione, HPLC, Gascromatografia.
Propedeuticità
Chimica Organica
Analisi Chimico-Tossicologica
Analisi Chimico-Tossicologica
Prerequisiti
E' previsto un esame scritto della durata di due ore. Per avere la sufficienza si deve rispondere a 3 su 5 dei quesiti proposti .
Il punteggio verrà assegnato in base all'esito delle prove incognite di laboratorio (2 punti) mentre il resto viene assegnato in base alle risposte date allo scritto.
Il punteggio verrà assegnato in base all'esito delle prove incognite di laboratorio (2 punti) mentre il resto viene assegnato in base alle risposte date allo scritto.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
· V. Cavrini, V. Andrisano - Analisi Farmaceutica - Esculapio Bologna
· F. Savelli, O. Bruno - Analisi Chimico Farmaceutica - Piccin
· D. Naviglio, L. Ferrara Tecniche estrattive solido-liquido: teoria e pratica - Aracne Editrice.
· P. M. Dewick - Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali - Piccin Padova.
· Farmacopea Ufficiale Italiana - Ed. X
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
· F. Savelli, O. Bruno - Analisi Chimico Farmaceutica - Piccin
· D. Naviglio, L. Ferrara Tecniche estrattive solido-liquido: teoria e pratica - Aracne Editrice.
· P. M. Dewick - Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali - Piccin Padova.
· Farmacopea Ufficiale Italiana - Ed. X
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
Programma
Riconoscimento di sostanze riportate in FU:
Analisi organolettica (stato fisico, colore, odore), relazioni struttura-stato fisico; determinazione di costanti fisiche (punto di fusione e punto di ebollizione); prove di solubilità in acqua e in solvente organico, pH e pKa; analisi elementare qualitativa e quantitativa; riconoscimento dei principali gruppi funzionali (alcoli, fenoli, ammine, acidi carbossilici e loro derivati, amminoacidi); Riconoscimento di alcaloidi riportati in FU; metodi ottici utilizzati nell'analisi: indice di rifrazione; turbidimetria e nefelometria, polarimetria.
Purificazione e separazione di PA di origine vegetale:
Sublimazione, Liofilizzazione, Cristallizzazione, Ricristallizzazione, Essiccamento, Filtrazione e centrifugazione. Teoria dell'estrazione con solventi, metodi di estrazione:discontinuo e continuo, macerazione, percolazione, con fluidi supercritici, con liquidi pressurizzati (PLE e Naviglio estrattore), con microonde ed ultrasuoni. Distillazione. Teoria ed applicazioni della cromatografia: Cromatografia su colonna, TLC, esclusione molecolare, a scambio ionico, di ripartizione, HPLC, Gascromatografia.
Analisi organolettica (stato fisico, colore, odore), relazioni struttura-stato fisico; determinazione di costanti fisiche (punto di fusione e punto di ebollizione); prove di solubilità in acqua e in solvente organico, pH e pKa; analisi elementare qualitativa e quantitativa; riconoscimento dei principali gruppi funzionali (alcoli, fenoli, ammine, acidi carbossilici e loro derivati, amminoacidi); Riconoscimento di alcaloidi riportati in FU; metodi ottici utilizzati nell'analisi: indice di rifrazione; turbidimetria e nefelometria, polarimetria.
Purificazione e separazione di PA di origine vegetale:
Sublimazione, Liofilizzazione, Cristallizzazione, Ricristallizzazione, Essiccamento, Filtrazione e centrifugazione. Teoria dell'estrazione con solventi, metodi di estrazione:discontinuo e continuo, macerazione, percolazione, con fluidi supercritici, con liquidi pressurizzati (PLE e Naviglio estrattore), con microonde ed ultrasuoni. Distillazione. Teoria ed applicazioni della cromatografia: Cromatografia su colonna, TLC, esclusione molecolare, a scambio ionico, di ripartizione, HPLC, Gascromatografia.
Materiale di riferimento
· V. Cavrini, V. Andrisano - Analisi Farmaceutica - Esculapio Bologna
· F. Savelli, O. Bruno - Analisi Chimico Farmaceutica - Piccin
· D. Naviglio, L. Ferrara Tecniche estrattive solido-liquido: teoria e pratica - Aracne Editrice.
· P. M. Dewick - Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali - Piccin Padova.
· Farmacopea Ufficiale Italiana - Ed. X
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
· F. Savelli, O. Bruno - Analisi Chimico Farmaceutica - Piccin
· D. Naviglio, L. Ferrara Tecniche estrattive solido-liquido: teoria e pratica - Aracne Editrice.
· P. M. Dewick - Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali - Piccin Padova.
· Farmacopea Ufficiale Italiana - Ed. X
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 8
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento da prendere inviando una e-mail a [email protected]
Ricevimento:
previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Via Mangiagalli 25 Stanza 2057